cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
Moderatore: microciccio
- vogliadimare
- Super Extreme User
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: marcello
- Località: Trapani
Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
quindi ricapitolando si tratta di velature usando lo stesso colore di fondo giusto?
per esempio per lo scafo ho usato xf 66, volendo fare delle velature uso sempre xf 66 ma diluito o al 75 % oppure ancora meno coprente tipo al 95% lasciando asciugare ad ogni passata 1 esatto?
se invece voglio fare un postshading ( cioè effetto ombra) allora uso un colore diverso ma più scuro o più chiaro? ovviamente anche questo molto più diluito rispetto al fondo originale
grazie sempre per i tuoi suggerimenti
ciao marcello
per esempio per lo scafo ho usato xf 66, volendo fare delle velature uso sempre xf 66 ma diluito o al 75 % oppure ancora meno coprente tipo al 95% lasciando asciugare ad ogni passata 1 esatto?
se invece voglio fare un postshading ( cioè effetto ombra) allora uso un colore diverso ma più scuro o più chiaro? ovviamente anche questo molto più diluito rispetto al fondo originale
grazie sempre per i tuoi suggerimenti
ciao marcello
- vogliadimare
- Super Extreme User
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: marcello
- Località: Trapani
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
Ciao
bel particolare il casottino col corrimano, Bravo!
Una domanda: esistono "pupazzetti" 1/350??? Una volta suk Tube ho visto un tizio che rifatto in diorama la nave usato per la firma della resa del giappone..... tu dirai: embè??? beh..ha fatto la nave con TUTTO il personale a bordo che assiste (circa 2000 pupazzetti!!!) alla firma (come da foto storiche!):
https://www.youtube.com/watch?v=zZVKYOHotOw
saluti
bel particolare il casottino col corrimano, Bravo!
Una domanda: esistono "pupazzetti" 1/350??? Una volta suk Tube ho visto un tizio che rifatto in diorama la nave usato per la firma della resa del giappone..... tu dirai: embè??? beh..ha fatto la nave con TUTTO il personale a bordo che assiste (circa 2000 pupazzetti!!!) alla firma (come da foto storiche!):
https://www.youtube.com/watch?v=zZVKYOHotOw
saluti
- BackToZeon
- Knight User
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 18 maggio 2018, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Alclad, Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Paolo
- Località: Trento
- Contatta:
Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
Tipo questi max? Usando questa query dovresti poter trovare qualcosa di interessante.pitchup ha scritto: ↑3 dicembre 2018, 17:33 Ciao
bel particolare il casottino col corrimano, Bravo!
Una domanda: esistono "pupazzetti" 1/350??? Una volta suk Tube ho visto un tizio che rifatto in diorama la nave usato per la firma della resa del giappone..... tu dirai: embè??? beh..ha fatto la nave con TUTTO il personale a bordo che assiste (circa 2000 pupazzetti!!!) alla firma (come da foto storiche!):
https://www.youtube.com/watch?v=zZVKYOHotOw
saluti
- vogliadimare
- Super Extreme User
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: marcello
- Località: Trapani
Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
bellissimo video ma dove li peschi?
comunque si gli omini li ho comprati sono quelli della eduard
ma mi sa che invecchieranno parecchio prima che li possa installare nell'hangar e in coperta
comunque credo di aver esagerato un po troppo col lavaggio
ho usato la tecnica di passare prima il prodotto dappertutto
ho aspettato un po e poi con un panno bagnato e cotton fiock
andavo a togliere l'eccesso , però credo di averne lasciato un pò troppo
tu che dici?
ciao
marcello
comunque si gli omini li ho comprati sono quelli della eduard
ma mi sa che invecchieranno parecchio prima che li possa installare nell'hangar e in coperta
comunque credo di aver esagerato un po troppo col lavaggio
ho usato la tecnica di passare prima il prodotto dappertutto
ho aspettato un po e poi con un panno bagnato e cotton fiock
andavo a togliere l'eccesso , però credo di averne lasciato un pò troppo
tu che dici?
ciao
marcello
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
Ciao

@ Paolo: si, più o meno però, questi sono troppo piatti in fotoincisione....io pensavo a qualcosa di più tridimensionale
saluti
Sarebbe da vedere nel contesto ...in effetti il pezzo sembra avere assorbito molto il lavaggio... un tono po' "panzer grey" rispetto al grigio delle navi. Però magari è la foto che risulta più contrastata. Dovresti paragonare il pezzo trattato con uno non trattato.vogliadimare ha scritto: ↑3 dicembre 2018, 19:39 comunque credo di aver esagerato un po troppo col lavaggio
...secondo me gli ometti sul ponte, con tutte la maglie colorate, farebbero un figuronevogliadimare ha scritto: ↑3 dicembre 2018, 19:39 bellissimo video ma dove li peschi?
comunque si gli omini li ho comprati sono quelli della eduard

@ Paolo: si, più o meno però, questi sono troppo piatti in fotoincisione....io pensavo a qualcosa di più tridimensionale
saluti
- vogliadimare
- Super Extreme User
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: marcello
- Località: Trapani
- vogliadimare
- Super Extreme User
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: marcello
- Località: Trapani
- Carbo178
- Undead User
- Messaggi: 2723
- Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: Sermide (MN)
Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
Bei lavoretti coi led, secondo me non dovresti esagerare per non dare l'effetto "lampada da tavolo" alla bellissima portaerei; quelli che hai messo dovrebbero essere abbastanza, anche se nella realtà dovresti riprodurre diverse file di neon.
Guardando la prima foto però direi che dovresti fare 2 file per coprire interamente l'interno dell'hangar
Guardando la prima foto però direi che dovresti fare 2 file per coprire interamente l'interno dell'hangar

- vogliadimare
- Super Extreme User
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: marcello
- Località: Trapani