Argiraspide Pegaso Models

In questo forum inserisci le foto di figurini storici.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 25033
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Argiraspide Pegaso Models

Messaggio da microciccio »

nannolo ha scritto:... il nome viene dal greco Ἀργυράσπιδες, da ἂργυρος, «argento» e ὰσπίς, «scudo». Erano chiamati così perché portavano scudi coperti con lamine di argento , frutto del bottino di guerra in Persia.
E qui , prima che Microciccio intervenga :-NOOO , vi dico che questo l’ho letto solo dopo averlo finito. Altrimenti lo scudo lo avrei fatto tutto in argento anziché in metallo bronzo dorato e argento.
Cinque anni di greco al classico e non mi e’ venuto in mente di tradurre il nome Argiraspide. Vabbe’…. ...
Troppo tardi Andrè perché posso sempre tirarti le recchie dicendoti che la documentazione va approfondita prima di affrontare un modello, :-prrrr che a scuola, piuttosto che lumare le ang ... pupe, avresti dovuto applicarti di più e che il copia/incolla da Wikipedia è da lazzaroni! :-prrrr So proprio perfido!!! :-sbraco
nannolo ha scritto:... In ogni caso non avevo trovato immagini diverse da quelle della box art a cui mi sono ispirato nel dipingere....
Considerato che sono aeroplanaro e poco m'intendo di figurini e che per di più digitando "argiraspide" su Google vengon fuori cose come questa :-000 ...

Immagine
Argiraspide??? by Paolo, su Flickr

... hai proprio ragione. Poveri, trascurati Argiraspidi! :-sbraco
nannolo ha scritto:... Il figurino e’ un 90 mm della Pegaso Models come al solito di ottima fattura. ...
Concordo sulla definizione della scultura, mi sembra che muscoloni e vene sporgenti siano al loro giusto posto. Forse gli avrei dato una finitura più mediterranea accentuando l'abbronzatura anche se ritengo possa dipendere dall'illuminazione delle foto.
Sulla posa invece concordo don Jacopo (devo preoccuparmi! :-prrrr :-sbraco ). Mi sembra poco chiaro che cosa stia facendo il guerriero. Va bene conferire pose plastiche ma, secondo me, devono essere meglio evidenti le finalità delle pose stesse.
nannolo ha scritto:... Per la colorazione dell’armatura e delle armi ho utilizzato la tecnica del metallo lucidato. In pratica con uno spazzolino di ottone ho prima tirato a lucido il metallo. Poi , a seconda del colore che volevo ottenere, ho dato un velo di smoke per l’acciaio e di clear orange per il bronzo. ...
In passato abbiamo già fatto cenno ad una tecnica simile partendo però da plastica la cui prima mano fosse un colore metallico sulla quale passare tinte trasparenti. Secondo me da un'ottima resa e nel tuo caso, visto che la base è vero metallo, il risultato è :-oook .
nannolo ha scritto:... sono seguiti lavaggi con un mix di nero d’avorio e terra d’ombra bruciata per definire le ombre. Per le luci invece ho utilizzato un dry brush con i nuovi colori metallici a base di alcool della vallejo ( buon pigmento molto fine ma ostici da trattare…) ...
Lavaggi a olio?
In che senso i nuovi metallici Vallejo sono ostici da trattare?

Posa a parte una bella miniatura (90mm giusto?), ben valorizzata dal modellista/miniaturista. :-oook

microciccio

Nota: immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2448
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: Argiraspide Pegaso Models

Messaggio da Warthog »

Dunque, dunque, dunque, ottimo pezzo Andrea, quel giallo è veramente ok, non so se è la foto, ma se riesci scuriscilo un po nelle sottopieghe del vestito.
Lo sai già che io non amo molto dipingere solo in acrilico, ma devo dire che lo hai dipinto veramente bene

Dalle prima foto sembrava che lo scudo fosse appoggiato alla roccia, stavo quasi male al pensiero, e te ne stavo per dire quattro, poi però......
E finalmente uno che fa uno scudo come si deve , in quel periodo interno in legno copertura in metallo
:-oook :-oook :-oook

Devo dire che il retro scudo che ha postato Paolo è fatto meglio!!!! :-D :-D
ciao da Luca
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4394
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Argiraspide Pegaso Models

Messaggio da nannolo »

Un grazie generale a tutti gli amici del forum sia per gli interventi positivi che per le critiche puntuali e , ahime', veritiere.... :-D Faro' tesoro di entrambi per cercare di migliorare....
microciccio ha scritto:
nannolo ha scritto:... sono seguiti lavaggi con un mix di nero d’avorio e terra d’ombra bruciata per definire le ombre. Per le luci invece ho utilizzato un dry brush con i nuovi colori metallici a base di alcool della vallejo ( buon pigmento molto fine ma ostici da trattare…) ...
Lavaggi a olio?
In che senso i nuovi metallici Vallejo sono ostici da trattare?
Si i lavaggi sono ad olio. Per il metallo argento si da sia prima che dopo lo smoke, per il bronzo dorato dopo il clear orange.
Per quanto riguarda i colori metallici vallejo confermo che hanno un pigmento veramente fine e che, passandoli a pennello, non si disgrega nel diluente creando problemi di copertura. Sono anche molto brillanti.
Pero' sono a base di alcool e questo ha lo svantaggio di dover usare piccole quantità per volta in un contenitore stando molto attenti a non lasciare il flacone aperto. Essendo molto volatile si asciuga in un attimo.
Inoltre , essendo dei pigmenti a base di metallo, devono essere tenuti alla larga dall'acqua. E' chiaramente specificato nelle istruzioni di evitare assolutamente il contatto ( anche tramite un pennello umido) perche' si formerebbe la ruggine nel flacone e sulla zona dipinta. Pero' ci devo provare. Hai visto che trovo un metodo realistico di dipingere la ruggine ?
Infine ho avuto qualche difficoltà nel diluirli. Vanno bene se passati per coprire o se dati con il drybrush. A sfumarli non ci sono riuscito...
Cmq al momento sono i migliori colori metallici da dare a pennello che ho provato. Hanno una gamma che comprende diverse tonalità di oro, rame e argento.
Per quanto riguarda la posa del figurino e' un po' "artistica" lo ammetto, ma non e' malaccio dai... Lo scultore si e' preso una licenza poetica.Hai notato il richiamo della mano che regge la lancia a quella divina di origine michelangiolesca ?
ps. Continui a tentarmi. Prima con l'esplosione nel post dell'hisso, qui con la foto dell'argiraspide alternativo... :-Figo :-Figo

Warthog ha scritto: Dalle prima foto sembrava che lo scudo fosse appoggiato alla roccia, stavo quasi male al pensiero, e te ne stavo per dire quattro, poi però......
E finalmente uno che fa uno scudo come si deve , in quel periodo interno in legno copertura in metallo
Grazie Luca... Lo scudo non l'ho fissato e lo ho appoggiato al braccio del figurino. Sul fatto del retro in legno ho semplicemente applicato un tuo consiglio che mi avevi dato nel caso del romano.... :-oook

Per quanto riguardo il colore ho avuto difficolta' nel fotografarlo. Ad esempio le ombre della pelle risaltano in alcuni punti piu' del dovuto...
Vabbe' , mi sono divertito e questo e' l'importante...
Il prossimo ? Rimango sul facile e mi butto su un conquistador spagnolo da fare nei momenti morti dei modelli...
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
Tato
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 557
Iscritto il: 28 luglio 2014, 14:52
Che Genere di Modellista?: "vorrei ma non POSTO"
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Fa'eDésfa
Nome: Giorgio
Località: Provincia di Verona

Re: Argiraspide Pegaso Models

Messaggio da Tato »

Cavoli, oramai qui si toccano le vette del figurinismo, davvero! :clap:
Complimentissimi anche da parte mia, per quel poco che ci capisco (ovvero niente...) a me pare bellissimo, sarà anche il fatto che la vividezza degli acrilici Vallejo mi piace 'na cifra :-oook

nannolo ha scritto: Per quanto riguarda i colori metallici vallejo confermo che hanno un pigmento veramente fine e che, passandoli a pennello, non si disgrega nel diluente creando problemi di copertura. Sono anche molto brillanti.
Pero' sono a base di alcool e questo ha lo svantaggio di dover usare piccole quantità per volta in un contenitore stando molto attenti a non lasciare il flacone aperto. Essendo molto volatile si asciuga in un attimo.
Inoltre , essendo dei pigmenti a base di metallo, devono essere tenuti alla larga dall'acqua. E' chiaramente specificato nelle istruzioni di evitare assolutamente il contatto ( anche tramite un pennello umido) perche' si formerebbe la ruggine nel flacone e sulla zona dipinta. Pero' ci devo provare. Hai visto che trovo un metodo realistico di dipingere la ruggine ?
Infine ho avuto qualche difficoltà nel diluirli. Vanno bene se passati per coprire o se dati con il drybrush. A sfumarli non ci sono riuscito...
Cmq al momento sono i migliori colori metallici da dare a pennello che ho provato. Hanno una gamma che comprende diverse tonalità di oro, rame e argento.
Confermo, per quel che vale la mia parola.
"It all seems so stupid It makes me want to give up - But why should I give up When it all seems so stupid" M. L. Gore, 1983
Avatar utente
Tato
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 557
Iscritto il: 28 luglio 2014, 14:52
Che Genere di Modellista?: "vorrei ma non POSTO"
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Fa'eDésfa
Nome: Giorgio
Località: Provincia di Verona

Re: Argiraspide Pegaso Models

Messaggio da Tato »

Warthog ha scritto:Devo dire che il retro scudo che ha postato Paolo è fatto meglio!!!! :-D :-D
ciao da Luca
:-sbraco

Eh, sì, Paolone non sbaglia (quasi) mai! :-sbrachev
"It all seems so stupid It makes me want to give up - But why should I give up When it all seems so stupid" M. L. Gore, 1983
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3674
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Messaggio da Rickywh »

Ottimo lavoro, almeno dal mio punto di vista:-oook


ciao,
Ricky
ROGER

Re: Argiraspide Pegaso Models

Messaggio da ROGER »

Apperò! Aspita! Ciumbia! Soccia! Miiii se è bello!

Secoli fà tentai pure io di dipingere soggetti napoleonici in 54mm della Pegaso ma i risultati mi scoraggiarono nel proseguire :(


Un salutone dal Roger
AndreaRD04
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1093
Iscritto il: 15 ottobre 2013, 15:59
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.Modeling Time
Nome: Andrea
Località: Roma...oltre il gra

Re: Argiraspide Pegaso Models

Messaggio da AndreaRD04 »

:-000 ...da paura Andrè......se avevo una mezza idea di provare a rovinare un figurino ci rinuncio da ora [emoji1]
Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Argiraspide Pegaso Models

Messaggio da Starfighter84 »

Oh... ti vengono bene gli aeroplani... ti vengono bene i figurini.... non è che ti vengono bene anche i Mecha o i robottonI?? :-sbraco
Io non dico nulla perchè di figurini capisco un cavolo..... però a me piace, parecchio!
Mi chiedo... come hai fatto a dipingere il motivo blu sull'abito in modo così preciso? :shock:
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4394
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Argiraspide Pegaso Models

Messaggio da nannolo »

Tato ha scritto:Cavoli, oramai qui si toccano le vette del figurinismo, davvero! :clap:
Grazie Giorgio. :oops:Diciamo che i figurinisti "veri" fanno ben altre cose. Mi ritengo un dilettante con tanta voglia di migliorare...

Rickywh ha scritto:Ottimo lavoro, almeno dal mio punto di vista
Ricky
Thanks Riccardo :-D
ROGER ha scritto:
Secoli fà tentai pure io di dipingere soggetti napoleonici in 54mm della Pegaso ma i risultati mi scoraggiarono nel proseguire
Hai fatto male perche' sono convinto che un modellista con una sensibilità per i colori come la tua avrebbe fatto cose egregie.... :-oook
AndreaRD04 ha scritto::-000 ...da paura Andrè......se avevo una mezza idea di provare a rovinare un figurino ci rinuncio da ora
Ma come io cerco di insinuare la passione per i figurini in un sito di aeroplanari e ottengo il risultato opposto? [emoji1]
Starfighter84 ha scritto:Oh... ti vengono bene gli aeroplani... ti vengono bene i figurini.... non è che ti vengono bene anche i Mecha o i robottonI?? :-sbraco
Io non dico nulla perchè di figurini capisco un cavolo..... però a me piace, parecchio!
Mi chiedo... come hai fatto a dipingere il motivo blu sull'abito in modo così preciso? :shock:
Un bel robottone prima o poi la faro'... pero' prima c'e' una moto, un carro armato e un po' di astronavi....
Non mi faccio mancare nulla.... :-prrrr
Il fregio... a pennello... Ma se lo ingrandisci molto non e' così preciso come avrei voluto.... :,-( cmq forse e' stata la cosa che mi ha portato via piu' tempo. Il riprodurre un elemento lineare sul panneggio mi ha dato del filo da torcere.
Pero' so' capoccione e a forza di sverniciare penso di aver raggiunto la sufficienza. :-D
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Rispondi

Torna a “Storiche”