Concordo con Alecs sul levigare il legno, essendo poroso però le venature rimarranno contaminate, puoi provare con un prodotto sbiancante per legno che trovi al Brico, oppure con candeggina pura data con un pennellino
Carbo178 ha scritto: ↑31 marzo 2025, 12:53
Concordo con Alecs sul levigare il legno, essendo poroso però le venature rimarranno contaminate, puoi provare con un prodotto sbiancante per legno che trovi al Brico, oppure con candeggina pura data con un pennellino
Bravo Marco che mi hai ricordato la venatura. Quella è recuperabile con una spazzola di ferro, visto le dimensioni dovrebbe andare bene quelle per le pelli scamosciate.
Ragazzi grazie dei consigli. Tenete conto che io sono un modellista da 3 anni, non da 30
Per la levigazione ho paura che il legno si sia impregnato fino in fondo (anche perché è sottile, sarà 1mm) quindi a levigarlo arrivo alla plastica.
Comunque farò delle prove sul ponte ligneo secondario (per fortuna che ne ho preso un secondo)
I lavori di sistemazione li farò a pasqua
Ho preferito invitarti alla verniciatura per i motivi che hai elencato tu, in particolare per lo spessore ridottissimo della parte lignea.
Se deciderai di usare abrasivi io però userei grane più alte. La 400 secondo me è fin troppo aggressiva. Partirei con una 800 a crescere in base a come risponde il materiale. Servirà più tempo ma la maggior delicatezza della grana dovrebbe costituire un vantaggio.
Altra alternativa: se ti resta abbastanza ponte ligneo, rimuovi le parti rovinate e le sostituisci.
Tuto da sottoporre a prove, lontanissimo dal modello , perché non l'ho mai fatto ed è solo un'idea che mi è venuta in mente.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ciao a tutti, eccomi con un aggiornamento. Non mi sono perso d'animo e sono andato avanti con i lavori.
Fatto il frangiflutti e sistemato armi, ringhiere e boccaporti con apertura dietro la torretta 2.
Mi mancano alcuni dettagli su quelle specie di colonne alla base della torretta 2 ei secondi frangiflutti e la prua sarebbe a posto (ringhiere laterali permettendo)
Ho sistemato anche la svastica a prua.
Vedendo il risultato con il pennello sulla svastica di prora, quasi quasi sistemo quella di poppa con lo stesso metodo: pennello e colpetti di colore.
intanto in attesa di asciugatura di colle e colori, ho provato a carteggiare un po' la poppa con un 800
Questo è il risultato.
Ho messo le immagini a raffronto cercando anche di uguagliarle come tonalità.
Ho paura che il grigio è stato assorbito fino alla base.
Proverò a cercare di fare delle prove di airbrush. Secondo me a questo punto servirebbe un "rivitalizzante" del legno o qualcosa che gli dia un colore intenso. Magari proverò ad andare alla Leroy Merlin nel settore parquet a vedere se c'è qualche cosa.
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito https://ollyweb.weebly.com/
microciccio ha scritto: ↑30 marzo 2025, 15:12
Ciao Edoardo,
per ripristinare il legno del ponte realizza una miscela di colore che sia quella che ti serve e ripassa quella parte, ti direi ad aerografo, dopo aver mascherato le parti che resteranno in grigio e la parte rossa dell'emblema.
Perderai le venature naturali del legno ma potresti ripristinarle con un pennello a setole rase leggerissimamente intriso di un colore appena più scuro; fai delle prove prima sui residui di ponte per capire se ne vale la pena oppure si può evitare nell'effetto generale.
Le separazioni del pagliolato invece richiederanno un colore più scuro e le puoi realizzare usando una maschera rettilinea; forse può bastare un post-it con colore non troppo bagnato per evitare che il legno assorba e diffonda. Prove anche in questo caso.
Per il resto la prossima volta metti il modello a distanza di sicurezza quando armeggi coi barattoli di colore.
microciccio
ma Paolo intendi che deve trovare una tinta che assomigli al le color legno per ripassare la parte? se fosse così la trovo complicata
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito https://ollyweb.weebly.com/
DavideV ha scritto: ↑1 aprile 2025, 17:01
Lascia stare pensare di recuperare il legno, anche perché non sai che ci sta dentro a quei prodotti e potresti rischiare seriamente.
Continuo a essere dell’idea che puoi risolvere con una botta ben assestata di aerografo e dei lavaggi molto diluiti e molto molto mirati.
solo per farmi una idea , magari capitasse questo sfortunato incidente.... ma se faccio i lavaggi non ci sarebbero delle evidenti differenze tra ponte dopo la svastica e ponte prima della svastica? dovrei farlo su tutto il ponte immagino
Ollyweb ha scritto: ↑2 aprile 2025, 15:57
ma se faccio i lavaggi non ci sarebbero delle evidenti differenze tra ponte dopo la svastica e ponte prima della svastica? dovrei farlo su tutto il ponte immagino
Non proprio su tutto, a seconda di quanto riesci a copiare il colore del paiolato e del calafataggio (cioè le assi e lo spazio tra di loro) basta che sfumi adeguatamente così la differenza è spalmata su una superficie più ampia e quindi meno visibile