Diorama horror/4 film

Sezione dedicata alla fase di costruzione, Pittura e Scultura. Postate le vostre miniature o i vostri diorami, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Lady Simmons
Appena iscritto!
Messaggi: 22
Iscritto il: 8 gennaio 2019, 14:46
Che Genere di Modellista?: Modellista nerd alle prime armi appassionata di fantascienza, horror, resine, stampi.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo
scratch builder: si
Nome: Lucrezia
Contatta:

Diorama horror/4 film

Messaggio da Lady Simmons »

Sono alle prese con un progetto ambizioso, dato che sono ancora dilettante in fatto di diorama.
Ho 5 action figure di film horror classici, due Pennywise (vecchio e nuovo film), Freddy Krueger, Michael Myers e Jason Vorhees. L'idea è di metterli tutti insieme in un unico diorama diviso in 4 ambienti. Ho cominciato con IT e quindi ho scelto le fogne.
Oggi ho incollato di mattoncini di polistirene (tagliati precedentemente con Styrocut 3d). Ho usato colla a caldo per il retro dei mattoncini e malta bianca, con aggiunta di grigio acrilico nell'impasto, per le parti laterali e sottostanti. Sono molto molto contenta, ci vorranno decenni perché si asciughi, ma mi piace il risultato.
Le pareti hanno solo una mano di primer, il prossimo passo sarà usare l'aerografo per pareti e pavimento. Posterò i progressi!

La base di legno è su misura per un vano della libreria Billy Ikea (mia soluzione alla mancanza cronica di spazio). Per il pavimento e i blocchi di cemento ho utilizzato polistirene, comprato da Leroy Merlin nel settore edilizia. Ho preferito tagliare i blocchi di polistirene e poi posarli come veri blocchi di cemento perché avessero l'effetto 3d. Le figure sono alte 18 cm, e più è grande il diorama, più i dettagli a mio parere devono sembrare realistici. L'effetto "posticcio" è un attimo!



Rock'n'roll is never too loud :-yahoo
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Diorama horror/4 film

Messaggio da Starfighter84 »

Ci sono ottime e interessanti premesse Lucrezia!
Alla fine per l'acqua come procederai? stenderai del lucido per isolare il polistirolo?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5442
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Diorama horror/4 film

Messaggio da Dioramik »

È presto per dire ottimo lavoro ma la cosa al momento mi piace!
Vai così e stupiscici!
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4844
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: Diorama horror/4 film

Messaggio da Biscottino73 »

Bella come idea, ed anche la realizzazione sembra essere partita proprio con il piede giusto :-oook : il TOP sarebbe se prevedessi anche l'inserimento di qualche led rosso, verde e giallo per dare maggiore atmosfera :-SBAV

Ciao ciao
luca
Immagine
Avatar utente
Lady Simmons
Appena iscritto!
Messaggi: 22
Iscritto il: 8 gennaio 2019, 14:46
Che Genere di Modellista?: Modellista nerd alle prime armi appassionata di fantascienza, horror, resine, stampi.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo
scratch builder: si
Nome: Lucrezia
Contatta:

Re: Diorama horror/4 film

Messaggio da Lady Simmons »

Grazie per l'incoraggiamento e i consigli, ecco come procede.
Ho dato una mano di colore con l'aerografo, e poi specialmente nel canale sono andata di pennello, colori acrilici normali, fango vallejo marrone, effetti vallejo per dare effetto muschio e licheni, fimo gloss per l'effetto bagnato. I mattoncini sono stati incollati con colla a caldo sul retro, e pasta acrilica con additivo granuloso e colore grigio acrilico per simulare le giunture.







Per l'acqua ho fatto una test di cascatella con il prodotto Woodland Scenics water effect, appositamente creato per le cascate. Appena utilizzato è bianco, man mano che asciuga diventa trasparente. Vediamo cosa ne esce fuori.
Per il rivolo d'acqua dentro il canale sto riflettendo su come fare per chiudere il tratto di cnale che mi interessa e poter usare la resina epossidica trasparente da colorare marrone appena appena.
Nota: la resina (sia epossidica che il prodotto sopra citato NON attaccano sul silicone e sul plexiglass.


Il progetto globale collega i 4 ambienti proprio col canale. Sto riflettendo se fare un rivolo unico (soluzione più facile), magari di sangue, oppure se fare uj "liquido" diverso per ogni ambiente.
La parte dedicata a IT è la più grande perchè deve ospitare due action figure di pennywise, la vecchia e la nuova versione!



Vi ringrazio per l'incoraggiamento ed i preziosi consigli. Luca, sto valutando l'idea dei led, sarebbe bellissimo! Non ci capisco molto sull'argomento, ma sono pronta a documentarmi!
E' bello avere un posto dove poter parlare di queste cose, come donna nerd e amante del modellismo sono una mosca bianca, e quando ne parlo mi guardano come fossi aliena. Il 98% delle persone non sa cosa sia un diorama. :-sbrachev
Rock'n'roll is never too loud :-yahoo
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4844
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: Diorama horror/4 film

Messaggio da Biscottino73 »

:shock: caspita, ma è bellissimo!!
Lady Simmons ha scritto: 4 maggio 2019, 16:44...Sto riflettendo se fare un rivolo unico (soluzione più facile), magari di sangue, oppure se fare uj "liquido" diverso per ogni ambiente...
Io farei un rivolo unico, non tanto per la semplicità, ma per legare i quattro ambienti da un elemento in comune.

Lady Simmons ha scritto: 4 maggio 2019, 16:44...sto valutando l'idea dei led, sarebbe bellissimo! Non ci capisco molto sull'argomento, ma sono pronta a documentarmi!...
Chiedi al nostro amico Denis, lui è maestro delle luci :-oook (c'è anche un nuovo utente che ricordo diceva di essere esperto in elettronica, ma mi perdoni per non ricordarmi il suo nome :-vergo )

Lady Simmons ha scritto: 4 maggio 2019, 16:44...
E' bello avere un posto dove poter parlare di queste cose, come donna nerd e amante del modellismo sono una mosca bianca, e quando ne parlo mi guardano come fossi aliena. Il 98% delle persone non sa cosa sia un diorama. :-sbrachev
:-sbraco :-sbraco già, ma non è poi nemmeno così raro nel mondo maschile che qualcuno ti guardi strano :-D

ciao ciao
luca
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 25029
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Diorama horror/4 film

Messaggio da microciccio »

Ciao Lucrezia,

per il led magari aspettiamo Denis che li padroneggia ormai da tempo.

Per chiudere il tratto di canale usa una staffa metallica ad L ben ancorata nella parte sottostante e, se occorre, sigillata ai bordi col silicone per evitare eventuali perdite. Riguardo la colata invece in effetto eseguirla in unica battuta è probabilmente la soluzione migliore. Per differenziarla cambia i colori del fondo nelle varie sezioni in cui è suddivisa.

Il muschio sulle pareti di mattoni mi convince poco perché appare verniciato. Hai pensato ad usare l'erbetta da fermodellismo? Se ho capito bene la scala è piuttosto grande, quindi se la poggi su della colla vinilica mescolata ad un colore vede olivastro dovrebbe dare un'impressione più efficace. Poi basterà drybrusharla con i colori che più preferisci. Oppure ci sono prodotti ad hoc e ... il vero muschio essiccato! ;)

Il rosso sulle zampe del ragno cosa rappresenta? Sangue?
Una nota generale
Off Topic
Hai scritto che inserirai il diorama in una mensola di una libreria, quindi lo renderai a tutti gli effetti un box diorama.
Questo tipo di rappresentazione scenica richiede una gestione della luce differente rispetto ai consueti diorami aperti perché la pareti proietteranno le loro ombre sugli elementi della composizione. Per questo motivo solitamente sono dotati di illuminazione autonoma, oggigiorno a led, ed introducono elementi di prospettiva forzata come principali elementi differenzianti (ce ne sono anche altri come ad esempio lo schiarimento dei toni delle vernici e l'introduzione di contrasti accentuati per compensare le maggiori ombre ecc.).

Ti segnalo un sito dove ne troverai parecchi (divertente questo di Marijn Van Gils) e invito alla lettura di How to Build Dioramas di Sheperd Paine, più volte citato su MT, che, pur non essendo focalizzato su questo tipo di diorama, lo affronta in modo chiaro.
Un esempio, il primo che mi è venuto in mente perché abbastanza recente, che trovi sul forum è quello di Nicola.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
ponisch
Undead User
Undead User
Messaggi: 2747
Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya. no al vinile
scratch builder: si
Club/Associazione: ass modelingtime
Nome: Nicola
Località: Maserà di padova

Re: Diorama horror/4 film

Messaggio da ponisch »

Ciao, intanto complimenti per l'idea e l'ottima realizzazione. Ho visto i famosi pioli delle scale che chiedevi, bene bene.
Ci sarà qualche personaggio? Farai anche un soffitto? Se è una stanza puoi inserire una lampada che illumina la scena, se invece è sottoterra un tombino aperto in corrispondenza della scala per far entrare una luce (solare).
I miei sono solo suggerimenti alla microciccio per fare un diorama chiuso.
Nicola :-oook

Ora mi segno il WIP voglio vedere il risultato.
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
denis
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2195
Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Denis

Re: Diorama horror/4 film

Messaggio da denis »

Chi ha parlato di led??? :-sbraco

Innanzitutto da cultore e lettore di King la parte IT mi piace moltissimo!
I molti riferimenti all'opera sono spettacolari, il palloncino con i love derry è una chicca :-Figo

Nutro gli stessi dubbi sul mischio alle pareti non solo come composizione ma anche come disposizione.

Dovrebbe dai tubi essere più "colante"

Se trovo qualche foto cerco di spiegarmi meglio.

Un altro piccolo appunto ė sul sangue da migliorare.
Non ti nascondo che ė molto complesso la mistura più semplice ė il clear red tamiya mischiato malamente con una microscopia di nero o un marrone molto scuro.
Oppure così

http://youtu.be/Wgqi10Gvzk0

Oppure vista la scala notevole puoi andare direttamente di effetti da cinema :-sbraco


http://youtu.be/XlF6anbmaW4

Per i led chiedi pure. Ma la cosa fondamentale ė sapere prima esattamente cosa hai in mente e farti una fotografia mentale del risultato che vuoi ottenere.

La scala aiuta non poco per evitare di illuminare la scena a giorno.

Intanto puoi guardare questi video che ti fai una idea.

https://youtu.be/V_bC3melq64


http://youtu.be/b25H-5BeWvY
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief

ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1030
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: Diorama horror/4 film

Messaggio da Ivons »

Un diorama coi fiocchi! Anche io ho una vetrina di action figure horror della MC Farlane, comprese le 2 de La Cosa, ma nessuno spazio per diorama.
La tua idea è ottima, mi piace, per l'acqua mi sento di consigliarti la resina trasparente, trovi ad esempio la Aguas Tranquila Vallejo, già pronta e solo da posare, oppure la classica bicomponente della Reschimica, qui dovrai procurarti un bilancino per dosare i rapporti, oppure quella in polvere ad acqua 1:3 della Green Stuff World.
Ti seguo con interesse.
Rispondi

Torna a “Under Construction & Painting in Progress”