Concordo con la tua analisi Davide, troppo tenero il plasticard.
In questa situazione proverei un ago ipodermico, che toglie materiale invece di schiacciarlo lateralmente
Carbo178 ha scritto: ↑11 marzo 2025, 20:32
In questa situazione proverei un ago ipodermico, che toglie materiale invece di schiacciarlo lateralmente
Il problema è che il pattern è talmente intricato che per farlo in tempi umani l’unica soluzione è il taglierino su carta sovrapposta al plasticard e in questo modo mi trovo comunque i bordi rialzati.
Ho provato a seguire il tuo consiglio ripassando alcune pannellature già fatte ma i pochi aghi che ho sono piuttosto morbidi: un paio di passate sul plasticard e si vede già la punta piegata.
Penso che domani passerò da Leroy Merlin a vede se trovo qualche foglio di plastica adatto…
A questo punto potresti considerare il plexiglass, dipende dallo spessore desiderato.
Se prendi una cornice per foto e quadri con le clips sovente il plexiglass è di spessore non superiore a 1,5mm
Carbo178 ha scritto: ↑11 marzo 2025, 23:45
A questo punto potresti considerare il plexiglass, dipende dallo spessore desiderato.
Se prendi una cornice per foto e quadri con le clips sovente il plexiglass è di spessore non superiore a 1,5mm
Avevo dei piccoli fogli in plexiglass da 2,5 mm e ho fatto una prova veloce:
Più difficile da incidere rispetto al polistirene dei modelli perché più resiliente, ma ovviamente anche qui bordi netti e puliti quindi sono andato da Leroy Merlin e ho preso tre fogli da 42x30x0,18 cm. Li ho trovati solo “trasparenti antiriflesso”, ma comunque vanno leggermente carteggiati per rendere la superficie adatta alla lavorazione.
Già che ho fatto questo cambio credo che cestinerò anche il papermodel che avevo scaricato all’inizio. Infatti, mentre mi informavo sulle caratteristiche di questo Star Destroyer, mi sono imbattuto nei lavori di tale Ansel Hsiao, che da quanto leggo in giro è uno degli autori di modelli 3D per Star Wars più autorevoli che si trovano in giro. Nella sua pagina su ArtStation ci sono delle viste prospettiche di uno Star Destroyer di classe Imperial-II, che per le forme e dimensioni è identico all’Imperial-I (ricordo a chi non è avvezzo che il Chimaera è di classe Imperial-I) e mi sono accorto che ci sono diverse discrepanze tra il suo modello digitale e il papermodel.
A questo punto, considerato lo spessore del plexiglass, ho intenzione di rifare il progetto ingrandito e prendendo come base i modelli di Hsiao. Più tardi farò un po’ di calcoli e proporzioni e vi farò sapere la nuova scala.
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
La buona è che, rifacendomi alle tavole di Ansel Hsiao, la forma e le proporzioni sono assolutamente corrette. Ho utilizzato queste tre viste prospettiche, dalle quali con GIMP ho misurato le dimensioni in pixel.
(Immagini a scopo di discussione modellistica. Fonte)
Ottenuti i dati mi sono fatto uno schema che mi aiutasse meglio a ragionare sulle dimensioni reali, ho stampato una vista ridimensionata e anche modificata nelle proporzioni per tenere conto dell’inclinazione dello scafo, ho stampato e incollato sul plexiglass per il successivo taglio. La scala ora è 1:4000 con una lunghezza di 40 cm.
Qui però arriva la notizia cattiva perché se è vero che il plexiglass si lavora molto bene in incisione, il taglio è pressoché impossibile. Con i taglierini che ho non riesco a tagliare da parte a parte anche con un elevato numero di passate, se provo a tagliare un po’ e spezzare, il bordo non viene comunque perfettamente regolare (e in un’occasione si è spezzata male). A questo punto l’unica opzione sembrerebbero fogli di plastica evergreen ma non so che consistenza hanno e mi pare di ricordare che costino un occhio della testa, soprattutto per le dimensioni che cerco io. Avete qualche suggerimento??
Edit: ho visto che il mio negozio di fiducia (RoCri Modellismo a Roma) ha dei generici “fogli di styrene” 1x328x477 mm a 5,80 €… mannaggia, sono perfetti e ad accorgermene prima almeno mi evitavo la spesa del plexiglass. Appena mi libero vado a fare una capatina e se sono della consistenza giusta li prendo… nel frattempo rimango comunque tutto orecchie, aperto a suggerimenti!
Avevo trovato nei briko le lastre di Lastre in PVC espanso "Multiexel" e Lastre in polipropilene compatto traslucido "Policolor" per fare dei pannelli incisi. Si tagliano bene e si incidono senza problemi. Si trovano di vari colori.
Nicola
ponisch ha scritto: ↑13 marzo 2025, 16:42
Avevo trovato nei briko le lastre di Lastre in PVC espanso "Multiexel" e Lastre in polipropilene compatto traslucido "Policolor" per fare dei pannelli incisi. Si tagliano bene e si incidono senza problemi. Si trovano di vari colori.
Nicola
Il polipropilene compatto è esattamente la lastra che ho usato all’inizio e che risultava troppo morbida, il PVC espanso l’ho maneggiato un po’ l’ultima volta che sono andato da Leroy Merlin e non mi sembra molto differente rispetto al polipropilene compatto
Ciao
una domanda...ma se invece di incidere incolli i singoli pannelli in rilievo???
In pratica disegna la trama sulla plastica, poi rifai lo stesso disegno su un altro foglio dal quale ritagli i singoli pannelli. Incolli i pannelli ritagliati sul foglio disegnato. Avrai anche una leggera tridimensionalità superficiale.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!