Gladiatore Trace 90mm - Fine

In questo forum inserisci le foto di figurini storici.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34126
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Gladiatore Trace 90mm

Messaggio da pitchup »

Ciao
microciccio ha scritto:Giacché se ne parla approfittiamo dell'occasione per mostrare l'opera in una immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina.
:-oook .... fa bene rivedere le cose che si hanno avute in eredità e che stiamo dissipando e sprecando.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2448
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: Gladiatore Trace 90mm - 1° step

Messaggio da Warthog »

Partiamo con la base in acrilico
Gladiatore_05.jpg
Gladiatore_06.jpg
Gladiatore_07.jpg
Le parti metalliche, saranno in bronzo, acciaio e ferro per quanto riguarda la cotta di maglia
per il bronzo ho adottato la tecnica descritta da Cartacci e cioè; sul metallo nudo, come base, ho applicato una velatura di clear orange della tam che andrà poi rifinito con colori ad olio (spiegherò in seguito quali)
acciaio e ferro per ora le ho lasciate in metallo naturale.

sono passaggi un po' complicati anche per me, ma voglio sperimentare la tecnica appunto descritta da Cartacci, vediamo cosa ne esce.

le cinghie di cuoio sul petto e il fascione sulla pancia sono in LifeColor UA712, mentre la base carne, petto, gambe e braccia in LifeColor UA710
la gonnellina è in turchese della Vallejo 069, la mutanda in bianco sporco della LifeColor UA768
La parte dietro della gamba sx (schienere) è in cuoio della LifeColor 767
il rosso dello scudo a terra è in Vallejo 70817

Nelle basi in acrilico, in genere, non do troppa importanza alle tinte, certo devono essere conformi al risultato che poi avrò intenzione di ottenere, ma se il rosso è più o meno "caldo" non mi importa un granché.
Questo perché non sono capace di realizzare un figurino completamente in acrilico :.-( e quindi preferisco "lavorare" con i colori ad olio
dico sempre che prima o poi dovrò mettermi d'impegno a farne uno solo in acrilico..., ma tra il dire e il fare...

Ora, visto che, complice la febbre, sono bloccato in casa, inizio la lavorazione ad olio

Domande, dubbi, critiche ecc. sono sempre le benvenute
ciao da Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11640
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Gladiatore Trace 90mm - 1° step

Messaggio da FreestyleAurelio »

Stupendo il soggetto Luca! :-SBAV :-SBAV :-SBAV
TI seguo con vivo interesse e sotto sotto dentro di me, guardando la tua riproduzione, non riesco a non pensare al bravissimo attore Andy Whitfield. :,-( :,-( :,-(
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2448
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: Gladiatore Trace 90mm - 2° step

Messaggio da Warthog »

Le classi dei Gladiatori
I giochi gladiatori (munera gladiatores) erano così diffusi che vennero regolamentati affinché le diverse palestre gladiatorie che si affrontavano nelle più svariate province, potessero contrapporre i loro atleti in base al livello di abilità, alle caratteristiche fisiche ed all'equipaggiamento indossato.
Per questo motivo Augusto codificò le classi gladiatorie.

TIRONES
Era la classe minore, rappresentata dai principianti che entravano per la prima volta nel Ludus, la palestra dove veniva svolta la formazione di un gladiatore.
In seguito, divenivano TIRONES: si specializzavano nel combattimento di una classe gladiatoria per poi esordire di fronte al pubblico. Quest’esordio li avrebbe resi gladiatori a tutti gli effetti.
All'inizio della sua carriera il gladiatore utilizzava durante l'addestramento un bastone di legno, chiamato Rudis. Questo per evitare che l'atleta si ferisse in allenamento, ricordate che l'acquisto, il mantenimento o l'ingaggio di un gladiatore erano molto costosi.

MIRMILLONE (MYRMILLO)
Una delle classiche categorie gladiatorie era quella del Mirmillone, pesantemente armato, che quindi basava la sua tecnica su forza e potenza.
L’ armamento consisteva in un elmo a tesa larga, un grande scudo rettangolare, simile a quello utilizzato dai legionari, ed una manica sul braccio armato.
L’arma d’offesa, era il gladio, spada corta con una lama di circa 40 centimetri, armamento della fanteria pesante delle legioni.
L’armatura del mirmillone era molto pesante, il suo combattimento non era incentrato sull’agilità, bensì sulla difesa, in quanto disponeva di un enorme scudo. La stessa armatura, oltre a renderlo meno vulnerabile, ne limitava le capacità respiratorie e di resistenza. Gli avversari tipici del Mirmillone erano il trace, l'oplomaco o un altro mirmillone.

OPLOMACO (HOPLOMACUS)
Un’altra tipica categoria gladiatoria, era quella dell'Oplomaco, molto simile al Mirmillone, quindi appartenente alla categoria degli scutati.
Il suo nome trae origine dal greco “oplon”, che significa grande scudo. A differenza dello scudo da mirmillone però, quello dell’oplomaco era mistilineo.
Come il mirmillone, aveva un’arma di offesa rappresentata da un gladio. I suoi avversari tipici erano il trace ed il mirmillone.

PROVOCATOR
Il Provocator solitamente combatteva contro un altro provocator, ma non si esclude che abbia combattuto anche contro altre categorie.
L'arma d'attacco era una lama di media o corta lunghezza (come l'odierno pugnale o daga), tuttavia spesso utilizzava il pugio, piccolo pugnale.
Lo scudo, utilizzato anche come arma d'offesa, era di forma rettangolare o mistilineo, cioè con parti dritte e parti curve, di medio-grandi dimensioni. Indossava inoltre un elmo, una manica (protezione per il braccio che impugnava il pugio), uno schiniere alto sulla gamba sinistra ed un cardiophilax (o spongia oectoris) per proteggere il torace.
Portava gli attacchi molto rapidamente: il combattimento tra due provocatores ricorda sotto molti aspetti un moderno combattimento pugilistico, in quanto i colpi privilegiati erano quelli di affondo e l'utilizzo dello scudo a ghigliottina.

TRACE (THRAEX)
Un'altra categoria gladiatoria era quella del Trace. A differenza dei gladiatori scutati, questa categoria si dice “parmulata”, in quanto lo scudo aveva dimensioni molto più ridotte rispetto a quello dell'oplomaco e pertanto il combattimento del Trace era incentrato sull'agilità.
Questa figura gladiatoria deve la sua origine ai guerrieri della Tracia (attuale Bulgaria). Il gladiatore Trace portava un elmo a tesa larga con in cima un ornamento rappresentante la testa del grifone; ai lati della calotta erano presenti due forellini per inserire piume ornamentali. Oltre all’elmo il Trace affidava la sua protezione ad una manica, ad un piccolo scudo rettangolare e ad alti schinieri (cnemides).
L’arma d’offesa era, invece, la sica, una corta spada con la lama ricurva, che consentiva di colpire più facilmente l’avversario nelle parti posteriori del corpo. Il Trace costituiva l’antagonista tipico del Mirmillone e dell'Oplomaco.
La sua tattica si basava fondamentalmente sugli affondi, che gli consentivano di raggiungere l’avversario oltre il grande scudo.
In molti dipinti e bassorilievi il trace viene invece rappresentato in modo diverso: rimangono l'elmo pesante e gli alti schinieri, ma cambiano le armi di offesa e di difesa.
Pur esendo un “parmulato”, ovvero gladiatore armato di scudo piccolo, stavolta l'arma di difesa è un piccolo scudo tondo che viene impugnato, nella prima parte del combattimento, insieme ad un gladio.
Nell'altra mano il trace impugna invece una lancia.
Dopo aver scagliato la lancia, il combattimento di questa tipologia di trace continua con il gladio ed il piccolo scudo tondo.
Gli avversari di questa categoria di trace sono il mirmillone e l'oplomaco, oppure un altro trace.

Il trace più famoso? Spartaco

REZIARIO (RETIARIUS)
Questo tipo di gladiatore, ispirato al dio Tritone, fu introdotto nel periodo imperiale. La sua armatura prevedeva: una placca metallica (galerus) posta sulla spalla sinistra a protezione della gola; una manica sul braccio sinistro; una rete (iaculum) di circa tre metri di diametro, un tridente (tridens o fuscina) ed un pugio. Era privo di elmo. Alcuni portavano delle frange alle gambe come ornamento. L’aspetto di questo gladiatore richiamava esplicitamente quello di un pescatore e simile era anche la sua tecnica di combattimento, basata sul lancio della rete con la quale doveva imbrigliare il suo avversario, che tipicamente era il Secutor.
In caso di fallimento, il Reziario affidava le sue speranze al tridente, contando sulla sua maggiore mobilità, derivante dall’assenza di ogni altra armatura pesante e dello scudo.
Questo tipo di gladiatore spesso affrontava i Secutores o i Mirmillones, entrambi armati pesantemente, in giochi come il pons (ponte), nel quale un solo Reziario, posto su una piattaforma sopraelevata, doveva affrontare gli attacchi di due avversari contemporaneamente.
La tattica del Reziario era quella di tenere l’avversario a distanza, in quanto aveva a disposizione il tridente per allontanare l’antagonista, e la rete, che permette di ferire, intrappolare l’avversario o strappargli via le armi.

SECUTOR
Il gladiatore Secutor (Insecutore) rappresentava un‘evoluzione del Mirmillone.
Infatti i Secutores erano armati di scudo grande rettangolare (scutum) e gladio, come i Mirmilloni, ma si distinguevano da questi per l’ elmo arrotondato ovoidale , con due fori per la visibilità e privo di cimiero, concepito per non offrire alcun appiglio alla rete del Reziario.
Portava una manica al braccio armato (a volte squamata) e uno schiniere (ocrea) sulla gamba dalla parte in cui teneva lo scudo, come il Mirmillone.
Scopo principale del Secutor , dopo aver cercato di evitare la rete dell’ avversario, era quello di avvicinarsi al Reziario, facendo affidamento sul proprio armamento più pesante, che lo proteggeva quasi interamente dai colpi del tridente, per poter meglio sfruttare la sua arma d’attacco, il gladio, che è un’arma da combattimento ravvicinato.

AMAZZONI
Molti documenti storici ci parlano anche di donne combattenti, quindi Gladiatrici.
Tra questi, Marco Valerio Marziale, elogia il coraggio di alcune gladiatrici che affrontavano i leoni.
Cassio Dione scrive di spettacoli notturni in cui combattevano le gladiatrici.
Il fatto che il loro combattimento notturno coincidesse con gli eventi principali dei giochi è segno della importanza o rarità delle gladiatrici. Ma esistono molte altre fonti a conferma della realtà storica della figura delle amazzoni. Addirittura nel 19 d.C. Sotto l'Imperatore Tiberio venne emanato un ordine del senato con il quale si proibiva a donne di età inferiore ai 20 anni o appartenenti o imparentate con classi sociali elevate di scendere in arena.
Si può quindi pensare che fare le gladiatrici fosse diventata una moda.
Al British Museum di Londra c’è la Stele di Alicarnasso, un bassorilievo del II secolo rinvenuto in Turchia, dove vengono rappresentate, delle gladiatrici che combattono a torso nudo e che non indossassero l'elmo, a prescindere dalla figura gladiatoria rappresentata.

Per concludere: I Gladiatori di un Ludus formavano la familia gladiatoria che era retta dal Lanista, una figura che faceva da impresario nonché proprietario ed allenatore dei Gladiatori.
Non si hanno comparazioni di quanto potesse costare allenare e mantenere un Gladiatore, ma gli storici sono concordi nel ritenere che costasse parecchio, quindi “il lanista” con un gladiatore doveva come minimo recuperare quello che aveva investito in acquisto e allenamento.
Se poi diventava famoso ci guadagnava anche parecchio, in quanto era molto richiesto.
Un po’ come i calciatori di oggi..

Gladiatore_08.jpg
Gladiatore_09.jpg
In questo passaggio ho provato a realizzare la tecnica del colore bronzo descritta sul libro di Danilo Cartacci.
E' la prima volta che la provo e devo dire che non è così immediata come me la aspettavo, ma mai ci provi, mai capisci.
Comunque: sul metallo nudo si stende una velatura di Clear Orange poi si effettuano dei lavaggi ad olio con una miscela di nero avorio e terra d'ombra bruciata.
Qui occorre che sia asciutto perfettamente per poi eventualmente ripassare il lavaggio fino a quando non si è soddisfatti.
Non mi entusiasma un granché, anche se comunque l'effetto si ottiene, direi che preferisco il bronzo in smalto.

Ho anche definito la maggior parte della carnagione visibile con la solita tavolozza che uso da sempre.

per quanto riguarda la cotta di maglia sulla manica destra invece, sul metallo nudo si effettuano dei lavaggi sempre con nero avorio e terra d'ombra bruciata, andrà poi rifinito con dello smoke, ma quando darà perfettamente asciutto.
Questi sono i problemi del colore ad olio, bisogna aspettare la perfetta asciugatura.

alla prossima con la conclusione del wip
ciao da Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
noris64
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2179
Iscritto il: 16 aprile 2013, 9:08
Che Genere di Modellista?: Aeromodellista, essenzialmente. Scala preferita 1/72 (anche per motivi di spazio)!
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Rino
Località: Provincia di Foggia

Re: Gladiatore Trace 90mm - 2° step

Messaggio da noris64 »

Appunti di storia notevoli!

Una curiosità: non descrivi mai la cruenza dei combattimenti che vediamo in tutte le rappresentazioni cinematografiche. Forse non lo erano così tanto?

Sull'esecuzione del figurino non mi esprimo... Inutile, troppo forte!

Ma il colore ad olio lo dai direttamente sugli acrilici?
Estote parati

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2448
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: Gladiatore Trace 90mm - 2° step

Messaggio da Warthog »

noris64 ha scritto:Appunti di storia notevoli!

Una curiosità: non descrivi mai la cruenza dei combattimenti che vediamo in tutte le rappresentazioni cinematografiche. Forse non lo erano così tanto?

Sull'esecuzione del figurino non mi esprimo... Inutile, troppo forte!

Ma il colore ad olio lo dai direttamente sugli acrilici?
Grazie Rino
per quanto riguarda la cruenza, ti rimando alla fine del wip, sto aspettando conferme da un mio amico più esperto di me sui gladiatori.

per la tecnica:
a parte le zone metalliche, dove il colore ad olio va dato direttamente sul metallo in modo da "sfruttare" appunto il metallo esistente, il resto si, il colore ad olio va dato sulla base acrilica, perché i colori ad olio non sono coprenti, e quindi vanno sfumati su un colore di base che deve essere lo stesso che si vuole ottenere nel risultato finale (più o meno).
es. la base della carnagione ad acrilico dovrà assomigliare ad un color carne, poi con gli olii regoli luci ed ombre, e così via per gli altri colori
ciao da Luca
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4394
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Gladiatore Trace 90mm - 2° step

Messaggio da nannolo »

Mentre leggevo la storia dei gladiatori mi sembrava di sentire la colonna sonora dell'omonimo film....:P
Per il figurino ottimo lavoro.
Un consiglio che non ricordo se è scritto nel libro. Usa il clear orange e lo smoke più nuovi che puoi. Una volta aperti tendono ad addensarsi e diviene più difficile stenderli.;)
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
noris64
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2179
Iscritto il: 16 aprile 2013, 9:08
Che Genere di Modellista?: Aeromodellista, essenzialmente. Scala preferita 1/72 (anche per motivi di spazio)!
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Rino
Località: Provincia di Foggia

Re: Gladiatore Trace 90mm - 2° step

Messaggio da noris64 »

Grazie Luca per la risposta.

Resto in attesa del finale del film.... cioè del WIP!! ;)
Estote parati

Immagine Immagine Immagine
matteo44

Re: Gladiatore Trace 90mm - 2° step

Messaggio da matteo44 »

Luca... non ho parole.... sei un MAGO!!! :-oook :-oook
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9633
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Gladiatore Trace 90mm - 2° step

Messaggio da Cox-One »

Bel lavoro. Comunque hai fatto un bel lavoro con il bronzo. Forse con il colore pronto facevi prima .... ma il risultato che hai ottenuto è convincente.
Complimenti. :-oook
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Storiche”