Primissimo test di stampa (ignorando tutte le buone regole di stampa e scomposizione, solo per vedere cosa usciva fuori e dove intervenire in maniera macrospcopica.
Prossimo passo risoluzione dei vari difetti e stampa "scomposto".
Nicola
Com'è carino, Nicola.
Hai fatto proprio un bel lavoro al cad a vederlo così
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Ciao Nicola,
Magari arrivo tardi ma oggi ho fatto una foto al disegno originale del Bebè, magari può tornare utile. Ho cercato di farla il più perpendicolare possibile.
Saluti
Enrico
in foto si nota poco. Hai mantenuto il caratteristico diedro positivo delle semiali inferiori di questo sesquiplano?
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Grazie mille a tutti!!!
in questi giorni ho fatto qualche prova per capire come regolare al meglio la stampante per questi pezzi con cui ho sempre avuto problemi am che or forse ho capito come stampare. Il compromesso migliore per le ali (ma non sono del tutto soddisfatto su altri pezzi è scala grigio 5 e sfocatura 5. Qui sotto il risultato, quasi privo di "scalini".
Qui paragonata a quella del KIT.
Per testare poi i parametri ho fatto un secondo test (qui i due modelli a confronto)
Enrico 75 ha scritto: ↑19 giugno 2025, 18:24
Ciao Nicola,
Magari arrivo tardi ma oggi ho fatto una foto al disegno originale del Bebè, magari può tornare utile. Ho cercato di farla il più perpendicolare possibile.
Saluti
Enrico
Grazie mille Enrico!!!! Questa è utilissima! La ho confrontata con i disegni del libro e ci sono diverse incongruenze (seppur minime
così ho adeguato il modello al disegno e domani farò il 3° test di stampa
microciccio ha scritto: ↑21 giugno 2025, 10:06
Ciao Nicola,
in foto si nota poco. Hai mantenuto il caratteristico diedro positivo delle semiali inferiori di questo sesquiplano?
attenzione anche all'ala superiore che invece aveva diedro nullo.
Si nota bene in questa foto.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Gran lavoro Nicola... con qualche aggiustamento e rifinitura dovresti venderlo sto kit.
Concordo con Paolo sul diedro dell'ala superiore, ma occhio anche a quello dell'ala inferiore che mi sembra troppo positivo. Dovresti allungare leggermente i montanti forse.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)