






Moderatore: FreestyleAurelio
Ciao Fabrizio, grazie per l'incoraggiamento. Spero di migliorare con un po' di esperienza. Mi sembrava di aver letto, girando nel forum, che c'è una sezione di suggerimenti per la fotografia ma non riesco a trovarla, potresti linkarmela? Grazie buona seratapawn ha scritto: ↑7 maggio 2018, 18:57 Ciao Giacomo, belli i tuoi mostriciattoli.
Si vedono delle qualità che possiedi, ed anche su cosa potresti migliorare.
Per prima cosa partirei dalle foto, presta attenzione al bilanciamento del bianco, immagino che il fondo era bianco.
Ė da apprezzare la precisione che hai mantenuto nella pittura, sicuramente con gli amici di MT riuscirai ad avere delle dritte.
Puoi provare a leggerti questi postOuterHeaven ha scritto: ↑7 maggio 2018, 21:59Ciao Fabrizio, grazie per l'incoraggiamento. Spero di migliorare con un po' di esperienza. Mi sembrava di aver letto, girando nel forum, che c'è una sezione di suggerimenti per la fotografia ma non riesco a trovarla, potresti linkarmela? Grazie buona seratapawn ha scritto: ↑7 maggio 2018, 18:57 Ciao Giacomo, belli i tuoi mostriciattoli.
Si vedono delle qualità che possiedi, ed anche su cosa potresti migliorare.
Per prima cosa partirei dalle foto, presta attenzione al bilanciamento del bianco, immagino che il fondo era bianco.
Ė da apprezzare la precisione che hai mantenuto nella pittura, sicuramente con gli amici di MT riuscirai ad avere delle dritte.
Grazie, nel montaggio di questi Saurus non ho proprio considerato questa componente. Ho sempre ritenuto il montaggio la parte facile ma mi rendo conto che è molto più ampia di quanto pensassi.pawn ha scritto: ↑8 maggio 2018, 17:13 Per le correzioni sul montaggio, occorre rivedere nel complesso la pulitura dei pezzi. Prima di passare allo stucco, occorre avvicinare le parti il più possibile, eliminando la plastica che tiene le parti al telaio in modo da non fare spessore.
Questa operazione si fa con un bisturi/taglierino. Quando pulisci, facendo attenzione a non rovinare il dettaglio, prova a levare anche le linee di fusione. Per esempio nella primo sulla gamba sinistra si vede bene che sale dall'unghia centrale, e sale per tutta la gamba.
Dopo aver pulito fai delle prove di accoppiamento pezzi, senza la colla, ti serve per capire come chiudono, o se serve un altro intervento. Per spianare io trovo utile della carta abrasiva.
Quando incollo tieni le parti ben serrate, molte fessure si risolvono, altre come il caso del tamburo rimangono. Queste le puoi levare con lo stucco. Io personalmente preferisco il bicomponete, tipo magic o milliput.