Edomanzo97 ha scritto:Adesso la domanda te la faccio io, cosa intendi con "impostazione del bianco"?
EDO
Scusa ho sbagliato, non è propriamente "impostazione del bianco" ma "Bilanciamento del Bianco", non che cambi molto il concetto che volevo esprimere.
In parole povere, anzi poverissime:
Il Bilanciamento del Bianco (WB - White Balance) è quello che permette di bilanciare (e in post-produzione correggere) le dominanti di colore in modo tale da avere le tonalità dei colori più corrette possibili ,importantissimo per noi che vogliamo i colori attinenti alla realtà.
Solitamente le macchine fotografiche di buona qualità (specie le più recenti) sbagliano raramente ma a volte è difficile per loro e così si hanno delle foto che, solitamente, virano verso un giallognolo/crema sporco, quasi offuscato.
La tua macchina sarà impostata su automatico immagino e se non lo è meglio impostarla perché quasi sempre per un neofita è la cosa migliore e una Canon dovrebbe riuscire a trovare un buon bilanciamento, mai perfetto però.
Comunque ci sono diverse impostazioni in macchina, tipo:
Soleggiato, nuvoloso, flash, tungsteno, etc etc. (non badare ai nomi, ogni casa le chiama in modo differente)
Si dovrebbe sempre fare delle prove prima di inizia a scattare così si vede qual'è la migliore.
Se la foto non è ben bilanciata, escono le foto che hai caricato oggi qua sopra e solitamente si può correggere in post-produzione con un programma di fotoritocco.
Comunque stiamo parlando di macchine e tecnologia, il sensore non è l'occhio umano e non riesce a catturare quello che noi vediamo e qui viene la post-produzione in nostro aiuto per ripristinare la realtà.
Una nota importante:
Se la macchina è impostata per salvare/memorizzare (nella scheda interna) le foto direttamente in JPG, c'è poco da correggere in post-produzione, già lo fa la macchina e anche qui, se vuoi, la puoi impostare a tuo piacimento, praticamente è una post-produzione automatizzata direttamente in macchina allo scatto (non lo consiglio se vuoi delle ottime foto).
Saranno belle e che pronte ma il risultato non è dei migliori.
Se invece la macchina è impostata per salvare/memorizzare in formato RAW "Grezzo", ci si deve mettere mano per forza perché, come detto sopra, il sensore cattura tutto ciò che vede ma in formato "grezzo" appunto, quindi in post-produzione con un programma di fotoritocco si va a sistemare tutte le cose, che il sensore non è riuscito a vedere.
il formato RAW (.CN2 mi pare si chiama il RAW della Canon), è altamente manipolabile e con un buon programma puoi fare e disfare tutti i parametri (quasi tutti) di uno scatto, anche il bilanciamento del bianco in modo preciso.
Mi fermo qua perché altrimenti andiamo troppo oltre e non mi seguite più.
Spero di essere riuscito a spiegare con sufficiente semplicità e chiarezza e di essere stato utile.
Sono sempre disponibile a condividere le poche cose che so di fotografia, come lo siete sempre voi con il modellismo con me.
PS: quando inizio a parlare di fotografia, divento logorroico.
