Bismark 1/350

Sezione dedicata alla fase di costruzione. Postate le vostre imbarcazioni, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: microciccio

Avatar utente
Alecs®
Knight User
Knight User
Messaggi: 977
Iscritto il: 25 dicembre 2015, 21:14
Che Genere di Modellista?: Partito con un BF109, atterrai su uno stupendo Tiger, per poi tornare tra i cieli...
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilico
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Bolzano

Messaggio da Alecs® »

Giannide ha scritto: 5 novembre 2019, 0:22 Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto al gruppo ed un modellista con relativa poca esperienza: ho costruito in 1/144 Corvetta Classe Flowers e DD classe Fletcher. Adesso vorrei iniziare la Tirpitz della Tamya cercando di migliorare la qualità della costruzione. Ho visto i topic precedenti riguardo accessori ma sono di quasi un anno fa, e desideravo sapere se ci sono siti più recenti. Inoltre ho trovato ponti in legno prodotti in Cina: sono di buon qualità e la spedizione funziona bene? Ringrazio tutti se mi daranno dei consigli.
Ciao Gianni, benvenuto tra noi.
Paolo ti ha già spiegato come e dove fare certe richieste. ;)

Per quanto riguarda le "cineserie" posso assicurarti che la spedizione (almeno un mese) e la garanzia "soddisfatto e rimborsato" funzionano alla grande, almeno per quanto riguarda Aliexpress. Sulla qualità non saprei. Ho acquistato materiale di consumo e qualche attrezzo ma, non mi sono avventurato oltre un falso Lego. :? :-D (a dir poco perfetto)
Proprio ieri ho scoperto che ora scopiazzano pure fotoincisioni e cannoni in metallo per kit navali. Prezzi bassissimi e qualità non perfetta ma, penso al 80/90% del originale.
Prezzi a parte, bisognerebbe chiedersi se è giusto acquistare una copia spudorata o il lavoro di chi ha speso tempo e anche soldi per realizzare qualcosa. Ma, qui siamo nel campo dei principi che ognuno segue... (più o meno :-D )
Giannide
Appena iscritto!
Messaggi: 8
Iscritto il: 4 novembre 2019, 15:49
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Gianni

Re: Bismark 1/350

Messaggio da Giannide »

ti ringrazio per i consigli; in effetti nel Fletcher platinum edition ho avuto difficoltà con le fotoincisioni che non avevo mai usato prima. Nella gestione della plastica sono invece soddisfatto perché sono riuscito a gestire anche imperfezioni nell'assemblaggio e a rimediare con stucco a miei errori.
Riguardo alle fotoincisioni avrei necessità di qualche consiglio : avendo intenzione di applicare il ponte in legno è meglio applicare prima la battagliola , verniciarla e poi applicare il ponte? Quale è il collante migliore da usare x le fotoincisioni? Per verniciarle ci sono procedure particolari?
Ringrazio anticipatamente tutti per i futuri consigli.
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1617
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Bismark 1/350

Messaggio da Giangio »

Leggo solo ora questo WIP, Complimenti a Luca per il bellissimo lavorone che ha fatto sulla Bismarck. Vedere lavori simili mi fa venir voglia di fare qualche nave :-oook
Ancora complimenti per l'ottimo lavoro ;)
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Giannide
Appena iscritto!
Messaggi: 8
Iscritto il: 4 novembre 2019, 15:49
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Gianni

Re: Bismark 1/350

Messaggio da Giannide »

Chiedo scusa anticipatamente se sto violando qualche regola del gruppo, nel caso spiegatemi il modo corretto. Ho letto dei post vecchi di Luca che sta costruendo una Bismark Tamya; poiché volevo dei suggerimenti da lui è corretto chiederli qui, anche se è passato del tempo?
Volevo sapere le dimensioni delle catene e delle ancore che so ha comprato separatamente , grazie
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 25026
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Bismark 1/350

Messaggio da microciccio »

Ciao Luca,

un ultimo OT in attesa che ci aggiorni sulla tua Bismarck.
Off Topic
Giannide ha scritto: 9 novembre 2019, 12:44 Chiedo scusa anticipatamente se sto violando qualche regola del gruppo, nel caso spiegatemi il modo corretto. Ho letto dei post vecchi di Luca che sta costruendo una Bismark Tamya; poiché volevo dei suggerimenti da lui è corretto chiederli qui, anche se è passato del tempo?
Volevo sapere le dimensioni delle catene e delle ancore che so ha comprato separatamente , grazie
Ciao Gianni,

delle domande specifiche in un WIP che tratta lo stesso modello che anche tu desideri realizzare ci stanno; basta evitare di eccedere, e non mi sembra il tuo caso. Solitamente un WIP si considera territorio di chi lo ha aperto ed è meglio che sia lui a guidare le danze restando al centro dell'attenzione dei lettori.
Nessuna violazione quindi.

Per le domande generali invece è meglio usare la sezione Alto Mare se hanno a che fare col navale o una di quelle dedicate alle tecniche modellistiche se più ampie come tema. In ogni caso, ponendo un quesito di questo genere in un WIP è buona regola precisare ai lettori che si va Off Topic (in breve OT) usando l'apposita icona (come ho fatto io per scrivere questo post).
Giannide ha scritto: 7 novembre 2019, 16:44 ti ringrazio per i consigli; in effetti nel Fletcher platinum edition ho avuto difficoltà con le fotoincisioni che non avevo mai usato prima. Nella gestione della plastica sono invece soddisfatto perché sono riuscito a gestire anche imperfezioni nell'assemblaggio e a rimediare con stucco a miei errori.
Riguardo alle fotoincisioni avrei necessità di qualche consiglio : avendo intenzione di applicare il ponte in legno è meglio applicare prima la battagliola , verniciarla e poi applicare il ponte? Quale è il collante migliore da usare x le fotoincisioni? Per verniciarle ci sono procedure particolari?
Ringrazio anticipatamente tutti per i futuri consigli.
Riguardo le tue domande le risposte sono:
  • l'applicazione del ponte ligneo è una attività invasiva che mal si coniuga con delle fotoincisioni - che per loro stessa natura sono piuttosto delicate - di fresca applicazione in quanto può portare al loro scollamento o alla deformazione, quindi meglio eseguirlo prima.
  • per le fotoincisioni il collante più frequentemente utilizzato è quello cianoacrilico; pur non essendo l'unico.
  • la verniciatura ad aerografo è sicuramente preferibile per limitare l'incremento di spessore, salvo sia voluto, inevitabile usando il pennello. Può essere preceduta da un trattamento al metallo con un liquido specifico (mai usato) o con una delicata abrasione (carta da 2.000 in su) che migliori l'aggrappaggio della vernice. Poiché dar forma alle fotoincisioni tende a far saltar via la vernice dalle superfici è preferibile, prima, dar loro la forma richiesta.
L'applicazione delle battagliole è descritta qui da Leonardo, mentre se vuoi leggere qualche nozione generale sulle fotoincisioni clicca qui.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Giannide
Appena iscritto!
Messaggi: 8
Iscritto il: 4 novembre 2019, 15:49
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Gianni

Re: Bismark 1/350

Messaggio da Giannide »

grazie di tutto
Luca1481
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 171
Iscritto il: 5 dicembre 2018, 0:39
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Bismark 1/350

Messaggio da Luca1481 »

Popolo del modellismo buonasera! Non mi sono perso ma negli ultimi mesi sono andato moooooolto al rallentatore! In ogni caso il progetto è quasi alla fine è sarò ben contento di mostrarvelo
Luca1481
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 171
Iscritto il: 5 dicembre 2018, 0:39
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Bismark 1/350

Messaggio da Luca1481 »

Giannide ha scritto: 9 novembre 2019, 12:44 Chiedo scusa anticipatamente se sto violando qualche regola del gruppo, nel caso spiegatemi il modo corretto. Ho letto dei post vecchi di Luca che sta costruendo una Bismark Tamya; poiché volevo dei suggerimenti da lui è corretto chiederli qui, anche se è passato del tempo?
Volevo sapere le dimensioni delle catene e delle ancore che so ha comprato separatamente , grazie
Ciao. Le catene le avevo già trovate assemblate, con tanto di ancora, già in scale per i modelli 1/350! Se riesco a ritrovare dove le ho prese ti metto il link
Giannide
Appena iscritto!
Messaggi: 8
Iscritto il: 4 novembre 2019, 15:49
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Gianni

Re: Bismark 1/350

Messaggio da Giannide »

Grazie, riguardo lo schema di colorazione hai qualche suggerimento?
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 25026
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Bismark 1/350

Messaggio da microciccio »

Luca1481 ha scritto: 13 novembre 2019, 22:19 Popolo del modellismo buonasera! Non mi sono perso ma negli ultimi mesi sono andato moooooolto al rallentatore! In ogni caso il progetto è quasi alla fine è sarò ben contento di mostrarvelo
Ciao Luca,

attendiamo con impazienza! :-oook
Off Topic
Giannide ha scritto: 14 novembre 2019, 18:05 Grazie, riguardo lo schema di colorazione hai qualche suggerimento?
Ciao Gianni,

la Bismarck è stata ridipinta più volte durante la sua breve carriera operativa. Per farti un'idea dai uno sguardo a questo sito.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Porto (Under Construction)”