Salve a tutti!
Mio padre vuole regalarmi una stampante 3D, io sarei indirizzato verso una a resina (che mi pare di aver capito sia la scelta quasi obbligata per la creazione di dettagli per il modellismo) ma lui mi ha messo la pulce nell’orecchio relativamente alla tossicità del materiale utilizzato per la stampa.
Effettivamente, non avendo una postazione dedicata, relegherei la stampante nello sgabuzzino, classico locale che sì non è ventilato ma neanche così di passaggio come lo può essere il salone. Mi pare di aver letto anche di resine non tossiche, ma vorrei sapere da chi le usa quanto è reale e/o risolvibile la questione tossicità con le resine da stampa classiche.
Grazie!
Tossicità della stampa a resina
Moderatore: FreestyleAurelio
- DavideV
- Brave User
- Messaggi: 1412
- Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
- Che Genere di Modellista?: Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Davide
- Località: Guidonia Montecelio (RM)
Tossicità della stampa a resina


Lavori in corso:
Sherman M4A3E2 - 1:35 Tamiya | Star Destroyer “Chimaera”
Lavori posposti:
ISU-152 - 1:72 Zvezda | R.N. Zara - 1:350 Trumpeter | A-10C - 1:48 Italeri
Lavori conclusi:
Sherman M4A3 - 1:72 Armourfast | Sturmhaubitze 42 - 1:72 Italeri

- ponisch
- Burning User
- Messaggi: 2994
- Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
- Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10 - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya. no al vinile
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ass modelingtime
- Nome: Nicola
- Località: Maserà di padova
Re: Tossicità della stampa a resina
la mia stampante è in un locale con la finestra aperta quando è in funzione. dipende dalla marca della resina, ad esempio quella della nova3d puzza tanto.
Nicola
Nicola










- Maw89
- Knight User
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
- Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze/tamya
- scratch builder: si
- Nome: Nicola
- Località: Feltre
Re: Tossicità della stampa a resina
Ciao Davide,
io uso un elegoo mars 3 pro come stampante con resina standard.
dovessi prenderla ora andrei qui subito: https://eu.elegoo.com/it/products/mars- ... =eustoreit
Quello che posso dire è che di base quando è chiusa non senti nessun odore, anche durante la stampa, avendo anche il filtro a carboni attivi interno, non si percepisce davvero nulla. Chiaro che quando si apre è consigliabile indossare guanti (anche perché se ti sporchi è un casino togliere la resina) e occhiali protettivi.
Ti riporto qui sotto la scheda di sicurezza della resina che uso io:
https://download.elegoo.com/04%20LCD%20 ... t-2022.PDF
Nicola
io uso un elegoo mars 3 pro come stampante con resina standard.
dovessi prenderla ora andrei qui subito: https://eu.elegoo.com/it/products/mars- ... =eustoreit
Quello che posso dire è che di base quando è chiusa non senti nessun odore, anche durante la stampa, avendo anche il filtro a carboni attivi interno, non si percepisce davvero nulla. Chiaro che quando si apre è consigliabile indossare guanti (anche perché se ti sporchi è un casino togliere la resina) e occhiali protettivi.
Ti riporto qui sotto la scheda di sicurezza della resina che uso io:
https://download.elegoo.com/04%20LCD%20 ... t-2022.PDF
Nicola
- VorreiVolare
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3081
- Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72 - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Domiziano
- Località: Castellarano (RE)
Re: Tossicità della stampa a resina
Ciao NicolaMaw89 ha scritto: ↑20 aprile 2025, 16:22 Ciao Davide,
io uso un elegoo mars 3 pro come stampante con resina standard.
dovessi prenderla ora andrei qui subito: https://eu.elegoo.com/it/products/mars- ... =eustoreit
Quello che posso dire è che di base quando è chiusa non senti nessun odore, anche durante la stampa, avendo anche il filtro a carboni attivi interno, non si percepisce davvero nulla. Chiaro che quando si apre è consigliabile indossare guanti (anche perché se ti sporchi è un casino togliere la resina) e occhiali protettivi.
Ti riporto qui sotto la scheda di sicurezza della resina che uso io:
https://download.elegoo.com/04%20LCD%20 ... t-2022.PDF
Nicola
Spiegami per favore: la stampante ha già di suo un sistema di filtraggio a carboni attivi? Se si, ogni quanto si cambia?
Ciao


VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
- DavideV
- Brave User
- Messaggi: 1412
- Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
- Che Genere di Modellista?: Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Davide
- Località: Guidonia Montecelio (RM)
Re: Tossicità della stampa a resina
Si sono curioso anche io perché ho visto sul sito della Elegoo Mars che vendono un purificatore a parte.VorreiVolare ha scritto: ↑20 aprile 2025, 18:46 Ciao Nicola
Spiegami per favore: la stampante ha già di suo un sistema di filtraggio a carboni attivi? Se si, ogni quanto si cambia?
Ciao


Lavori in corso:
Sherman M4A3E2 - 1:35 Tamiya | Star Destroyer “Chimaera”
Lavori posposti:
ISU-152 - 1:72 Zvezda | R.N. Zara - 1:350 Trumpeter | A-10C - 1:48 Italeri
Lavori conclusi:
Sherman M4A3 - 1:72 Armourfast | Sturmhaubitze 42 - 1:72 Italeri

- Maw89
- Knight User
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
- Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze/tamya
- scratch builder: si
- Nome: Nicola
- Località: Feltre
Re: Tossicità della stampa a resina
VorreiVolare ha scritto: ↑20 aprile 2025, 18:46 Ciao Nicola
Spiegami per favore: la stampante ha già di suo un sistema di filtraggio a carboni attivi? Se si, ogni quanto si cambia?
Ciao
Nelle Elegoo MARS (ma anche versioni) c'è la possibilità di montare un filtro interno USB che viene attivato dalla stampante in automatico appena inizia a stampare.
https://eu.elegoo.com/it/products/elego ... -pack-of-2
Quello in bianco nella mia stampante.
Da capire nel caso se è incluso (nella mia era nella confezione).
Il tempo che danno loro di vita è "più di un anno", ma dipende credo anche da quanto si utilizza... ad oggi io sinceramente non lo ho cambiato ancora, ma di odori non se ne sentono...
- Alecs®
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1072
- Iscritto il: 25 dicembre 2015, 21:14
- Che Genere di Modellista?: Partito con un BF109, atterrai su uno stupendo Tiger, per poi tornare tra i cieli...
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilico
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Alessandro
- Località: Bolzano
Re: Tossicità della stampa a resina
Stampo resina da un po' e sconsiglio vivamente di tenere la stampante in un ambiente poco ventilato. Ci sono dei filtri a carboni attivi come questi (https://www.amazon.it/ANYCUBIC-Purifica ... 3%95%C3%91), che eliminano l'odore ma non completamente. Ora, come ha mostrato Nicola, ci sono stampanti con una presa USB per alimentare il filtro.
L'odore è sgradevole e, avendo personalmente a che fare con prodotti chimici tutti i giorni, più ci teniamo a distanza dalle sostanze non naturali, come una resina non catalizzata, meglio è!
L'odore è sgradevole e, avendo personalmente a che fare con prodotti chimici tutti i giorni, più ci teniamo a distanza dalle sostanze non naturali, come una resina non catalizzata, meglio è!
