

Partiamo con un pò di storia:
I GETTI TONANTI (spero di non scrivere troppe cavolate)
Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica fonte www.modellismopiu.it
I Getti Tonanti rappresentano l'ultima delle pattuglie acrobatiche di aerobrigata. Fondata nel 1953 all'interno del 5º Stormo di Villafranca di Verona, utilizzava inizialmente i F-84G Thunderjet, e i quattro piloti originali furono coinvolti nella realizzazione del film "I quattro del getto tonante", che prendeva spunto dal nome ufficiale statunitense dell'aereo, il "Thunderjet". Prima del film infatti la pattuglia era chiamata "Guizzo", un riferimento al simbolo del fulmine disegnato sui serbatoi alari dei velivoli del 103º Gruppo del 5º Stormo. Successivamente, con l'uscita del film, il nome cambiò in "Getti Tonanti".
Nel 1955, scaduti i due anni, la palla passò alla 51ªAerobrigata con la pattuglia acrobatica “Tigri Bianche” (sempre su F-84G).
Nel 1957 passa al Cavallino Rampante, della 4ªAerobrigata (4 F-86E Sabre MK4) con i primi impianti fumogeni regolabili. In contemporanea c'erano anche i "Diavoli Rossi" (6º Stormo, F-84F) ed i "Lanceri Neri" ( 2ª Aerobrigata,F-86E).
Nel 1959 (quella di interesse di questo WIP), il 5º Stormo riprese il ruolo di rappresentanza, questa volta con sede a Rimini e con una formazione di sei velivoli F-84F Thunderstreak. I piloti decidono la livrea e spostano il tricolore sopra le ali e inseriscono i cerchi olimpici viste le imminenti Olimpiadi di Roma (1959), ma lasciarono il colore della fusoliera alla scelta del pilota e continuarono a innovare, introducendo figure acrobatiche come il "tonneau doppio", con esibizioni sia in Italia che all'estero.
La formazione:

Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica fonte storiadellefreccetricolori.it
Giallo - cap. Franco Picasso (capoformazione)
Blu - ten. Mauro Ciceroni (gregario destro da novembre 1959)
Verde - ten. Antonio Camera Roda (gregario destro fino a novembre 1959)
Bianco - ten. Sergio Capaccioli (gregario sinistro)
Rosso - ten. Gianni Orlando (gregario sinistro)
Arancio - serg. Gregorio Baschirotto (gregario destro)
Nero - serg.magg Enzo Villani (fanalino e solista)
magg. Alessandro Bladelli (istruttore e supervisore volo acrobatico)
L'ultima esibizione fu il 20 novembre 1960 a Pomigliano D'arco e poi ci furono i saluti ufficiali in RAI il 23 novembre.
Dal 1961 si interruppe il ciclo che prevedeva il ritorno del Cavallino Rampante e venne costituito il 313° gruppo addestramento acrobatico.
La storia completa e ricca di immagini, storie, profili, e dettagli la trovate su questo bellissimo libro:


immagini inserite a solo scopo di discussione modellistica, fonte: gliarchiviritrovati.it
Il modello:
si tratta di una delle ultime realizzazioni di Special Hobby e ne parlano tutti bene. Unico difetto le decal più grandi, ma tanto non le utilizzerò.


Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica, fonte scalemates.com
mentre per la parte decal ho il foglio TAURO MODEL TM72/526 con decal singole e non a film unico, per fortuna

Ma tanto ne mancano comunque... quindi vi chiederò supporto su che sevizio di stampa conviene usare per quelle personalizzate




Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica, fonte ebay.it
L'esemplare scelto:
Si tratta del 5-(36)648 Block 61.
nonostante vorrei realizzare il verde del ten. Antonio Camera Roda, che mi piace un sacco, opterò per "facilitarmi" un poco la vita, visto il rodaggio che devo ancora fare con l'aerografo, per quello del serg.magg Enzo Villani, in nero.
Purtroppo non posso condividervi il bellissimo profilo (con anche evidenziati quali pannelli fare in colori diversi) che c'è nel libro.
Ho già visto dei bei WIP sul forum a cui fare riferimento (almeno per gli interni)... aggiornamenti appena finito il P100.
Per qualsiasi inesattezza segnalatemela che sistemo

Nicola