GB Nose/Tail Art 25 - DavideV - Star Destroyer “Chimaera”

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1674
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: GB Nose/Tail Art 25 - DavideV - Star Destroyer “Chimaera”

Messaggio da washaki »

pitchup ha scritto: 13 marzo 2025, 20:14 Ciao
una domanda...ma se invece di incidere incolli i singoli pannelli in rilievo???
In pratica disegna la trama sulla plastica, poi rifai lo stesso disegno su un altro foglio dal quale ritagli i singoli pannelli. Incolli i pannelli ritagliati sul foglio disegnato. Avrai anche una leggera tridimensionalità superficiale.
saluti
A occhio non mi pare una brutta idea....
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1422
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: GB Nose/Tail Art 25 - DavideV - Star Destroyer “Chimaera”

Messaggio da DavideV »

pitchup ha scritto: 13 marzo 2025, 20:14 Ciao
una domanda...ma se invece di incidere incolli i singoli pannelli in rilievo???
washaki ha scritto: 13 marzo 2025, 20:20 A occhio non mi pare una brutta idea....
Non è affatto una brutta idea! Anzi, probabilmente mi permetterebbe addirittura di risparmiare tempo perché ritagliare il pannellino dalla carta e incollarlo sulla plastica mi eviterebbe di dover ripassare con la punta di compasso.

L’unico dubbio che mi viene è lo spazio tra un pannellino e l’altro. Se ritaglio e incollo esattamente attaccati finisce che la colla riempie la separazione e spariscono i pannelli; se incollo leggermente separati rischio che lo spazio non risulti omogeneo su tutta la superficie. Però è un’ottima idea che prendo in considerazione, nel frattempo devo comunque prendere dei nuovi fogli di plastica per rifare le superfici dello scafo.

Grazie della dritta :-oook
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1674
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: GB Nose/Tail Art 25 - DavideV - Star Destroyer “Chimaera”

Messaggio da washaki »

Mi viene in mente una possibile soluzione ...
Io ritaglierei ogni singolo pannello della giusta misura. Poi darei una leggerissima passata dei bordi sul lato che deve rimanere in vista sopra la carta abrasiva finissima tenendolo inclinato a 45 gradi.
In questo modo si creerebbe uno smusso microscopico sui bordi della parte in vista del pannello. Secondo me sarebbe sufficiente a far notare la pannellatura senza dover incollare i pannelli con lo spazio.
Potresti approfittarne mettendo qua là qualche pannello di spessore leggermente diverso in modo da creare anche tridimensionalità.
Però non so se può funzionare. È solo un'idea mai messa in pratica...
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1422
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: GB Nose/Tail Art 25 - DavideV - Star Destroyer “Chimaera”

Messaggio da DavideV »

washaki ha scritto: 14 marzo 2025, 10:05 Mi viene in mente una possibile soluzione ...
Io ritaglierei ogni singolo pannello della giusta misura. Poi darei una leggerissima passata dei bordi sul lato che deve rimanere in vista sopra la carta abrasiva finissima tenendolo inclinato a 45 gradi.
In questo modo si creerebbe uno smusso microscopico sui bordi della parte in vista del pannello. Secondo me sarebbe sufficiente a far notare la pannellatura senza dover incollare i pannelli con lo spazio.
Ma guarda, in linea teorica non è una cattiva idea. Dal punto di vista pratico però ritagliare e smussare centinaia di minuscoli pannelli di plastica la vedo molto più laboriosa di incidere, e la plastica per quanto fina aggiungerebbe troppo spessore. Per ora l’opzione migliore sembrerebbe quella del ritaglio dei pannelli in carta, ma non so come reagirebbe alle lavorazioni successive. Soprattutto quando dovrò mascherare per realizzare la grossa grafica ventrale:


Immagine a scopo di discussione modellistica. Fonte
Potresti approfittarne mettendo qua là qualche pannello di spessore leggermente diverso in modo da creare anche tridimensionalità.
Questo è già previsto, osservando alcuni closeup realizzati da Hsiao si vedono, sopra i pannelli principali, tanti “micro pannelli” in rilievo.

Sono appena tornato dal negozio con 5 pannelli in stirene da 1mm, vi terrò aggiornati sulla scelta definitiva!
Ultima modifica di DavideV il 14 marzo 2025, 18:10, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Maw89
Knight User
Knight User
Messaggi: 985
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: GB Nose/Tail Art 25 - DavideV - Star Destroyer “Chimaera”

Messaggio da Maw89 »

Ciao, la butto lì…ma solo come idea perché non la ho mai provata… e rivestire di nastro alluminato la plastica e poi tagliare il nastro, così da generare i pannelli ? Non serve incollare poi e devi solo seguire il disegno sopra…
Nicola
Ciao, Nicola

Immagine
Immagine
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1422
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: GB Nose/Tail Art 25 - DavideV - Star Destroyer “Chimaera”

Messaggio da DavideV »

Maw89 ha scritto: 14 marzo 2025, 15:19 Ciao, la butto lì…ma solo come idea perché non la ho mai provata… e rivestire di nastro alluminato la plastica e poi tagliare il nastro, così da generare i pannelli ? Non serve incollare poi e devi solo seguire il disegno sopra…
Nicola
Boh non saprei, il nastro è lucido e sarebbe una rogna probabilmente ancora peggiore.

Più ci penso più credo che prenderò la strada più tortuosa (tagliare e incidere): la paura di fare un lavoro lungo e vederlo rovinato da un’operazione incauta è troppo. A questo punto “investo” un po’ di tempo in più ma poi sono sicuro che una volta terminato ci posso mettere una pietra sopra - e poi imparo a incidere, bonus non indifferente!
Avatar utente
Alecs®
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1079
Iscritto il: 25 dicembre 2015, 21:14
Che Genere di Modellista?: Partito con un BF109, atterrai su uno stupendo Tiger, per poi tornare tra i cieli...
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilico
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Bolzano

Re: GB Nose/Tail Art 25 - DavideV - Star Destroyer “Chimaera”

Messaggio da Alecs® »

Ciao Davide.
Sto osservando il tuo stupendo progetto (chi, appassionato di GS non vorrebbe realizzare uno Star Destroyer?) e le possibili soluzioni per realizzare i pannelli, tecniche molto utili per chi vuole buttarsi nello scratch.
Ho guardato il sito che hai segnalato (un altro progettone mica da poco) e dalle foto si nota una particolarità: la superfice è a più livelli. Credo che la soluzione di Max sia non solo quella più "semplice" ma, quella che si adatta al tipo di superfice dell'astronave.
Però, realizzare tutti quei pannelli a mano la vedo un po' dura. Si potrebbe incollare alla superfice un altro pannellino sottile in platicard che riproducono le varie pannellature.
Rimane il problema delle incisioni. Io di solito uso lo scriber della Trumpeter, per creare un leggerissimo solco dove poi passerò lo scriber della Tamiya. Questo ha la caratteristica di togliere la plastica invece di sollevare la plastica ai lati del solco. Se usato con leggerezza il risultato è migliore di qualsiasi incisore.
Buon lavoro! :-oook
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1422
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: GB Nose/Tail Art 25 - DavideV - Star Destroyer “Chimaera”

Messaggio da DavideV »

Alecs® ha scritto: 15 marzo 2025, 20:41 chi, appassionato di GS non vorrebbe realizzare uno Star Destroyer?
Un modello a tema Star Wars ce l’ho in mente da tantissimo tempo! E se questo mi viene decentemente ne ho già in mente un altro :-laugh
Ho guardato il sito che hai segnalato (un altro progettone mica da poco) e dalle foto si nota una particolarità: la superfice è a più livelli.
Non ci ho fatto caso, parli delle superfici dello scafo principale giusto? Intanto corro a controllare, nel frattempo sapresti indicarmi un punto preciso dove guardare?
Credo che la soluzione di Max sia non solo quella più "semplice" ma, quella che si adatta al tipo di superfice dell'astronave.
Però, realizzare tutti quei pannelli a mano la vedo un po' dura. Si potrebbe incollare alla superfice un altro pannellino sottile in platicard che riproducono le varie pannellature.
Se come dici sono superfici leggermente sfalsate si potrebbe fare un mix delle sue tecniche: incidere la base nelle superfici più in basso e incollare pannellini per le superfici più in alto.

Rimane la questione spessore: sto pensando di non usare la carta perché rappresenterebbe un’incognita troppo grande riguardo alle lavorazioni successive, mentre un plasticard ulteriore potrebbe essere troppo soprattutto rispetto a un normale foglio di carta 80 gr/m2. Forse potrei usare l’alluminio delle lattine che è resistente e sottile, ma dipende ancora dallo spessore quindi devo prima vedere questi dislivelli di cui parli e provare a misurarli in qualche modo.
Rimane il problema delle incisioni. Io di solito uso lo scriber della Trumpeter, per creare un leggerissimo solco dove poi passerò lo scriber della Tamiya. Questo ha la caratteristica di togliere la plastica invece di sollevare la plastica ai lati del solco. Se usato con leggerezza il risultato è migliore di qualsiasi incisore.
Buon lavoro! :-oook
Grazie della dritta, penso che prenderò quello della Tamiya se ho capito bene il tuo suggerimento!
Avatar utente
Alecs®
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1079
Iscritto il: 25 dicembre 2015, 21:14
Che Genere di Modellista?: Partito con un BF109, atterrai su uno stupendo Tiger, per poi tornare tra i cieli...
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilico
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Bolzano

Re: GB Nose/Tail Art 25 - DavideV - Star Destroyer “Chimaera”

Messaggio da Alecs® »

Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1422
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: GB Nose/Tail Art 25 - DavideV - Star Destroyer “Chimaera”

Messaggio da DavideV »

Ahh ok ho capito di quali parli. Sì quelli li avevo visti, utilizzerò un foglio di plasticard sottile da sovrapporre alla struttura vera e propria. In quel caso però anche il foglio andrà inciso perché quelli non sono pannelli in rilievo ma sono rinforzi strutturali (si vede bene appunto sul trapezio superiore di prua, è in rilievo ma a sua volta è pennellato).

Ora sto concentrando i miei sforzi sulla parte inferiore dello scafo, anche lì ci sono zone in rilievo ma sono vere e proprio strutture di controllo come si può vedere in questo closeup relativo all’hangar secondario di prua (é uno SD di classe diversa ma non cambia molto con il Chimaera)


(Immagine a scopo di discussione modellistica. Fonte)
Rispondi

Torna a “Group Build Nose/Tail Art 2025”