pitchup ha scritto: ↑22 luglio 2024, 16:09
Ciao
Una domanda: il ponte in legno di che materiale è? Si incolla oppure è adesivo?
saluti
Il ponte è proprio in legno, un micro strato di legno.
Nella parte inferiore è adesivo, però ho letto in alcuni forum che con il tempo tende un po' a staccarsi, quindi ho dato anche una spennellata di vinavil che tiene attaccato a vita e in più nel momento in cui si posa si ha anche un po' di gioco per sistemarla.
VorreiVolare ha scritto: ↑22 luglio 2024, 16:35
Buon pomeriggio Edoardo
Prima di incollare, controlla, verifica, ricontrolla, tri verifica : piuttosto facci aspettare un mese in più, ma sii certo che dove incolli non ci devi assolutamente più mettere mano !
Ho scoperto che la cianoacrilica 5 minuti è comodissima per tappare eventuali fessure e poi carteggiarla. Meglio della putty tamiya secondo me. Più malleabile senza che si stacchino pezzettini.
Nel frattempo passiamo al piano superiore.
come sempre comincio con i fianchi da lisciare per poi procedere con le PE.
Vedendo quella rientranza ho pensato che all'interno ci fosse una porta e invece dalle immagini nei libri ho scoperto che è un'apertura per il collegamento al ponte superiore.
Allora la foro per poi creare con il plasticard un'area interna (purtroppo le scale per salire non sono previste e io con il plasticard non mi ci metto neanche)
Esaminiamo allora il ponte superiore dove vanno a finire queste scale e noto che il buco è segnato ma tappato. No problem lo apro.
Inoltre vedo che nella parte un filo dietro a sinistra c'è un'altro buco di passaggio.
Tutto previsto nelle istruzioni pontos (menomale, ogni volta ho sempre paura che ci sia qualcosa che non sia contemplato)
ma... ecco la sorpresa:
nelle istruzioni è dall'altro lato!!! quindi il buco lì andrebbe tappato e rifatto dall'altra parte!!
Cosa dicono i libri??
Sembra che ci sia da entrambe le parti (dico sembra perchè non c'è la vista opposta),
E il ponte ligneo cosa dice??
Quello di default con il kit mi dice dalla parte errata confermando le istruzioni pontos ma....
Il secondo kit che avevo preso in aggiunta invece ha il buco corretto!!
Quindi fortunatamente userò in questo caso il ponte aggiuntivo che ho preso.
Quindi:
revell dice un lato.
I libri lo confermano
Pontos dice l'altro lato nel kit
il ponte ligneo aggiuntivo dice l'opposto allineandosi a revell e libri storici
Ecco perchè ormai ogni volta prendo le istruzioni pontos molto con le pinze!!!
Ciao a tutti, piccolo aggiornamento.
completato il livello superiore della prima parte frontale.
Mi mancano da aggiungere bussola e binocoli e poi sarebbe "quasi a posto".
Dico quasi perchè mancherebbero le due fuoriuscite dai lati (tipo passerelle) che aspetto a farle perchè sicuramente nel montare/fare le prenderei dentro e di sicuro poi le rovinerei.
Appoggiato tutto a secco (non ho ancora fissato la base perchè prima ho voluto tinteggiare le manichette dell'antincendio).
Adesso che anche quell'aspetto è fatto penso che procederò al fissaggio del primo livello così posso procedere a montare tutto cioò che riguarda le griglie sui fianchi e lungo le torrette dei cannoni principali.
Ciao a tutti, ultimo aggiornamento prima delle vacanze (forse penultimo, vedremo).
Speravo di riuscire ad andare molto più avanti ma il tempo è quello che è.
Per ora è sempre tutto appoggiato a secco..
Sono fermo al dover incollare il teak perchè esattamente sopra il buco incriminato del post sopra andrebbe una scala e dato che ad ogni buco ci andrebbe una specie di copertura curva, ho paura che scala sopra e copertura sotto non ci stiano. Infatti nel disegno del libro la scala e la copertura sono uno sotto all'altro ma sempre lungo la stessa linea longitudinale, mentre nel modello sono perpendicolari tra loro (e da qui il mio dubbio che tocchino),quindi devo modificare il buco e soprattutto il teak.
Altro dubbio che mi viene: le ringhiere seguono la colorazione della mimetica o no???
Gli strumenti sono quelli della veteran models e devo dire che sono fighissimi. Nella parte sommitale dei 4 periscopi, uno l'ho messo rialzato perchè ho letto che si potevano rialzare.
Alla prossima e buone vacanze!
Eccomi invece con un ultimo post prima delle ferie.
Ho fatto qualche foto ai dettagli del ponte con le espansioni della veteran models.
Come sempre tutto appoggiato, niente incollato per ora.
Ho perso un sacco di tempo per il prossimo step sempre inerente lo sviluppo della sovrastruttura dove aveva diverse PE e non è stato semplice anche capire come si montava.
Una volta fatto il tutto ho dato una mano di primer.
Prossimo passaggio, vernice, camouflage, piccolo weahtering e poi posa a secco.
Nel frattempo prime ringhiere sempre sulla soravstruttura!!!
Buone vacanze!
Occhio alle ringhiere sulla sovrastruttura, fossi in te le posizionerei all’ultimo dopo avere incollato il tutto… sono molto delicate, piegarle durante il maneggio è un attimo!
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
queste parti della sovrastruttura sono incollate. Ho dovuto farlo perchè adesso ci sono una serie di elementi concatenati che mi hanno forzato ad incollare queste parti. (vero che comunque avevo fatto molte prove a secco e tutto si incastrava perfettamente).
Questo invece è il pezzo incriminato. Per mettere correttamente tutti i supporti (diciamo le travi) ho dovuto incollare la struttura centrale in modo da metterli perfettamente aderenti. In più nella parte posteriore (quella aperta) ci vanno altri 2 triangolini che però vanno contro quello che attualmente è il pezzo legato alla struttura principale. Quindi mi tocca incollare il tutto insieme prima di mettere i due pezzi rimanenti.
Come se non bastasse vanno aggiunti 3 armadietti contro le pareti rotonde e poi tutta una serie di strutture di supporto che partono dal ponte inferiore al pezzo che c'è nell'immagine.
Quindi tutto questo per spiegare il perchè sono forzato adesso ad incollare il tutto se voglio proseguire con il cammino verso la sommità.
Infine ho cominciato con il fumaiolo e come potete vedere ho aperto tutte le piccole canne fumarie che all'inizio erano chiuse.
Le barre più lunghe al momento sono incollate solo nella parte frontale.
Ho deciso di lasciare 24h di asciugatura e fissaggio perchè mi si erano staccate, piegate ecc. insomma un casino. E ho anche rischiato di perderne una dato che si era completamente piegata (onestamente le ho trovate molto fragili).
Oggi proverò a sistemarle ed ad incollarle anche nella parte terminale.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.