AeroFlanker ha scritto: ↑9 giugno 2024, 15:12
Sono curioso di vedere come si comportano queste decal messicane della Aztec.
Ho un paio dei loro fogli decal ed all’interno ho trovato questa NOTA, il che mi fa venire il sospetto della sua “fragilità”.
Anche sul tuo foglio decal c’è?
Quindi non sono decal stampate col classico metodo serigrafico... Alessandro, ma sono su supporto unico? le insegne hanno tutte il film separato?
Per completezza d’informazione:
Le mie decal della Aztec sono a film unico solo per i fogli coi disegni commemorativi dei 20 e 40 anni per la deriva degli F-16 della FAV. Progetto che hanno portato avanti con la partecipazione del FAV Club, presumo a portata limitata, ergo, non stampato col metodo serigrafico classico.
La qualità della stampa è comunque accettabile. Probabilmente la NOTA per l’utilizzo di un lucido è rivolta a questi fogli.
Il resto dei fogli con le insegne e tutti gli stencil hanno il film separato per ogni decal e presentano il colore bianco stampato dove necessario.
Probabilmente il foglio decal di Alessandro per il suo esemplare messicano sia stampato in serigrafia visto la presenza del bianco all’interno del triangolo dell’insegna messicana. Ma lasciamo l’ultima parola di conferma ad Alessandro
Che Genere di Modellista?: Fanatico sfegatato di aerei con una gran voglia di modellare e troppo poco tempo per farlo. Per ora mi dedico solo alla scala 72 ma penso che in un futuro prossimo faranno comparsa anche dei 48.
AeroFlanker ha scritto: ↑9 giugno 2024, 15:12
Sono curioso di vedere come si comportano queste decal messicane della Aztec.
Ho un paio dei loro fogli decal ed all’interno ho trovato questa NOTA, il che mi fa venire il sospetto della sua “fragilità”.
Anche sul tuo foglio decal c’è?
Quindi non sono decal stampate col classico metodo serigrafico... Alessandro, ma sono su supporto unico? le insegne hanno tutte il film separato?
Per completezza d’informazione:
Le mie decal della Aztec sono a film unico solo per i fogli coi disegni commemorativi dei 20 e 40 anni per la deriva degli F-16 della FAV. Progetto che hanno portato avanti con la partecipazione del FAV Club, presumo a portata limitata, ergo, non stampato col metodo serigrafico classico.
La qualità della stampa è comunque accettabile. Probabilmente la NOTA per l’utilizzo di un lucido è rivolta a questi fogli.
Il resto dei fogli con le insegne e tutti gli stencil hanno il film separato per ogni decal e presentano il colore bianco stampato dove necessario.
Probabilmente il foglio decal di Alessandro per il suo esemplare messicano sia stampato in serigrafia visto la presenza del bianco all’interno del triangolo dell’insegna messicana. Ma lasciamo l’ultima parola di conferma ad Alessandro
Io all' interno della busta delle mie decal non avevo nessun foglio con avvertenze simile al tuo, e purtroppo non sono in grado di distinguere la presenza o meno del film, e oltre a questo, non essendo in italia non posso nemmeno scattare foto più ravvicinate per arrivare a risolvere questo dilemma.
Che Genere di Modellista?: Fanatico sfegatato di aerei con una gran voglia di modellare e troppo poco tempo per farlo. Per ora mi dedico solo alla scala 72 ma penso che in un futuro prossimo faranno comparsa anche dei 48.
AeroFlanker ha scritto: ↑9 giugno 2024, 15:12
Sono curioso di vedere come si comportano queste decal messicane della Aztec.
Ho un paio dei loro fogli decal ed all’interno ho trovato questa NOTA, il che mi fa venire il sospetto della sua “fragilità”.
Anche sul tuo foglio decal c’è?
Quindi non sono decal stampate col classico metodo serigrafico... Alessandro, ma sono su supporto unico? le insegne hanno tutte il film separato?
Io non ho ricevuto il bigliettino nelle mie decal e sinceramente non sono in grado di valutare se hanno un film separato o no. Quindi lascio valutare a voi esperti che sicuramente ne capite più di me.
Allego qua una foto del foglio Aztec:
Tornando al modello...
L'ultima volta avevo fatto vedere che avevo iniziato a lavorare sulla fusoliera e dopo diversi lavori è completa.
- Inizialmente ho lavorato sul canopy che presenta una forma particolare e ha richiesto un po di lavoro per trovare la giusta posizione, per poi mascherare le parti trasparenti.
- Poi ho assemblato il radar che si trova nel naso, che alla fine del modello sarà visibile tramite un pannello trasparente.
- Infine ho colorato il vano carrello, per poi dare primer su tutti i punti che si potevano rilevare problematici, non trovando nessun problema.
Successivamente sono passato alle ali.
Il proprietario precedente del kit le aveva già assemblate con discreta precisione ma usando una strana colla gialla, che per fortuna non ha portato nessun problema.
Tuttavia in qualche modo sono riuscito a far caderle per terra causando un danno parecchio notevole, piegando e rompendo l' estremità della parte destra.
Fortunatamente con del plasticard e della cianoacrilica sono riuscito a mettere apposto il danno rendendolo quasi impercettibile.
Dopodiche, sono passato ai motori, che straordinariamente avevano un fit a dir poco perfetto, permettendomi di avanzare speditamente.
Arrivando ora alle fasi più recenti, ho colorato e mascherato tutte le parti nere presenti sull' aereo per prepararlo alla fase di verniciatura.
Voglio accentuare il fatto che questa fase si mascheratura è stata estremamente lunga, diventando dopo un po noioso, ma per fortuna ho finito prima di arrendermi.
Il nero è presente sulle ali sulla coda e in un paio di punti sul muso, e sono abbastanza fiducioso di aver fatto un bel lavoro.
Come potete vedere ho anche assemblato già i carrelli facendo un discreto lavoro.
In questo esatto momento sto lavorando sul radar e dopodichè lo step successivo sarà la colorazione della mimetica.
Tuttavia continuo ad avere problemi con il primer, dato che non riesco a trovare il tasso di diluizione adatto per renderlo coprente, dato che per ora servono diverse mani per colorare superfici.
E se per caso mi ritrovo con altri colori già presenti sulla superficie sono sicuro che il primer non riuscirà a coprirli.
Sono felice di aver finalmente fatto questo aggiornamento, e spero di avere troppi intoppi, sperem ben.
Ciao Alessandro, ti confermo che le decals che hai non sono a film unico.
Hai lavorato bene nell'assemblaggio del kit e sulle stuccature, risolvendo anche noie non da poco su quella tip alare! Bravo!
Personalmente non avrei dato il colore nero alle varie superfici e leading edge in questa fase, soprattutto se solo ora darai il primer. Ma può darsi che ho capito male.
Avrei steso il Mr.Surface, dato i toni della mimetica e poi verniciato in nato black quelle zone.
Stessa cosa per i carrelli, ma spero anche qui di aver capito male io e che non siano già incollati.
Su questi ultimi, quando sarà il momento applica un lavaggio in grigio medio.
Hai fatto già un check sui colori da utilizzare?
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Fanatico sfegatato di aerei con una gran voglia di modellare e troppo poco tempo per farlo. Per ora mi dedico solo alla scala 72 ma penso che in un futuro prossimo faranno comparsa anche dei 48.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑8 novembre 2024, 7:09
Avrei steso il Mr.Surface, dato i toni della mimetica e poi verniciato in nato black quelle zone.
Io ho semplicemente invertito le zone nere alla mimetica, il primar da quel che ho capito va sempre prima del colore per farlo aderire bene. E così ho fatto.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑8 novembre 2024, 7:09
Stessa cosa per i carrelli, ma spero anche qui di aver capito male io e che non siano già incollati.
Su questi ultimi, quando sarà il momento applica un lavaggio in grigio medio.
Esatto, sono solamente appoggiati, e provvederò a fare un lavaggio il prima possibile.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑8 novembre 2024, 7:09
Hai fatto già un check sui colori da utilizzare?
Allora.
Sul foglio decal come colori sono indicati come grigio chiaro l' FS 36495 e come grigio scuro l' FS 36375 e semplicemente devo trovare i colori che assomigliano a queste tonalità e spero di trovare due gunze che assomigliano abbastanza ai sue FS.
per il tema della verniciatura la sequenza che si considera standard è questa:
mano di fondo - primer - in colore neutro o altro che sia conveniente usare su tutte la superfici del modello indipendentemente dal colore che andrà steso sopra;
eventuale ripristino di zone che presentino delle imperfezioni e ripresa dei dettagli persi;
se necessario, a causa di lavorazioni di ripristino molto estese, ulteriore mano di fondo che può limitarsi alle zone che hanno subito lavorazioni;
il principio dei punti precedenti si può ripetere anche se dopo un po', con l'esperienza, diventa improbabile che occorra;
mascheratura ove necessario;
colore più chiaro della mimetica;
mascheratura ove necessario;
colore intermedio della mimetica;
mascheratura ove necessario;
colore più scuro della mimetica; Nota: questa fase si ripete in base ai colori che compongono la mimetica, quindi può essere composta da meno o più interventi analoghi. Il concetto è che si comincia dai colori più chiari perché sono meno coprenti (possono richiedere più mani) seguendo con quelli scuri che sarebbero basi più difficili da coprire coi chiari.
mascheratura ove necessario;
eventuali ulteriori zone che richiedono ampia copertura di colori non appartenenti alla mimetica come ad esempio zone di antighiaccio sul bordo d'attacco o calpestabili ricoperte di materiale antiscivolo ecc..
Le parti sporgenti e delicate come antenne, pitot, altri piccoli sensori, carrelli, canne delle armi ecc. si lasciano alla parte finale dell'assemblaggio per poter maneggiare con maggior tranquillità il modello durante la fase in cui si stende la mimetica.
Naturalmente ci possono poi essere casi particolari in cui questa sequenza viene modificata.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ciao
per i colori Gunze non c'è problema:
36375 Gunze H308
36495 Gunze H338
Ovviamente guarda bene le foto del velivolo reale perché parliamo di un utilizzatore di nicchia.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Devo dire che sono piacevolmente sorpreso dalla qualità del tuo montaggio Alessandro... sei migliorato parecchio. In particolare sul trasparente hai lavorato bene, bravo così!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)