GB Nose/Tail Art 25 - DavideV - Star Destroyer “Chimaera”

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
Alecs®
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1079
Iscritto il: 25 dicembre 2015, 21:14
Che Genere di Modellista?: Partito con un BF109, atterrai su uno stupendo Tiger, per poi tornare tra i cieli...
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilico
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Bolzano

Re: GB Nose/Tail Art 25 - DavideV - Star Destroyer “Chimaera”

Messaggio da Alecs® »

DavideV ha scritto: 15 marzo 2025, 22:26 Ahh ok ho capito di quali parli. Sì quelli li avevo visti, utilizzerò un foglio di plasticard sottile da sovrapporre alla struttura vera e propria. In quel caso però anche il foglio andrà inciso perché quelli non sono pannelli in rilievo ma sono rinforzi strutturali (si vede bene appunto sul trapezio superiore di prua, è in rilievo ma a sua volta è pennellato).

Ora sto concentrando i miei sforzi sulla parte inferiore dello scafo, anche lì ci sono zone in rilievo ma sono vere e proprio strutture di controllo come si può vedere in questo closeup relativo all’hangar secondario di prua (é uno SD di classe diversa ma non cambia molto con il Chimaera)


(Immagine a scopo di discussione modellistica. Fonte)
Ottimo! :-oook
Lo Star Destroyer è la nave con la forma più semplice ma, con la superfice più incasinata di tutta la fantascienza. :-laugh
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1422
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: GB Nose/Tail Art 25 - DavideV - Star Destroyer “Chimaera”

Messaggio da DavideV »

Alecs® ha scritto: 15 marzo 2025, 22:28 Lo Star Destroyer è la nave con la forma più semplice ma, con la superfice più incasinata di tutta la fantascienza. :-laugh
Me ne sono accorto :-sbraco
Avatar utente
Fargo
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 212
Iscritto il: 18 agosto 2022, 12:44
Che Genere di Modellista?: Modellista sci-fi in prevalenza (gunpla, SW) con la tendenza a rubare dal modellismo bello e sbatterlo al meglio nei miei lavori
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze intanto, Vallejo
scratch builder: si
Nome: Filippo
Località: Verona

Re: GB Nose/Tail Art 25 - DavideV - Star Destroyer “Chimaera”

Messaggio da Fargo »

Forse ho capito male io: alla fine stai optando per ritagliare i pannelli in carta? E quindi incollarli sulla struttura piana di plastica?
Filippo

Pagina Flickr => https://www.flickr.com/photos/44662331@N02/albums

"Ricorda... se non puzza non è buono!" [sordida citazione usata da un famoso amministratore del forum :-sbrachev ]
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2313
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: GB Nose/Tail Art 25 - DavideV - Star Destroyer “Chimaera”

Messaggio da Aquila1411 »

Facendoti comunque i complimenti per il progetto e la progettualità, e conoscendo davvero poco il mondo di Star Wars a livello di modellismo, mi chiedevo: perché a questo punto non investire in un kit Bandai?
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1422
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: GB Nose/Tail Art 25 - DavideV - Star Destroyer “Chimaera”

Messaggio da DavideV »

Fargo ha scritto: 15 marzo 2025, 23:12 Forse ho capito male io: alla fine stai optando per ritagliare i pannelli in carta? E quindi incollarli sulla struttura piana di plastica?
Ci avevo pensato, ma sto tornando a valutare l’idea dell’incisione totale. Forse potrei, date anche le dimensioni, valutare di ricalcare il pattern originale ma in una versione semplificata che lo renda meno fitto. Vediamo…
Aquila1411 ha scritto: 15 marzo 2025, 23:14 perché a questo punto non investire in un kit Bandai?
Perché costo elevato + braccino corto è una combinazione micidiale :-laugh
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9927
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: GB Nose/Tail Art 25 - DavideV - Star Destroyer “Chimaera”

Messaggio da Cox-One »

Come sempre quando si parte si percepiscono i problemi che, solo in via teorica, appaiono più o meno superabili .... poi però, un poco la voglia di fare di più, un poco perchè oggettivamente taluni problemi appaiono nella loro maestosità .... bisogna giocoforza "semplificare" per non impazzire ....
Coraggio che alla fine una idea di compromesso ti apparirà :-)
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16853
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: GB Nose/Tail Art 25 - DavideV - Star Destroyer “Chimaera”

Messaggio da Jacopo »

Questo si che è un soggettone!!! spettacolare!
Alecs® ha scritto: 15 marzo 2025, 20:41 Però, realizzare tutti quei pannelli a mano la vedo un po' dura. Si potrebbe incollare alla superfice un altro pannellino sottile in platicard che riproducono le varie pannellature.
Rimane il problema delle incisioni. Io di solito uso lo scriber della Trumpeter, per creare un leggerissimo solco dove poi passerò lo scriber della Tamiya. Questo ha la caratteristica di togliere la plastica invece di sollevare la plastica ai lati del solco. Se usato con leggerezza il risultato è migliore di qualsiasi incisore.
Buon lavoro! :-oook
Oltre a questo vedo che in certe incisioni ti è "scappato" lo scriber... ma visto che si parla di Star Wars e che si parla di un qualcosa di mastodontico perchè non le chiudi? creando altri pannelli? almeno dai un colpo d'occhio notevole! :-oook :-oook :-oook
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1422
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: GB Nose/Tail Art 25 - DavideV - Star Destroyer “Chimaera”

Messaggio da DavideV »

Jacopo ha scritto: 17 marzo 2025, 11:42 Oltre a questo vedo che in certe incisioni ti è "scappato" lo scriber... ma visto che si parla di Star Wars e che si parla di un qualcosa di mastodontico perchè non le chiudi? creando altri pannelli? almeno dai un colpo d'occhio notevole! :-oook :-oook :-oook
Ciao Jacopo!

Sì quello era il primo tentativo di realizzare le superfici, ora ho preso dei fogli di stirene più grandi e ho riprogettato lo scafo. Per ora ho "partorito" e stampato questa immagine che sto utilizzando per ritagliare le quattro superfici principali. Sono la stessa immagine ruotata e ribaltata così sono sicuro che i quattro pezzi saranno perfettamente simmetrici.



Oggi ho fatto l'ennesima passeggiata la negozio e mi sono preso lo scriber Tamiya, vediamo cosa riesco a combinare!
Cox-One ha scritto: 16 marzo 2025, 10:28 Come sempre quando si parte si percepiscono i problemi che, solo in via teorica, appaiono più o meno superabili .... poi però, un poco la voglia di fare di più, un poco perchè oggettivamente taluni problemi appaiono nella loro maestosità .... bisogna giocoforza "semplificare" per non impazzire ....
Coraggio che alla fine una idea di compromesso ti apparirà :-)
Al momento sto facendo un po' di prove disegnando le pannellature. Avevo provato a ricalcarle 100% fedeli ma da una prova di stampa sono risultate troppo fitte, ora sto semplificando e mi sembra di essere arrivato a un compromesso abbastanza decente, forse sono un pelino troppo semplificate ma faccio comunque in tempo ad aggiungerne altre una volta fatte.

Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9927
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: GB Nose/Tail Art 25 - DavideV - Star Destroyer “Chimaera”

Messaggio da Cox-One »

Si secondo me è meglio procedere proprio così.... vai con una texture semplificata ma completa. Poi valuterai se e dove incrementare la quantità di dettaglio....
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Fargo
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 212
Iscritto il: 18 agosto 2022, 12:44
Che Genere di Modellista?: Modellista sci-fi in prevalenza (gunpla, SW) con la tendenza a rubare dal modellismo bello e sbatterlo al meglio nei miei lavori
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze intanto, Vallejo
scratch builder: si
Nome: Filippo
Località: Verona

Re: GB Nose/Tail Art 25 - DavideV - Star Destroyer “Chimaera”

Messaggio da Fargo »

DavideV ha scritto: 15 marzo 2025, 23:40 Ci avevo pensato, ma sto tornando a valutare l’idea dell’incisione totale. Forse potrei, date anche le dimensioni, valutare di ricalcare il pattern originale ma in una versione semplificata che lo renda meno fitto. Vediamo…
Ok, allora adesso mi permetto di mostrarti una cosa. Ripesco dal mio passato di papermodellista, dove situazioni come la tua erano comuni. Nella foto che vedi ho fatto al volo un esperimento molto semplice: pezzetto di carta da fotocopie (grammatura 80), "solito" trattamento dei papermodellari del mezzo => bagno di ciano (una goccia in questo caso), strofinato velocemente sulla carta con un altro pezzetto di carta ripiegato, in modo da stenderla uniformemente e farla assorbire per bene perché asciuga subito; a seguire ho preso un comunissimo chiodo da muro, nemmeno un incisore (con quale viene meglio di sicuro) e ho segnato quelle righine che vedi con una stecca. Ho inchiostrato leggermente per metterle in evidenza.



Di fatto la ciano rende la carta quasi come plastica, la rende prona a trattamenti di segnatura/incisione (perché in realtà non è incisa sul serio, altrimenti si taglia) che sono molto vicini alla plastica. Ora, la tramatura della carta rimane solo per la trasparenza, ma se poi dai una mano di vernice (nemmeno serve il primer) e quindi una di lucido praticamente arrivi ad un livello simile e nei solchi puoi far scorrere un lavaggio. Se vuoi fare un test, così per renderti conto, non ti ci vuole nulla e a costo zero. In situazioni come la tua, dove se hai sotto una traccia da seguire, sei apposto, questo metodo funziona sempre. Si tratta solo di decidere quanto profondi renderei solchi e, a quel punto, un cartoncino patinato appena più spesso (che trovi nelle cartolerie un po' più specializzate, magari grammatura maggiore) costa un'inezia rispetto alla plastica ed è molto più liscio della cartaccia da fotocopie. In caso basta una leggera carteggiatura con grana fine. La ciano trasforma la carta in un altro materiale, addirittura la rende praticamente a prova d'acqua. Se guardi nella mia pagina flickr tramite la mia firma vedrai dei lavori trattati così. Inoltre, anche per la scala che hai scelto, alcuni pannelli potrai simularli in fase di verniciatura variando leggermente il tono dei grigi e mascherando a dovere: i tipi di solchi tra i pannelli non hanno tutti le stesse dimensioni nei prop usati per i film, che sono grandi come una Smart, per cui saresti comunque costretto a trovare un compromesso.
Filippo

Pagina Flickr => https://www.flickr.com/photos/44662331@N02/albums

"Ricorda... se non puzza non è buono!" [sordida citazione usata da un famoso amministratore del forum :-sbrachev ]
Rispondi

Torna a “Group Build Nose/Tail Art 2025”