Colorazione Bismarck Tamiya 1:350

Sezione dedicata alla fase di costruzione. Postate le vostre imbarcazioni, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: microciccio

Rispondi
Claudiocarto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 105
Iscritto il: 31 gennaio 2009, 11:28
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista. Diciamo che la mia specialità sono i soldatini 1/72, però sto cecando di spaziare su più fronti
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Como

Re: Colorazione Bismarck Tamiya 1:350

Messaggio da Claudiocarto »

anche secondo il materiale che ho io sono su entrambe...quando la Norfolk e la Suffolk si sono messe sulle tracce della bismarck hanno deciso di cancellarle...però prima ce le aveva sia a poppa che a prua...e dire che hitler non si è accorto che le hanno dipinte inclinate di 45°..(storte secondo come doveva essere l'inclinazione reale)
Claudiocarto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 105
Iscritto il: 31 gennaio 2009, 11:28
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista. Diciamo che la mia specialità sono i soldatini 1/72, però sto cecando di spaziare su più fronti
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Como

Re: Colorazione Bismarck Tamiya 1:350

Messaggio da Claudiocarto »

Werner_Molders ha scritto:WEM 1/350 Bismarck/Tirpitz Ref: PE 3529 Designed around the Tamiya kits, - WEM 1/350 Kriegsmarine Light AA Weapons Ref: PE 3566 - WEM 1/350 Bismarck Class Upper Superstructure Deck Plates Ref: PE 3565
Provides additional deck detail for the Tamiya kits - WEM 1/350 Kriegsmarine Portholes & Doors Ref: PE 3579. Non ho controllato bene se quello della Lion Roar va bene per il Tamiya però. Se ti è possibile prendi anche l'altro libro, è utilissimo.

Ciao Werner

ps aspetto le tue foto :).

Ho provato a prendere le fotoincisioni dal sito di WEM ma mi dice: Last 3 security digits are invalid...quando compilo il riquadro dell'ordine relativo alla carta di credito chiede di inserire vari dati: numero di carta, data di estinzione e poi ci sono le 3 cifre di sicurezza che compaiono nella parte dietro e poi un'ultima voce chiede last 4 digits of signature strip (in the front of the card)...che vuol dire? sono le 4 ultime cifre del numero della carta?? se qualcuno mi sa aiutare ne sarei profondamente grato...
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 25033
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Colorazione Bismarck Tamiya 1:350

Messaggio da microciccio »

Claudiocarto ha scritto:...Ho provato a prendere le fotoincisioni dal sito di WEM ma mi dice: Last 3 security digits are invalid...quando compilo il riquadro dell'ordine relativo alla carta di credito chiede di inserire vari dati: numero di carta, data di estinzione e poi ci sono le 3 cifre di sicurezza che compaiono nella parte dietro e poi un'ultima voce chiede last 4 digits of signature strip (in the front of the card)...che vuol dire? sono le 4 ultime cifre del numero della carta?? se qualcuno mi sa aiutare ne sarei profondamente grato...
Ciao Claudio,

mai fatti acquisti sul sito WEM, comunque in effetti l'ultima richiesta è una novità perché solitamente, a parte le tue generalità, i dati essenziali delle carte richiesti nei siti dove è possibile effettuare il commercio elettronico sono:
  • Il cosiddetto numero della carta (si chiama PAN) che di norma è composto da 16 cifre e stampato sul fronte.
  • La scadenza della carta anch'essa stampata sul fronte (okkio a quelle nel sistema anglosassone che invertono mese e anno :-bleaa ).
  • Quello che viene chiamato codice di sicurezza (è il CVC2) solitamente composto da tre cifre e posto sul retro della carta (attenzione che alcune come BankAmericard lo riportano sul fronte ed è composto da 4 cifre :evil: ).
Signature strip è la striscia cartacea dove il titolare deve apporre la propria firma. Il CVC2, a parte eventuali problemi di centraggio in fase di produzione, si trova proprio su questa striscia ed è preceduto da quattro cifre. E' strano che parlino di front of the card perché convenzionalmente la signature strip è sul retro e le cifre che precedono il CVC2 sono quattro in totale (anche se, a questo punto, potrebbero esserci carte che ne hanno di più). Credo possano riferirsi a quelle anche se è la prima volta che sento una richiesta del genere da parte di un sito.

Spero di esserti stato utile.

microciccio
Ultima modifica di microciccio il 5 febbraio 2011, 9:16, modificato 2 volte in totale.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Claudiocarto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 105
Iscritto il: 31 gennaio 2009, 11:28
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista. Diciamo che la mia specialità sono i soldatini 1/72, però sto cecando di spaziare su più fronti
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Como

Re: Colorazione Bismarck Tamiya 1:350

Messaggio da Claudiocarto »

Si grazie, ora è tutto chiaro...erano cose che già intuivo però non ne conoscevo la terminologia esatta...cmq leggendo attentamente il contract and policy del sito non emerge niente di particolare...pare però che se si utilizza paypal non richiedano nessun dato particolare se non una "caparra" di 5.00£ per far fronte a numerosi ordini non pagati...credo utilizzerò quello..

Grazie comunque per la spiegazione...
Avatar utente
Werner_Molders
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 168
Iscritto il: 25 ottobre 2010, 21:28
Che Genere di Modellista?: Aerei Tedeschi della Seconda Guerra Mondiale in scala 1/32 e 1/24
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamya, Vallejo, AK Int.
scratch builder: no
Nome: Massimo

Re: Colorazione Bismarck Tamiya 1:350

Messaggio da Werner_Molders »

Claudio giusto ieri sera ho rivisto il documentario sulla Bismarck di Discovery Channel (James Cameron), ed hanno filmato la poppa dove si vedeva ancora la traccia della svastica.

Ciao Werner
Claudiocarto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 105
Iscritto il: 31 gennaio 2009, 11:28
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista. Diciamo che la mia specialità sono i soldatini 1/72, però sto cecando di spaziare su più fronti
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Como

Re: Colorazione Bismarck Tamiya 1:350

Messaggio da Claudiocarto »

Werner_Molders ha scritto:Claudio giusto ieri sera ho rivisto il documentario sulla Bismarck di Discovery Channel (James Cameron), ed hanno filmato la poppa dove si vedeva ancora la traccia della svastica.

Ciao Werner
Ciao, grazie per avermi rassicurato su questo punto...io ne avevo la certezza (dati i libri che sto leggendo e consultando) ma avere un'ulteriore conferma visiva è solo grasso che cola...

A tal proposito vi posto le foto della bandiera di PRUA, dopo circa un mese di lavoro non sono riuscito a fare di meglio....spero sia un lavoro comunque accettabile alla vista degli altri...per me lo è ma forse sono condizionato dai numerosissimi insuccessi che mi accontento... :.-(

Volevo anche farvi notare le due carrucole (si chiamano così?) per le catene colorate uno a strisce verdi e uno a strisce rosse* ma purtroppo lo zoom è poco collaborativo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34126
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Colorazione Bismarck Tamiya 1:350

Messaggio da pitchup »

ciao Claudio
Ho appena visto il tuo lavoro di decorazione e devo dire che hai fatto un lavoro fantastico, pulito e preciso.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Werner_Molders
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 168
Iscritto il: 25 ottobre 2010, 21:28
Che Genere di Modellista?: Aerei Tedeschi della Seconda Guerra Mondiale in scala 1/32 e 1/24
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamya, Vallejo, AK Int.
scratch builder: no
Nome: Massimo

Re: Colorazione Bismarck Tamiya 1:350

Messaggio da Werner_Molders »

Claudio, mi sembra poco definitiva la svastica e "rugosa", colpa del materiale o perché l'hai data a pennello ?.

Hai usato il ponte di legno aftermarket o é la plastica di base ?.

Ho trovato che su Hobbby Link Japan c'e' la Prinz Eugen in 1/350 (trumpeter)in promo a meno di 40€, l'ho subito comprata :D, max entro metà Marzo mi piastrellano sta maledetta cantina e posso iniziare anche io a modellare finalmente.

Ciao Werner
Claudiocarto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 105
Iscritto il: 31 gennaio 2009, 11:28
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista. Diciamo che la mia specialità sono i soldatini 1/72, però sto cecando di spaziare su più fronti
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Como

Re: Colorazione Bismarck Tamiya 1:350

Messaggio da Claudiocarto »

Werner_Molders ha scritto:Claudio, mi sembra poco definitiva la svastica e "rugosa", colpa del materiale o perché l'hai data a pennello ?.

Hai usato il ponte di legno aftermarket o é la plastica di base ?.

Ho trovato che su Hobbby Link Japan c'e' la Prinz Eugen in 1/350 (trumpeter)in promo a meno di 40€, l'ho subito comprata :D, max entro metà Marzo mi piastrellano sta maledetta cantina e posso iniziare anche io a modellare finalmente.

Ciao Werner
Ciao, allora purtroppo ho dovuto usare la plastica originale perchè ho preso un po di materiale da vari siti ma di tutto quello che ho ordinato mi è arrivato solo l'equipaggio..al che mi sono infastidito alquanto e ho annullato l'ordine..inoltre hai ragione sembra parecchio rugosa perchè alla fine l'ho ritoccata a pennello...purtroppo solo con aerografo non era ben delineata...e così ho deciso di ritoccarla con il pennello per darle confini più netti a discapito di una minore omogeneità di colore...

Tuttavia è stata una decione presa per esasperazione più che per reale appagamento...

Ottimo acquisto...quello credo che sarà il prossimo modello, sperando che l'u556 inviato dalla germania arrivi nei nostri mari a breve, ma a quanto pare è affondato pure lui...
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 25033
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Colorazione Bismarck Tamiya 1:350

Messaggio da microciccio »

In effetti Claudio quei ritocchi a pennello sembrano aver reso la superficie nera pelosa. :-sbraco

Mi ricordi come mai hai scartato l'ipotesi della decalcomania di cui parlammo inizialmente?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Porto (Under Construction)”