
Rimorchiatore Anteo
Moderatore: microciccio
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Rimorchiatore Anteo
Bellissimo con lo strato di coppale che lo rende lucido! 

-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 5 giugno 2012, 13:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: Rimorchiatore Anteo
Si chiama così ? la resina epossidica ? 

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Rimorchiatore Anteo
Ah! ops.... io pensavo fosse coppale....Amedeo ha scritto:Si chiama così ? la resina epossidica ?


-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 5 giugno 2012, 13:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: Rimorchiatore Anteo
Non ti preoccupare! sono io che non so cos'è il coppale 

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Rimorchiatore Anteo
E' un'impregnante per legno (una specie di flatting) che si usa per proteggerlo dagli agenti atmosferici. Credo che venga usato anche per le imbarcazioni tra l'altro!Amedeo ha scritto:Non ti preoccupare! sono io che non so cos'è il coppale

-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 5 giugno 2012, 13:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: Rimorchiatore Anteo
Capito, grazie dell'informazione!
- Biscottino73
- Jedi Master
- Messaggi: 4851
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Vercelli
Re: Rimorchiatore Anteo
Davvero bello
, oltretutto ho un debole per i rimorchiatori (navali, ovviamente
), mi piacciono un casino!
ciao ciao
Luca


Off Topic
Quand'ero piccolo il rimorchiatore della Lego 4005 è sempre stato, ma confesso che lo è ancora, il mio grande sogno mai realizzato 

Luca
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22630
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Rimorchiatore Anteo
oh oh qui si và forte! 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 5 giugno 2012, 13:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: Rimorchiatore Anteo
Ciao Luca,
Si..si corre
Grazie di essere passato!
Amedeo
Si..si corre

Grazie di essere passato!
Amedeo
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 5 giugno 2012, 13:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: Rimorchiatore Anteo
Inizio a lavorare l'interno, l'albero portaelica passa attraverso un tubetto di ottone, con due bronzine, nel mio caso, alcuni anno i cuscinetti, ma sono alberi decisamente più grossi di diametro! il mio è da 4mm, il tubetto da 6mm.
le due bronzine in testa dono circa 6mm di lunghezza, per cui c'è un'intercapedine tra albero e tubetto che andrebbe riempito di un grasso siliconico speciale, per evitare che l'acqua trafili attraverso e bagni l'interno dello scafo, il kit non lo prevede, l'ingrassatore,
le istruzioni suueriscono di riempire il tubetto di grasso prima di inserire l'albero
la mia inesperienza ha fatto si che io pedissequamente ho seguito le istruzioni, per scoprire a lavoro fatto che, non si riesce a ingrassare se non si pratica un foro a metà tubetto per far passare il grasso, ecco cosa ho dovuto faretre risolvere il problema.
Albero e tubetto.
in pratica ho dovuto andare a cercare l'albero in mezzo a due guance di compensato da 2mm di Faggio, senza romperlo, forarlo e poi preparare un tubetto da saldare perpendicolarmente, che faccia da ingrassatore,
le altre foto per farvi capire meglio, domani!! intanto.. la resinatura dell parte fissa del timone. e la calafatura interna. il bianco che si vede, sono microballons, per chi non lo sapesse, microsfere di plastica (esistono anche di vetro) servono per addensare la resina e non farla colare, e come riempimento, la dove il tessuto non riesce ad arrivare,
il microballons, non è strutturale, nel caso occorre il flox, pagliuzze di vetro che una volta insieme alla resina diventa strutturale fino a spessoni di vari mm tra i due pezzi da incollare, prodotto usato per la costruzione degli aerei "veri"!!
Buona notte,
Amedeo
le due bronzine in testa dono circa 6mm di lunghezza, per cui c'è un'intercapedine tra albero e tubetto che andrebbe riempito di un grasso siliconico speciale, per evitare che l'acqua trafili attraverso e bagni l'interno dello scafo, il kit non lo prevede, l'ingrassatore,
le istruzioni suueriscono di riempire il tubetto di grasso prima di inserire l'albero

le altre foto per farvi capire meglio, domani!! intanto.. la resinatura dell parte fissa del timone. e la calafatura interna. il bianco che si vede, sono microballons, per chi non lo sapesse, microsfere di plastica (esistono anche di vetro) servono per addensare la resina e non farla colare, e come riempimento, la dove il tessuto non riesce ad arrivare,
il microballons, non è strutturale, nel caso occorre il flox, pagliuzze di vetro che una volta insieme alla resina diventa strutturale fino a spessoni di vari mm tra i due pezzi da incollare, prodotto usato per la costruzione degli aerei "veri"!!
Buona notte,
Amedeo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.