1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Sezione dedicata alla fase di costruzione. Postate le vostre imbarcazioni, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: microciccio

Rispondi
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1423
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da DavideV »

Eh, il dilemma eterno: incollo e dipingo o dipingo e incollo? Dipende come ti trovi meglio e su quale fase preferisci trovarti meno impelagato, dipende se il colore delle superfici orizzontali è diverso da quelle verticali e se assemblare una sovrastruttura nella sua interezza possa crearti spazi troppo angusti dove andare a dipingere queste parti differenti. Su YT trovi facilmente entrambi i metodi quindi direi che sta a te!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26577
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da microciccio »

Ciao Edoardo,

effettivamente il dilemma ha una sorta si soluzione pratica che viene seguita da diversi modellisti.

In sintesi: quando il modello è un incubo da assemblare diventa vincolante predisporre e assemblare tutto al meglio prima di dipingere anche se ...

Quando invece l'assemblaggio è regolare e consente l'incastro di parti rilevanti con nessuno o minimi interventi programmabili allora dipingere le parti separatamente, specialmente in caso di mimetiche complicate, può essere un grande aiuto. L'esempio più caratteristico è l'incastro delle tughe l'una sull'altra. Questo modo di procedere richiede attenzione durante la verniciatura per evitare di trovarsi con disallineamenti evidenti nelle linee di separazione dei colori delle mimetiche.

... l'abilità del modellista gli consente, magari con qualche intervento (predisposizione di dime, perni, autocostruzioni ecc.) che le migliori, di realizzare parti che si incastreranno bene tra loro allora anche per modelli difficili si può sfruttare la pittura di parti separate.

Inutile dirti che può diventare una scelta individuale e che ci si può trovar bene in un modo o nell'altro. Resta inteso che in entrambi i casi un gran numero di particolari, soprattutto quelli che si rompono solo perché li si guarda in tralice :lol: , andrà applicato in un momento successivo richiedendo una programmazione accurata per evitare irragiungibilità delle zone di posizionamento dei pezzi e interferenza degli stessi tra loro - limitando l'esempio alle navi della Seconda Guerra Mondiale un esempio classico di interferenza è costituito dalle linee aeree - in aggiunta molte parti andranno predisposte e magari anche completate in anticipo - anche qui, riprendendo l'esempio precedente, un classico sono i pezzi antiaerei dei calibri minori.

Se hai voglia di leggere un po', un aiuto può venire da una guida, ancorché principalmente mostri lavori in 1/700, come Ship Models from Kits di David Griffith - Seaforth Publishing, 22 aprile 2013 - ISBN: 9781848320918 che ho trovato piacevole da consultare.
Se invece dovessi andare su YT, come ha scritto Davide, innalza la tua attenzione critica. ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Edoardo81
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 329
Iscritto il: 21 settembre 2022, 10:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, ma principalmente navale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Edoardo
Località: Bergamo

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da Edoardo81 »

Grazie microciccio, riesci sempre a trovare qualsiasi informazione nella rete!! :-oook :-oook
Avatar utente
Edoardo81
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 329
Iscritto il: 21 settembre 2022, 10:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, ma principalmente navale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Edoardo
Località: Bergamo

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da Edoardo81 »

Avatar utente
Edoardo81
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 329
Iscritto il: 21 settembre 2022, 10:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, ma principalmente navale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Edoardo
Località: Bergamo

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da Edoardo81 »

Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da pitchup »

Ciao Edoardo
Volevo solo dirti che seguo il tuo WIP in religioso silenzio (anche perchè non saprei cosa consigliarti) .
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26577
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da microciccio »

Edoardo81 ha scritto: 17 luglio 2024, 9:18 Alla fine ho optato per finire e rifinire i pezzi separatamente.
Nelle prove a secco lo stacco è minimo, ...
:-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Edoardo81
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 329
Iscritto il: 21 settembre 2022, 10:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, ma principalmente navale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Edoardo
Località: Bergamo

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da Edoardo81 »

Ciao a tutti, finalmente dopo circa 2 mesi posso dire che ho completato al 99% il livello base del ponte!!!

Mi manca fare un po' di weathering, mettere i salvagenti e colorare di rosso le manichette antincendio e per il resto sono a posto!!









Aspetto però ad incollarlo perchè voglio incollare prima la parte superiore frontale dato che poi dovrò lavorare sui bordi di attacco come indicato in qualche post precedente.
Quindi dovrete aspettare un po' prima di vedere tutto assemblato
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da pitchup »

Ciao
Una domanda: il ponte in legno di che materiale è? Si incolla oppure è adesivo?
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
VorreiVolare
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3280
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da VorreiVolare »

Edoardo81 ha scritto: 22 luglio 2024, 15:01 Aspetto però ad incollarlo perchè voglio incollare prima la parte superiore frontale dato che poi dovrò lavorare sui bordi di attacco come indicato in qualche post precedente.
Quindi dovrete aspettare un po' prima di vedere tutto assemblato
Buon pomeriggio Edoardo :-laugh
Prima di incollare, controlla, verifica, ricontrolla, tri verifica : piuttosto facci aspettare un mese in più, ma sii certo che dove incolli non ci devi assolutamente più mettere mano ! ;)
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Rispondi

Torna a “Porto (Under Construction)”