U-boot VIIC revell 1:72

Sezione dedicata alla fase di costruzione. Postate le vostre imbarcazioni, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: microciccio

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24988
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Messaggio da microciccio »

Ciao Mauro,

ho perso le fasi iniziali di questo lavorone e mi sono subito rimesso in pari.

Magari è presto per un giudizio ma anticipo la domanda: come sono le parti Pontos, sia fotoincise che in resina, legno e metalliche? Insomma, sei soddisfatto del set?

microciccio

PS: non conoscevo i Sabaton ed è stata una buona occasione! ;)
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
linx66
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 330
Iscritto il: 11 novembre 2016, 9:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Novara

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Messaggio da linx66 »

Ciao Ragazzi

I lavori vanno avanti un po' lenti...ma qualcosina si e' fatto.

Prove di posizionamento...

Immagineimage by mauro crespi, su Flickr

Immagineimage by mauro crespi, su Flickr

Immagineimage by mauro crespi, su Flickr

ringhiere in via di ultimazione,sempre usando il filo di ottone,i quanto le fotoincisioni,sono piatte e non realistiche. :,-(

Immaginephoto_2017-02-06_00-30-44 by mauro crespi, su Flickr

Immaginephoto_2017-02-06_00-30-31 by mauro crespi, su Flickr

Immaginephoto_2017-02-06_00-30-16 by mauro crespi, su Flickr
linx66
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 330
Iscritto il: 11 novembre 2016, 9:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Novara

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Messaggio da linx66 »

microciccio ha scritto:Ciao Mauro,

ho perso le fasi iniziali di questo lavorone e mi sono subito rimesso in pari.

Magari è presto per un giudizio ma anticipo la domanda: come sono le parti Pontos, sia fotoincise che in resina, legno e metalliche? Insomma, sei soddisfatto del set?

microciccio

PS: non conoscevo i Sabaton ed è stata una buona occasione! ;)

Ciao Ciccio

Allora,diciamo che per tante parti assolutamente si,nulla da eccepire in quanto sono davvero belle,altre invece non mi sono piaciute,come ad esempio le ringhiere,che sto costruendo con il filo di ottone,perche' erano dei tubolari,e la fotoincisione essendo piatta....non centra nulla....ho provato a montarla...e brrrrr...effetto orribile :-bleaa
Nel kit c'e' solo un pezzo in resina,che e' il basamento del telescopio d'osservazione,e devo dire che non e' male...e anche li' le fotoincisioni le ho scartate tutte, perche' il filo da piu' un idea di realismo...anche se c'e' da tribulare un attimino,ma l'effetto finale lo preferisco.
Comunque strada facendo riferiro' le mie impressioni.
Stavo pensando di costruire anche la ringhiera del giardino d'inverno,solo che li' richiede veramente tantissimo tempo...vedremo...magari mi limitero' a ridurre lo spessore della plastica e vedro' se l'effetto puo' essere soddisfacente.
In internet ho trovato alcune parti costruite a mano in ottone,ma solo per il Trumpeter VIIC/41 1:48 (nella mia testa...l'ho gia' messo in cantiere come prossimo lavoro ;)e un po' mi sono pentito di non averlo acquistato subito :,-( )
Nel complesso,direi che e' un bel kit,completo in tutto,ma credo che sia meglio comprare altri set, un po' piu' mirati e con le cose che realmente servono,e soprattutto per non spendere soldi inutilmente :,-( :-coccio ....e poi scartare tante parti.
Il ponte in legno mi sembra ben fatto e preciso nei sui particolari,ma ora non saprei dire di piu'...e' ancora presto per quello ;)
linx66
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 330
Iscritto il: 11 novembre 2016, 9:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Novara

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Messaggio da linx66 »

matteo44 ha scritto:Ciao Mauro... le riproduzioni delle scrostature e della ruggine sono veramente fantastiche :clap:
Come le hai fatte?

Concordo però anch'io nel dirti che effettivamente, se le fai così sull' U-boot risulterebbero un po troppo esagerate... ;)
Ciao Matteo

Ti ringrazio del complimento :oops: :)

Hai perfettamente ragione...fatto cosi'..sarebbe da demolizione :lol:
Sara' decisamente piu' sobrio...

Le macchie le ho realizzate cosi', un primer Tamiya innanzitutto,poi ho usato un marrone ruggine all'acqua con l'aerografo e sempre a spruzzo,un po' di lacca,sbordando volutamente dalla macchia di ruggine....un po di sale sulla ruggine e sul grigio....poi ancora grigio lifecolor o vallejo...non ricordo,ma comunque a base acquosa.
ho atteso giusto che seccasse un po'...e poi ho leggermente inumidito la zona che ho passato con uno spazzolino a setole di ottone finissime....e con uno stuzzicadenti ho rovinato in alcune zone dove so che avevo messo la lacca.
Poi ho ritoccato la ruggine con il colore che ho usato prima,ma miscelato con un ruggine piu' chiaro,mentre dove si vede la ruggine chiarissima nelle intersezioni delle saldature,ho usato dei pigmenti in polvere con un fissativo....e poi spruzzato il tutto con una finitura satinata.
Alla fine poi ho fatto dei lavaggi leggeri e molto diluiti con colori ad olio(nero e bruno) e poi ancora un ultima mano di finitura trasparente.
Non e' poi cosi' complicato realizzare una cosa del genere,richiede solo un po' di pazienza e fare magari qualche prova...ma vedrai che e' abbastanza semplice ;)
linx66
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 330
Iscritto il: 11 novembre 2016, 9:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Novara

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Messaggio da linx66 »

microciccio ha scritto: PS: non conoscevo i Sabaton ed è stata una buona occasione! ;)
.....In cuffia...a palla ;)

Premetto che la musica metal non rientra nei miei gusti musicali,ma questo gruppo,credo Norvegese, mi piace molto,un po' per l'orecchiabilita' delle musiche e i testi assolutamente non frivoli e leggeri,ma anche per un altra particolarita' ,ogni loro canzone, e' dedicata ad un episodio di guerra,a volte dal punto di vista dei vincitori...e altre da quello degli sconfitti,spaziando per le guerre di sparta....fino a quelle ultra moderne e fantascentifiche.
Oltre a Wolfpack,che racconta il test(fallito) effetuato con il convoglio 92,nel nord atlantico nel maggio del 1942, ci sono anche PRIMO VICTORIA,dedicata allo sbarco in Normandia...e anche FINAL SOLUTION...che racconta di AUSCHWITZ, una delle pagine piu' tristi della nostra umanita'.

https://www.youtube.com/watch?v=IrJAwCB ... 6M&index=2

https://www.youtube.com/watch?v=FZrEmag ... ZrEmagLp6M
matteo44

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Messaggio da matteo44 »

linx66 ha scritto:Le macchie le ho realizzate cosi', un primer Tamiya innanzitutto,poi ho usato un marrone ruggine all'acqua con l'aerografo e sempre a spruzzo,un po' di lacca,sbordando volutamente dalla macchia di ruggine....un po di sale sulla ruggine e sul grigio....poi ancora grigio lifecolor o vallejo...non ricordo,ma comunque a base acquosa.
ho atteso giusto che seccasse un po'...e poi ho leggermente inumidito la zona che ho passato con uno spazzolino a setole di ottone finissime....e con uno stuzzicadenti ho rovinato in alcune zone dove so che avevo messo la lacca.
Poi ho ritoccato la ruggine con il colore che ho usato prima,ma miscelato con un ruggine piu' chiaro,mentre dove si vede la ruggine chiarissima nelle intersezioni delle saldature,ho usato dei pigmenti in polvere con un fissativo....e poi spruzzato il tutto con una finitura satinata.
Alla fine poi ho fatto dei lavaggi leggeri e molto diluiti con colori ad olio(nero e bruno) e poi ancora un ultima mano di finitura trasparente.
Non e' poi cosi' complicato realizzare una cosa del genere,richiede solo un po' di pazienza e fare magari qualche prova...ma vedrai che e' abbastanza semplice ;)
:-oook :-oook
Grazie mille Mauro...
Di sicuro, terrò presente questa tecnica quando mi deciderò a fare un U-Boot ;)
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24988
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Messaggio da microciccio »

Ciao Mauro,

immaginavo che le fotoincisioni usate per pezzi piuttosto estesi in scala 1/72 potessero apparire poco realistiche perché siamo già a dimensioni in cui la rotondità di una sezione comincia a notarsi salvo siano paticolari di dimensioni ridotte e magari in posizione nascosta. A quanto capisco questo aspetto nulla toglie alla buona realizzazione degli altri componenti del set. Grazie.
Off Topic
Una cortesia: quando rispondi a più di un intervento ti chiedo la gentilezza di utilizzare la funzione multiquolte (nel link è spiegato come fare) per ridurre, per quanto possibile, l'impiego di risorse del forum visto che lo spazio sui server che utilizziamo ha la fastidiosa tendenza a saturarsi più del dovuto (per questo motivo abbiamo dovuto rinunciare a mantenere le gallerie di immagini ed allegati :.-( ). Ancora grazie.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
linx66
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 330
Iscritto il: 11 novembre 2016, 9:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Novara

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Messaggio da linx66 »

microciccio ha scritto:Ciao Mauro,

immaginavo che le fotoincisioni usate per pezzi piuttosto estesi in scala 1/72 potessero apparire poco realistiche perché siamo già a dimensioni in cui la rotondità di una sezione comincia a notarsi salvo siano paticolari di dimensioni ridotte e magari in posizione nascosta. A quanto capisco questo aspetto nulla toglie alla buona realizzazione degli altri componenti del set. Grazie.
Off Topic
Una cortesia: quando rispondi a più di un intervento ti chiedo la gentilezza di utilizzare la funzione multiquolte (nel link è spiegato come fare) per ridurre, per quanto possibile, l'impiego di risorse del forum visto che lo spazio sui server che utilizziamo ha la fastidiosa tendenza a saturarsi più del dovuto (per questo motivo abbiamo dovuto rinunciare a mantenere le gallerie di immagini ed allegati :.-( ). Ancora grazie.
microciccio
Chiedo scusa...non avevo letto questa cosa :( ,ma nelle prossime,dovesse capitare,usero' questa funzione :-oook

Immaginavi giusto...sono io che sono partito in quarta senza riflettere,e ora mi ritrovo con parecchi componenti che non usero'....pazienza,magari servira' a qualcun altro in futuro per evitare spese inutili ;)
Avatar utente
denis
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2195
Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Denis

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Messaggio da denis »

Per arrotondare le fotoincisioni puoi con uno stuzzicadenti è della vinavil, diluita con una goccia di acqua (solo per renderla leggerissimamente più fluida) passarla sulla parte piatta che si inspessira quel tanto che basta da dare l'idea del tondo, inoltre la tensione superficiale della goccia dovrebbe fare una cupolina.
Prova,io la uso questa tecnica per i pomelli delle maniglie nei pit.
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief

ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
linx66
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 330
Iscritto il: 11 novembre 2016, 9:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Novara

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Messaggio da linx66 »

denis ha scritto:Per arrotondare le fotoincisioni puoi con uno stuzzicadenti è della vinavil, diluita con una goccia di acqua (solo per renderla leggerissimamente più fluida) passarla sulla parte piatta che si inspessira quel tanto che basta da dare l'idea del tondo, inoltre la tensione superficiale della goccia dovrebbe fare una cupolina.
Prova,io la uso questa tecnica per i pomelli delle maniglie nei pit.

Ciao Denis

Grazie mille della dritta....effettivamente non ci pensavo proprio a questa soluzione ;)
Rispondi

Torna a “Porto (Under Construction)”