
...scherzo, nel modellismo va bene la rappresentazione in scala, ma spesso bisogna anche trovare dei compromessi
Scelta più che condivisibile quella di ridurre lo spazio vuoto, un diorama dispersivo non piace a nessuno

ciao,
Ricky
Moderatore: microciccio
ahahah.. angelo quando vuoi.. sai dove abito.. ma penso verro prima io da te...marturangel ha scritto:![]()
![]()
Andrea mi sa tanto che in questi giorni ti vengo a trovareeeeee
![]()
Ciao Angelo
Grazie mille per l.incoraggiamentoOllyweb ha scritto:Complimenti Andrea questo progetto è molto impegnativo ma tutto quello che hai autocostruito o migliorato e di gran effetto , seguirò tutto fino alla fine ma in silenzio per non disturbare.
Gianni
ahahah dai addirittura...ma no.. nulla di che.. allora inerente alla tua domanda.. la risposta è si... la scena è sempre quella... non ho capito bene cosa intendi per superficie piana veramente.....siderum_tenus ha scritto:Ciao Andrea, sto seguendo in silenzio il tuo wip (un livello di dettaglio ed una manualità, data la scala, che mi fanno venire il mal di testa al solo pensiero, e mi fanno passar la voglia di riprendere a modellare![]()
), ma vorrei farti una domanda: le ultime foto postate rappresentano la stessa scena delle foto precedenti?
La curiosità mi è venuta perché mi sembra che in queste ultime la superficie non sia piana come nelle prime (ma forse è un effetto della foto).
Inoltre, come hai realizzato i lastroni di cemento della pavimentazione?