Yacht Mary - 1/54 autocostruzione
Moderatore: microciccio
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Yacht Mary
Grande Mario, hai dato dignità modellistica anche alla biro...mutandone la destinazione d'uso!
Complimenti per tutto il lavoro, naturalmente!
Complimenti per tutto il lavoro, naturalmente!
- vip44
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 22 marzo 2008, 16:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista navale
- Aerografo: no
- colori preferiti: smalti all'acqua
- scratch builder: no
- Nome: mario
- Località: Padova
Re: Yacht Mary
Ecco le ultime foto del piccolo veliero.
Non ho inventato niente per esporla, perchè quando c'è un pennone trasversale, la larghezza aumenta e non si può più appenderla come un quadro.
Quindi, dopo averla terminata, ho fatto la base e ci ho messo una bachece.
Ciao a tutti e a presto per un'altra barchetta
Mario
Non ho inventato niente per esporla, perchè quando c'è un pennone trasversale, la larghezza aumenta e non si può più appenderla come un quadro.
Quindi, dopo averla terminata, ho fatto la base e ci ho messo una bachece.
Ciao a tutti e a presto per un'altra barchetta
Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22630
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Yacht Mary
degna di solcare tutti i mari!




Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- vip44
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 22 marzo 2008, 16:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista navale
- Aerografo: no
- colori preferiti: smalti all'acqua
- scratch builder: no
- Nome: mario
- Località: Padova
Re: Yacht Mary
Grazie ragazzi, siete sempre troppo gentili. 

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26553
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Yacht Mary
Ciao Mario,
Davvero bella
.
Domandina: le derive mobili del vascello avevano lo scopo di incrementarne la stabilità oppure altro?
microciccio
Davvero bella

Domandina: le derive mobili del vascello avevano lo scopo di incrementarne la stabilità oppure altro?
microciccio
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Yacht Mary
In realtà sono flaps per diminuire la velocità di atterraggio, vero Mario?microciccio ha scritto:Domandina: le derive mobili del vascello avevano lo scopo di incrementarne la stabilità oppure altro?

- vip44
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 22 marzo 2008, 16:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista navale
- Aerografo: no
- colori preferiti: smalti all'acqua
- scratch builder: no
- Nome: mario
- Località: Padova
Re: Yacht Mary
Si, avevano proprio quella funzione. Nei galeoni non c'erano perchè il vento veniva sempre e solo di poppa, ma questa, che era una piccola nave privata, aveva anche una randa che prendeva il vento di lato e senza le derive avrebbe corso il rischio di rovesciarsimicrociccio ha scritto:Ciao Mario,
Davvero bella.
Domandina: le derive mobili del vascello avevano lo scopo di incrementarne la stabilità oppure altro?
microciccio