DavideV ha scritto: ↑25 marzo 2025, 18:24
ma penso anche che i marinai tedeschi, come quelli italiani, fossero sottoposti a una rigida disciplina riguardante, tra i tanti aspetti, la tenuta dell’unità navale sulla quale erano imbarcati.
Sì, la verniciavano un giorno sì, e l'altro pure!
Beh, non proprio così spesso, ma spesso, con diversi cambiamenti.
Come la stai facendo sembra (vedendo torrette A e B, e fianco scafo di prua) dal 16 Marzo al 10 Aprile. Durante questo periodo è partita da un porto per raggiungerne un altro, ha imbarcato munizioni e cibo, fatto esercitazioni e calibrazioni, sicuramente in mare per filmati di propaganda, esercitazione di rifornimento fra navi e ,suppongo, pure per le prove con l'aereo di bordo. Quanto abbia usato le ancore non lo so, ma probabilmente poco.
Edoardo81 ha scritto: ↑25 marzo 2025, 16:45... Le decalcomanie devo trovarle. ...
Ciao Edoardo,
basta prendere delle decalcomanie che non usi. Aerografarle del colore che ti occorre e tagliare le strisce.
Sul tema dell'usura della bandiera anteriore sono sostanzialmente d'accordo con chi ha scritto prima di me, Anche osservando le immagini del relitto si nota che le condizioni del vessillo dipinto sono migliori di quanto sarebbe lecito aspettarsi. Ciò che invece mi lascia perplesso è la tensione delle catene che, visto il loro peso, dovrebbero poggiare sulla superficie mentre mi sembrano sollevate. Basterebbe incollarle per cambiare la situazione.
Anche il tipo di catena riflette poco quella reale. Gli anelli sono sostanzialmente circolari mentre quelli della nave erano più allungati ed alcuni avevano anche un rinforzo interno. Anche senza arrivare a inserire anelli differenziati trovi in commercio catene di piccole dimensioni con forme più verosimili eccole qui e quo.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ciao Paolo, sto rimettendo un po' di colore sulla svastica e colori limitrofi.
Per le catene sono appoggiate. Solo la parte terminale di una delle 2 ancore, essendo leggermente inclinata verso il basso, porta a sollevare anche la catena adiacente.
Per gli anelli onestamente non me ne sono accorto. Ma anche se lo avessi visto avrei utilizzato quelle del set.
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito https://ollyweb.weebly.com/
Edoardo81 ha scritto: ↑25 marzo 2025, 16:45
Ciao Microciccio, grazie del consiglio. Anche il tuo è valido. L'unica differenza è che con la pittura è più imemediato. Le decalcomanie devo trovarle.
Un piccolo aggiornamento.
Sono partito dalla prua e comincio a fare il ponte.
L'unica cosa che aspetto è l'asta a prua che metterò alla fine dato che è un pezzo che quasi sempre salta via!!
Ho cercato di creare un effetto vernice sfregata sulla svastica all'altezza dove passa la catena
Queste foto sono di ieri. Adesso ci sono anche i boccaporti tra le due torrette
Sto facendo il frangiflutti o frangionde (non ho bene idea di come si chiami) e con sti triangolini da incollare mi sta facendo impazzire!
la pontos fortunatamente ne ha messi 6 in più. Per ora ne ho persi 2 (sono talmente piccoli che a volte mi schizzano via con le pinzette). Speriamo di cavarmela con i 4 che rimangono!
Bellissimo Edoardo , l'idea dell'usura svastica e condivisibile e logica .... io la preferirei meno usurata ma è solo un discorso estetico , per le catene in effetti sembrano sollevate ma mi fido quando dici che sono appoggiate....per il frangiflutto non ti invidio....ma visto quello che stai facendo da tempo non sarà un problema per te.
bravissimo.
Gianni
Ciao a tutti, sono disperato in questo weekend ho avuto un po' di tempo libero e mi sono messo a continuare con la zona a prua.
Ormai sono arrivato tra le torrette principali.
Ma come sempre qualcosa deve andare storto.
Il vasetto con dentro la miscela di grigio probabilmente non era chiuso bene o chissà cosa ma fatto sta che l'ho agitato per mescolare il colore con il diluente (basta meno di un giorno e si vede che il colore si deposita sul fondo e il diluente trasparente sta sopra) e in quel momento escono schizzi enormi su tutta l'area di lavoro.
Alla fine l'area di lavoro è diventata un porcile.
Ho provato a passare anche con della acquaragia ma viene via anche il verde del tappetino
Il problema è la nave!!!
È finita una strisciata di colore sulla poppa proprio sulla svastica di poppa!! Ho provato a levarla pian piano ma tutto inutile.
Il ponte ligneo poi assorbe e quindi mi è impossibile levarlo!
Togliere il ponte è impensabile perché è incollato.
Consigli??
La fiancata della nave mi interessa meno perché posso ripassare con l'aerografo, ma tutto il lavoro della svastica da rifare mi viene male, senza pesare alla parte scurita del ponte che non saprei proprio come fare per riportarlo al colore ligneo!
per ripristinare il legno del ponte realizza una miscela di colore che sia quella che ti serve e ripassa quella parte, ti direi ad aerografo, dopo aver mascherato le parti che resteranno in grigio e la parte rossa dell'emblema.
Perderai le venature naturali del legno ma potresti ripristinarle con un pennello a setole rase leggerissimamente intriso di un colore appena più scuro; fai delle prove prima sui residui di ponte per capire se ne vale la pena oppure si può evitare nell'effetto generale.
Le separazioni del pagliolato invece richiederanno un colore più scuro e le puoi realizzare usando una maschera rettilinea; forse può bastare un post-it con colore non troppo bagnato per evitare che il legno assorba e diffonda. Prove anche in questo caso.
Per il resto la prossima volta metti il modello a distanza di sicurezza quando armeggi coi barattoli di colore.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Concordo con Davide: cosa sta succedendo?
Edorardo, voglio ricordarti che il ponte è di legno vero. Io proverei a levigarlo con una carta da 400 per iniziare (almeno la parte non coperta dalla svastica). Sarebbe meglio un 200 ma, meglio non rischiare come primo approccio. IL rischio più grosso è quello di rovinare il "profilo" delle assi. So di cosa parlo perchè sono parchettista.
Se non funziona, meglio l'approccio di Paolo. Laborioso ma, visto quello che hai fatto con le PE, alla tua portata.