Vanno poi chiuse le semifusoliere, anche qui tutto perfetto ad incastri con i componenti interni. Perdonate tutte queste foto orrende ma le ho fatte con il cellulare.
Prima di chiuderle ho aggiunto il sistema di apertura del canopy tipico dei Block dal 71 in poi.
i vari pezzi coincidono quasi perfettamente come pennellature, incredibile! Unico problema che ho avuto è nella parte inferiore verso la coda (non so se per errore mio o stampo impreciso) una dimensione di qualche decimo di millimetro più grande in una delle due semifusoliere, che ha richiesto stuccatura, carteggiata e recisione di alcune panellature.
Il muso lo ho montato con una parte già verniciata per riuscire a fare la parte interna, che altrimenti sarebbe stata estremamente dura, almeno per me.
Delle ali ve ne parlo domani insieme ai vani carrello (che vanno sistemati un poco) ma hanno una precisione imbarazzante, almeno nelle prove a secco.
Segue (spero domani) con aggiornamenti su ali e trasparenti.
Nicola
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Buon giorno Nicola, fa' molto piacere sapere dell'ottimo fitting delle varie parti.
È invece curiosa la differenza dello spessore delle pannellature tra le due valve.
Continuo ovviamente a seguirti
Ciao
Domiziano
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Ti eri troppo abituato con dei "cancheri" di kit... e finalmente ne hai trovato uno che si monta meglio rispetto agli altri...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao a tutti,
dopo una settimana di lavoro abbastanza inteso davanti al pc e che non mi ha stimolato ad aggiornare il WIP, speravo di mostrarvi delle belle notizie e invece... sono qui a chiedervi aiuto
Visto l'ottimo accoppiamento tra ali e fusoliera e la complessità della colorazione delle ali, ho pensato di colorarle a parte per poi metterle in posizione... così ho fatto i seguenti passaggi:
- primer mr surfacer 1500 bianco entrambi lati
- colore blu (c5 gunze) parte inferiore (con varie prove di gestione buccia d'arancia come letto sul forum che piano piano stanno riducendo il fenomeno: diluizione 1:7, pressione a 0,8, 2 mani a diluizioni maggiori a seguire e ultima spruzzata con solo leveling molto leggera)
-mascheratura
-nero lucido (c2 gunze)
-alluminio (AK478)
A prima vista ero molto contento, ma poi il "dramma"... qui fotografato con la fotocamera per esaltare il problema prima di una passata con carta 10000 per spianare lo scalino...
1- lo scotch (tamya) mi ha regalato questo...c'è un modo per evitarlo?
2- la mascheratura faceva schifo
3-quando ho tentato di riprendere una pennellatura dopo aver pulito la colla (cosa che pensavo...) ho fatto peggio.
ora la situazione è questa:
e ne ho approfittato per risolvere delle imprecisioni emerse con l'alluminio.
Pensavo di riprovarci seguendo questi passaggi ammesso che il nastro non faccia schifo, ma ho già preso un rotolo nuovo:
-primer mr surfacer 1500 bianco sopra
-verniciatura leggera trasparente per proteggere e evitare porosità
-Mascheratura per rosso
-mano di trasparente leggera sopra maschera
-rosso (c3 gunze)
-mascheratura verde
-mano di trasparente leggera sopra maschera
-verde (c6 gunze)
.mascheratura parte sopra
-verniciatura lucida
-nero lucido su parte sotto (c2 gunze)
-alluminio (AK478)
-verniciatura leggera per proteggere
-mascheratura
-verniciatura leggera per proteggere
- colore blu (c5 gunze)
-verniciatura lucida
birra per festeggiare o lancio nel cestino aereo.
Cosa vi sembra? mi consigliate di procedere diversamente? non so più a che santo votarmi (anche perché ne sono rimasti pochi) è così bello costruire e studiare documentazione e dettagli...e poi bisogna verniciare
Starfighter84 ha scritto: ↑3 giugno 2024, 22:25
Ti eri troppo abituato con dei "cancheri" di kit... e finalmente ne hai trovato uno che si monta meglio rispetto agli altri...!
Già, inizio a pensare che sia sprecato come kit per le mie capacità però
Grazie mille,
Nicola
Ciao
in merito alle mascherature potrei consigliarti, forse in modo lapalissiano e sempre che comunque tu non l'abbia già fatto.
1) assicurarsi che la superficie mascherata sia perfettamente lissssiiiia (cioè priva di granelli e imperfezioni che rimarrebbero sotto il nastro sollevandolo).
2) tagliare il nastro con il tagliabalsa e riga, cioè, non fidarsi del bordo del nastro (che potrebbe essere rovinato o sporco): ad esempio prendi il pezzo di nastro e con il tagliabalsa (punta nuova e affilata ) e riga dividilo in due nel senso longitudinale. Usa quei bordi per mascherare.
3) poi mi sembra che qui su MT, mi pare Valerio, consigliava di passare prima, ad aerografo, del trasparente lucido lungo il bordo, ma non vorrei ricordare male.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Ciao Nicola, stai andando bene, non mollare!
In generale mi trovo d'accordo con quanto detto da Max
Come step di verniciatura procederei così.
PARTE INFERIORE:
Alluminio su tutta la parte inferiore (senza primer)
Mascherare la parte che deve rimanere in alluminio
Blu direttamente sull'alluminio
Togliere le mascherature precedenti e mascherare la tip alare inferiore
PARTE SUPERIORE:
Bianco su tutta la parte superiore (senza primer)
Mascherare la parte che deve rimanere bianca
Rosso (compresa la tip alare inferiore)
Coprire il rosso appena verniciato con un foglio di carta appoggiato e procedere subito con il verde
Togliere le mascherature
Carteggiata leggera con una 5000 bagnata su tutta l'ala dopo qualche ora e successivamente trasparente lucido sempre su tutta l'ala per avere una superficie omogenea.
Eviterei l'uso del primer perchè a mio avviso sarebbe superfluo e contribuirebbe a tappare le pannellature
Quoto Fabio, però io sti pezzi li incollerei al modello ora e non dopo la verniciatura.
Considera che basta poco perchè la colla rovini la verniciatura. È sempre rischioso, nonostante sia abbiano ottimi incastri, incollare parti grandi e importanti a valle della colorazione.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Maw89 ha scritto: ↑9 giugno 2024, 22:46
Ciao a tutti,
dopo una settimana di lavoro abbastanza inteso davanti al pc e che non mi ha stimolato ad aggiornare il WIP, speravo di mostrarvi delle belle notizie e invece... sono qui a chiedervi aiuto:D
Visto l'ottimo accoppiamento tra ali e fusoliera e la complessità della colorazione delle ali, ho pensato di colorarle a parte per poi metterle in posizione... così ho fatto i seguenti passaggi:
- primer mr surfacer 1500 bianco entrambi lati
- colore blu (c5 gunze) parte inferiore (con varie prove di gestione buccia d'arancia come letto sul forum che piano piano stanno riducendo il fenomeno: diluizione 1:7, pressione a 0,8, 2 mani a diluizioni maggiori a seguire e ultima spruzzata con solo leveling molto leggera)
-mascheratura
-nero lucido (c2 gunze)
-alluminio (AK478)
A prima vista ero molto contento, ma poi il "dramma"... qui fotografato con la fotocamera per esaltare il problema prima di una passata con carta 10000 per spianare lo scalino...
1- lo scotch (tamya) mi ha regalato questo...c'è un modo per evitarlo?
2- la mascheratura faceva schifo
3-quando ho tentato di riprendere una pennellatura dopo aver pulito la colla (cosa che pensavo...) ho fatto peggio.
ora la situazione è questa:
e ne ho approfittato per risolvere delle imprecisioni emerse con l'alluminio.
Pensavo di riprovarci seguendo questi passaggi ammesso che il nastro non faccia schifo, ma ho già preso un rotolo nuovo:
-primer mr surfacer 1500 bianco sopra
-verniciatura leggera trasparente per proteggere e evitare porosità
-Mascheratura per rosso
-mano di trasparente leggera sopra maschera
-rosso (c3 gunze)
-mascheratura verde
-mano di trasparente leggera sopra maschera
-verde (c6 gunze)
.mascheratura parte sopra
-verniciatura lucida
-nero lucido su parte sotto (c2 gunze)
-alluminio (AK478)
-verniciatura leggera per proteggere
-mascheratura
-verniciatura leggera per proteggere
- colore blu (c5 gunze)
-verniciatura lucida
birra per festeggiare o lancio nel cestino aereo.
Cosa vi sembra? mi consigliate di procedere diversamente? non so più a che santo votarmi (anche perché ne sono rimasti pochi) è così bello costruire e studiare documentazione e dettagli...e poi bisogna verniciare
Starfighter84 ha scritto: ↑3 giugno 2024, 22:25
Ti eri troppo abituato con dei "cancheri" di kit... e finalmente ne hai trovato uno che si monta meglio rispetto agli altri...!
Già, inizio a pensare che sia sprecato come kit per le mie capacità però
Grazie mille,
Nicola
Se non già detto il gradino lo si evita con un paio di accorgimenti.
Prima di tutto bisogna dare molte mani molto leggere, ci vuole più tempo ma il risultato ripaga.
In secondo luogo spruzzare "dalle spalle" del nastro e non contro il nastro.
Grazie mille a tutti delle dritte e dei consigli!!
Per ora ho incollato le ali e modificato l’ala sx inserendo il tubo di pitot che era presente nel kit tra i pezzi da non utilizzare, ma non era predisposta l’ala a riceverlo. Domani o giovedì dovrebbe arrivarmi il nastro nuovo e quindi proverò a seguire i vostri super consigli
Intanto grazie mille!
Nicola
mi sono messo in pari col WIP. Davvero un bel lavoro impreziosito dalla ricerca.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.