GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 - 07/11/2024 aggiornamento
Moderatore: Starfighter84
-
- Burning User
- Messaggi: 2965
- Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze-tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: modelingtime
- Nome: Filippo
- Località: Cagliari
Re: GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 Trumpeter
Bellissimo il lavoro si qui, meritevole
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 21 luglio 2013, 11:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: STEFANO FERRARI
Re: GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 Trumpeter
CIAO a tutti,
in genere sono i disegni che mi guidano per strutture e ammennicoli aerodinamici da autocostruire o dettagliare. Sempre di più però, mi sto accorgendo che per le attrezzature interne o dettagli intervenuti successivamente, occorrono senza ombra di dubbio, tante e tante foto e walkoround.
In particolare questa foto è l'unica che ho trovato del 4-04 pre ricolorazione in cui si vedono alcune particolarità che poi ho ricostruito come l'antenna di resina e i 5+5 portellini di accesso sul troncone timone. Mancano due maniglie che devo incollare e posizionare.
Per utilizzare le foto spiego come faccio, ma sicuramente esiste un metodo sicuramente migliore. La fortuna ha voluto che la foto fosse stata scattata senza una grande inclinazione, anzi piuttosto "piana" rispetto al velivolo. Questo è sicuramente un grande vantaggio, diversamente dovremmo ricostruire seguendo parametri diversi ma a quel punto la foto non serve se non per confronto e tornano prepotenti i disegni tecnici. Successivamente, della foto, ritaglio ed elimino le parti che non interessano e porto il restante su Word. A questo punto utilizzando lo zoom porto la foto a dimensione corretta e così verifico due cose: l'accuratezza del kit su forme e pannellature e le dimensioni di eventuali accessori. Unica accortezza è tenere conto delle superfici tonde, per cui una certa cura dovrà essere messa per ricavare anche il corretto fattore di zoom per bilanciare le due cose. E poi una buona pazienza per le necessarie prove. Pazienza che a noi tutti non manca certo.
in genere sono i disegni che mi guidano per strutture e ammennicoli aerodinamici da autocostruire o dettagliare. Sempre di più però, mi sto accorgendo che per le attrezzature interne o dettagli intervenuti successivamente, occorrono senza ombra di dubbio, tante e tante foto e walkoround.
In particolare questa foto è l'unica che ho trovato del 4-04 pre ricolorazione in cui si vedono alcune particolarità che poi ho ricostruito come l'antenna di resina e i 5+5 portellini di accesso sul troncone timone. Mancano due maniglie che devo incollare e posizionare.
Per utilizzare le foto spiego come faccio, ma sicuramente esiste un metodo sicuramente migliore. La fortuna ha voluto che la foto fosse stata scattata senza una grande inclinazione, anzi piuttosto "piana" rispetto al velivolo. Questo è sicuramente un grande vantaggio, diversamente dovremmo ricostruire seguendo parametri diversi ma a quel punto la foto non serve se non per confronto e tornano prepotenti i disegni tecnici. Successivamente, della foto, ritaglio ed elimino le parti che non interessano e porto il restante su Word. A questo punto utilizzando lo zoom porto la foto a dimensione corretta e così verifico due cose: l'accuratezza del kit su forme e pannellature e le dimensioni di eventuali accessori. Unica accortezza è tenere conto delle superfici tonde, per cui una certa cura dovrà essere messa per ricavare anche il corretto fattore di zoom per bilanciare le due cose. E poi una buona pazienza per le necessarie prove. Pazienza che a noi tutti non manca certo.
-
- Burning User
- Messaggi: 2953
- Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Rosario
- Località: Messina
- Poli 19
- User who live in the Force
- Messaggi: 3953
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 Trumpeter
ciao,
un gran lavoro su questa coda!
un gran lavoro su questa coda!
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47272
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 Trumpeter
Interessante metodo Stefano. Per le piastre non ti conveniva usare il nastro alluminio adesivo?
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26399
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 Trumpeter
Ciao Stefano,
in assenza di disegni attendibili l'uso delle foto è di primaria importanza.
In passato mi è capitato di usare delle foto, trasformarle in disegno con un software di elaborazione delle immagini e poi lavorarci anche per ricavare delle misure.
Naturalmente occorre fare attenzione all'inclinazione dello scatto e tante altre cose che vanno correttamente bilanciate.
microciccio
in assenza di disegni attendibili l'uso delle foto è di primaria importanza.

In passato mi è capitato di usare delle foto, trasformarle in disegno con un software di elaborazione delle immagini e poi lavorarci anche per ricavare delle misure.
Naturalmente occorre fare attenzione all'inclinazione dello scatto e tante altre cose che vanno correttamente bilanciate.
microciccio
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 21 luglio 2013, 11:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: STEFANO FERRARI
Re: GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 Trumpeter
Ciao a tutti.
Nonostante tanti sforzi e tanti aiuti ( e ringrazio tutti davvero), del vano intermedio tra motore e paratia vano di carico e della zona di carico ancora niente. Ma non desisto, anzi...
Per le sedute di tela intrecciate del vano di carico non ho certezza del colore se rosso o grigio. Dal mio trascorso di naia l'AB-209 di cui un esemplare è al museo a Pisa, porta tutte le sedute in grigio, mentre il CH-47, esclusivamente in rosso.
A questo punto potrei fare domanda alla Marina (ma non so bene a chi..) se possibile visionare l'esemplare al reparto Maristaeli a Luni per togliermi ogni dubbio...(veramente mi piacerebbe tanto, ma...chi sono io poi..)
Per la costruzione delle sedute invece sto facendo delle prove. L'alluminio adesivo è un problema proprio a causa dell'adesivo veramente tenace. Per ora ho testato sottili striscioline di piombo da 0,15 mm ma il taglio risulta impreciso e smussato ( si creano forzature lungo la linea di taglio) e ogni tentativo di correzione porta a lasciare segni e graffi. inoltre non ha quella "morbidezza" e sgualcitura che dovrebbe avere. Sto provando con un tessuto non tessuto utilizzato in elettronica e sto cercando il modo migliore per ricavare al taglio striscioline precise e uniformi. Anche se la scala 1/48 non mi aiuta per le ridotte dimensioni e, soprattutto per il numero di striscioline da realizzare...
Spero domani di postare un breve aggiornamento sul motore e aggiungere foto a suffragio alle tante spiegazioni dei post precedenti.
Grazie ancora
Nonostante tanti sforzi e tanti aiuti ( e ringrazio tutti davvero), del vano intermedio tra motore e paratia vano di carico e della zona di carico ancora niente. Ma non desisto, anzi...
Per le sedute di tela intrecciate del vano di carico non ho certezza del colore se rosso o grigio. Dal mio trascorso di naia l'AB-209 di cui un esemplare è al museo a Pisa, porta tutte le sedute in grigio, mentre il CH-47, esclusivamente in rosso.
A questo punto potrei fare domanda alla Marina (ma non so bene a chi..) se possibile visionare l'esemplare al reparto Maristaeli a Luni per togliermi ogni dubbio...(veramente mi piacerebbe tanto, ma...chi sono io poi..)
Per la costruzione delle sedute invece sto facendo delle prove. L'alluminio adesivo è un problema proprio a causa dell'adesivo veramente tenace. Per ora ho testato sottili striscioline di piombo da 0,15 mm ma il taglio risulta impreciso e smussato ( si creano forzature lungo la linea di taglio) e ogni tentativo di correzione porta a lasciare segni e graffi. inoltre non ha quella "morbidezza" e sgualcitura che dovrebbe avere. Sto provando con un tessuto non tessuto utilizzato in elettronica e sto cercando il modo migliore per ricavare al taglio striscioline precise e uniformi. Anche se la scala 1/48 non mi aiuta per le ridotte dimensioni e, soprattutto per il numero di striscioline da realizzare...
Spero domani di postare un breve aggiornamento sul motore e aggiungere foto a suffragio alle tante spiegazioni dei post precedenti.
Grazie ancora
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16854
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 Trumpeter
Buongiorno,
Aggiungo le foto a corredo di quanto scritto
DSC_3455
DSC_3456
DSC_3459
DSC_3460
DSC_3461 by Jacopo Ferrari, su Flickr
Per ora è tutto spero che vi piaccia!
Aggiungo le foto a corredo di quanto scritto





Per ora è tutto spero che vi piaccia!


















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26399
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 Trumpeter
Bel lavoro Jacopo,
immaginavo che questi cassoni venissero tenuti insieme col nastro adesivo!
microciccio

immaginavo che questi cassoni venissero tenuti insieme col nastro adesivo!




microciccio
- Poli 19
- User who live in the Force
- Messaggi: 3953
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 - 19/02/2024Trumpeter
ciao ragazzi,
un bel lavoro...per le sedute hai pensato di disegnarle su foglio di carta e poi verniciarle...non mi ricordo dove ma vidi un lavoro fatto proprio su un CH-47!
un bel lavoro...per le sedute hai pensato di disegnarle su foglio di carta e poi verniciarle...non mi ricordo dove ma vidi un lavoro fatto proprio su un CH-47!