Occhio gente che ci sono in commercio dei prodotti impuri, tipo questo:
Comprato al tecnomat, scioglie anche gli acrilici.
L'avevo usato per pulire gli eccesi di colore ad olio e si è portato via anche la vernice trasparente Tamiya e il bianco gunze, fortunatamente si trattava di un serbatoio ventrale.
D'ora in poi solo prodotti conosciuti
Carbo178 ha scritto: ↑29 marzo 2024, 13:18
Occhio gente che ci sono in commercio dei prodotti impuri, tipo questo:
Comprato al tecnomat, scioglie anche gli acrilici.
L'avevo usato per pulire gli eccesi di colore ad olio e si è portato via anche la vernice trasparente Tamiya e il bianco gunze, fortunatamente si trattava di un serbatoio ventrale.
D'ora in poi solo prodotti conosciuti
Grazie Marco!!!
Sul modello utilizzerò infatti il White Spirit AK.
CIAO!
Carbo178 ha scritto: ↑29 marzo 2024, 13:18
Occhio gente che ci sono in commercio dei prodotti impuri, tipo questo:
Comprato al tecnomat, scioglie anche gli acrilici.
L'avevo usato per pulire gli eccesi di colore ad olio e si è portato via anche la vernice trasparente Tamiya e il bianco gunze, fortunatamente si trattava di un serbatoio ventrale.
D'ora in poi solo prodotti conosciuti
I carichi esterni.
Ho fatto ricorso ad ampie mani ai set della Reskit per queste parti dato che sono di gran lunga più dettagliate rispetto ai pezzi forniti dal kit. Ad esempio i piloni interni:
Questo set, il 447, propone diversi agganci per i carichi ma nessuno corretto per l'FGR.2. Ho fatto dunque ricorso in questo caso ai pezzi del kit dopo averli separati e definiti:
Questo il lavoro finito assieme ai Sidewinder AIM-9L (set 236):
Le parti anteriori dei missili le devo ridipingere in quanto il metallizzato usato è troppo chiaro.
I missili Skyflash montati sugli FGR.2 sono esternamente identici agli Sparrow III e sono dipinti in grigio con testata bianca come da foto del velivolo reale. Quale grigio? Qualche fonte riporta il medesimo grigio utilizzato per le superfici inferiori del velivolo ma come da foto del velivolo reale si nota chiaramente che il grigio dev'essere più scuro. Ho utilizzato il FS36231 anche se non sono completamente certo della sua correttezza:
Infine i serbatoi. Quello centrale, con il relativo pilone è del medesimo grigio delle superfici inferiori:
Quelli montati sui piloni alari hanno invece la parte superiore dipinta con il medesimo grigio utilizzato per la fusoliera e le estremità alari:
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Le superfici inferiori (quasi) completate.
Alla fin fine, nonostante le avvertenze dei colleghi che sono intervenuti sul tema (e che ringrazio ancora) e dopo accurate prove a parte, per le pannellature ho utilizzato i PL Temiya rimuovendo gli eccessi con acquaragia (comprata al Brico). Sigillato il tutto con un'altra mano di lucido GX 100 ho effettuato dei lavaggi a schiarire alcune aree, quelle più ampie, con l'ottimo PLW 29 della Lifecolor (e utilizziamoli i nostri prodotti quando sono validi!!). Successivamente sono passato agli olii a scurire da una pannellatura all'altra, con il nero, nel senso del vento relativo nonché, con un Terra di Siena, le ampie sciate nella zona motori e scarichi.
Una delle foto cui mi sono ispirato è la seguente:
ma in rete ce ne sono moltissime e l'invecchiamento è dei più vari: da esemplari quasi nuovi ad altri molto vissuti. Non ho voluto calcare la mano, non mi piace.
Queste le foto del modello:
Guardandole, non si apprezza quanto visibile ad occhio nudo dove le sfumature sono numerose tra chiari, scuri e "strisciate". Mi auguro che dopo la passata di opaco il lavoro sia maggiormente apprezzabile.
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Ciao Bruno,
ti sei tenuto leggero però l'invecchiamento è piacevole, per me è ok!
Forse la zona motori troppo tendente al marrone? Potrebbero essere le foto, non saprei! Se fosse cosi, cercherei di "ingrigirla" un pochino, giusto per riprodurre una variazione cromatica.
Che cosa è questo prodotto della Lifecolor che hai usato? Un lavaggio pronto??
Bel lavoro comunque!!
L'effetto zona motori mi piace, approvo la scelta di non calcare troppo la mano; avrei aggiunto del nero al marrone per scurirlo di più e togliere quella dominante, ma come dice Rob, potrebbe essere la foto