Garage Kit - E2046 - Sailor Saturn

Sezione dedicata alla fase di costruzione, Pittura e Scultura. Postate le vostre miniature o i vostri diorami, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
sfab84
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 160
Iscritto il: 16 aprile 2018, 14:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Fabrizio
Località: Milano
Contatta:

Re: Garage Kit - E2046 - Sailor Saturn

Messaggio da sfab84 »

Bonovox ha scritto: 24 ottobre 2018, 9:46 ciao Fabrizio, tieni conto che il lucido Tamiya lo usiamo per i modelli di aerei prima dei lavaggi e quindi non sono lucidi come quelli paragonabili alle automobili dove necessina una vera e propria laccatura...e li cambia anche il procedimento per farla! C'è chi ha usato (o ancora usa) per lucidare i modelli la cera Future; io non l'ho mai usata ma chi l'ha fatto ha ottenuto belle "caramellate lucide". Tieni conto che è un prodotto di non facile reperibilità. Io ti consiglio di usare quello che più ti soddisfa, a quanto ho capito il Vallejo!
Gli smalti sono usati per lo più a pennello e sono vernici a base di solventi sintetici quindi si diluiscono semplicemente con acquaragia o col loro diluente (idem per le sverniciature). I più famosi sono gli Humbrol...e chi non conosce gli Humbrol? :-D
Hanno a favore un forte potere aggrappante e più resistente, si possono usare a pennello ma di contro hanno che necessitano di più tempo per l'asciugatura (e forse qui andrebbe a tuo favore) e puzzano un po. Gli acrilici invece li puoi gestire con aerografo (difficilmente a pennello) e diluire semplicemente con alcool tipo i Tamiya o i Gunze o meglio ancora con la nitro. Asciugano in pochi minuti e quindi si prestano poco alle "sfumature".
I Vallejo secondo me sono un ottimo compromesso per i figurini in quanto facilmente gestibili e con un po d'acqua li diluisci. I colori ad olio sono gli ideali per questo tipo di realizzazione perchè sono gli unici a darti quella "morbidezza" nelle sfumature che nessun'altro prodotto ti può restituire!
Per le finiture a specchio qui trovi qualche consiglio per evitare anche la "buccia d'arancia" ;)
viewtopic.php?f=68&t=16731
Ciao Francesco!
ti ringrazio moltissimo mi hai dato degli spunti utili e grazie anche per il link, a volte è difficile riuscire a trovare quello che si cerca tra l'enormità dei post che ci sono, irrimediabilmente finisco per leggere altri argomenti interessanti e poi mi perdo! :-laugh

Per quello che riguarda i colori io ho provato solo i vallejo e i tamiya.
Mi sono subito reso conto che i tamiya a pennello sono impossibili da passare, con la seconda pennellata viene via la prima... quindi quelli so che vanno bene ad aerografo e basta.
I vallejo ammetto che mi piacciono per un po' di ragioni, sono facili da trovare il mio negozio vicino casa li ha tutti (anche se non ha i model air per aerografo ma poco male, ho imparato a diluirli) e hanno una vastità di colori che mi permette di trovare sempre quello che ho bisogno, poi il dosaggio a gocce mi fa ridurre gli sprechi e ho zero problemi, e sono anche ottimi a pennello, però hanno i loro limiti, tra cui questo di cui stiamo parlando di ottenere finiture laccate e non si possono carteggiare.
In ogni caso i vallejo non li diluisco in acqua, uso il loro thinner e anche il retarder e a volte uso il diluente per aerografo della liquitex che va bene per i colori vinilici in genere.

Gli humbrol li ho letti sempre qui in giro (e ho letto anche degli alclad che mi spaventano un po' ma forse dovrò sbatterci la testa prima o poi) ma non li ho mai provati e non ho provato nessun altro tipo di smalto (tipo i mr.color... sono dello stessa tipoligia degli humbrol giusto?) e quindi ero curioso di capire e provarli, soprattutto se magari uno smalto trasparente riesce a farmi ottenere l'effetto che col tamiya e vallejo non riesco a ottenere!

Quello però che non so è:
- questi prodotti (smalti) vanno carteggiati? ho sempre paura di carteggiare per non portarmi via i colori sotto e distruggere tutto. La carta abrasiva più fine che ho è la 1000 ma mi sa che è troppo grossa ancora vero? Il tamiya lucido non si può carteggiare o si? distruggo tutto?
- se uso uno smalto trasparente posso passarlo sopra il colore tipo tamiya o vallejo o si possono passare solo sopra altri smalti? Il loro solvente mi rovina il colore sotto? Ho provato la resistenza degli acrilici che uso all'acqua ragia e dopo poco vengono via. Forse non crea problemi con aerografo ma a pennello non so...
- si possono usare sui modelli in resina o solo in plastica?

Sono curioso perchè leggevo che proprio per il fatto che asciugano più lentamente si autolivellano e permettono di ottenere finiture lisce, è giusto o è una scemenza?

Poi un'altro problema è che carteggiare un modello di auto è sicuramente più facile di carteggiare un mantello tutto drappeggiato con gli incavi e le pieghe varie... direi che è quasi impossibile!

I colori ad olio è un altra bella cosa da sperimentare... mi sono fatto prestare degli olii da una mia amica pittrice ma non ho proprio il tempo di sperimentarli adesso è una cosa completamente nuova!

Caspita quante cose che devo imparare... anche i pigmenti in polvere, i pastelli, le decals, le lavature, i metallici... devo fare una cosa per volta! :?

Cmq grazie per il link, da li parto a leggere e sicuramente alcune cose le troverò scritte già!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Garage Kit - E2046 - Sailor Saturn

Messaggio da Starfighter84 »

sfab84 ha scritto: 24 ottobre 2018, 22:04 (tipo i mr.color... sono dello stessa tipoligia degli humbrol giusto?)
Esatto.. ma i Mr.Color sono molto più fini e rendono infinitamente volte meglio.
sfab84 ha scritto: 24 ottobre 2018, 22:04 - questi prodotti (smalti) vanno carteggiati? ho sempre paura di carteggiare per non portarmi via i colori sotto e distruggere tutto. La carta abrasiva più fine che ho è la 1000 ma mi sa che è troppo grossa ancora vero? Il tamiya lucido non si può carteggiare o si? distruggo tutto?
Per ottenere delle finiture a specchio è sempre necessario carteggiare... da questo passaggio non si prescinde, che si stiano utilizzando smalti, bicomponenti o acrilici. La grana 1000 è troppo grossolana per questo genere di lavorazioni però... bisognerebbe partire dalla 2000 e salire, addirittura fino alla 8000/10000.
sfab84 ha scritto: 24 ottobre 2018, 22:04 se uso uno smalto trasparente posso passarlo sopra il colore tipo tamiya o vallejo o si possono passare solo sopra altri smalti? Il loro solvente mi rovina il colore sotto? Ho provato la resistenza degli acrilici che uso all'acqua ragia e dopo poco vengono via. Forse non crea problemi con aerografo ma a pennello non so...
Non ci sono controindicazioni o reazioni chimiche... gli uni possono essere coperti dagli altri. Gli acrilici, però, sono resistenti alla ragia... personalmente i lavaggi li eseguo sempre con colori ad olio diluiti con solventi sintetici e non ho mai avuto problemi. Certo, lo strato di vernice acrilica non deve essere troppo sottile (tipo un velo per intenderci).
sfab84 ha scritto: 24 ottobre 2018, 22:04 - si possono usare sui modelli in resina o solo in plastica?
Certamente, no problem.
sfab84 ha scritto: 24 ottobre 2018, 22:04 Poi un'altro problema è che carteggiare un modello di auto è sicuramente più facile di carteggiare un mantello tutto drappeggiato con gli incavi e le pieghe varie... direi che è quasi impossibile!
E questo è verissimo! ma è anche vero che la luce riflessa su una superficie piatta (di una scocca) mette in evidenza qualsiasi imperfezione... su superfici curve e più piccole (tipo il tacco della tua Sailor) non si notano. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 21904
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :))
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Garage Kit - E2046 - Sailor Saturn

Messaggio da Bonovox »

personalmente vorrei chiederti perchè portare così tanto a "specchio" gli stivali ed il mantello della tua Sailor...! Tanto quanto siano lucidi penso che non lo saranno mai quanto una carrozzeria di un'auto bella fiammante. Secondo me coi semplici lucidi acrilici o vinilici ce la dovresti fare anche perchè su un mantello io penso che siamo come intensità più su un semilucido un po avanzato che proprio lucido a specchio. Se poi il tutto viene rapportato in scala (che così dev'essere) allora il gioco è fatto!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
sfab84
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 160
Iscritto il: 16 aprile 2018, 14:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Fabrizio
Località: Milano
Contatta:

Re: Garage Kit - E2046 - Sailor Saturn

Messaggio da sfab84 »

Ciao Valerio,
grazie mille per le tue spiegazioni prima di tutto!
Starfighter84 ha scritto: 25 ottobre 2018, 9:28 Esatto.. ma i Mr.Color sono molto più fini e rendono infinitamente volte meglio.
Cercherò di provare quelli allora!
Starfighter84 ha scritto: 25 ottobre 2018, 9:28 Per ottenere delle finiture a specchio è sempre necessario carteggiare... da questo passaggio non si prescinde, che si stiano utilizzando smalti, bicomponenti o acrilici. La grana 1000 è troppo grossolana per questo genere di lavorazioni però... bisognerebbe partire dalla 2000 e salire, addirittura fino alla 8000/10000.
Quindi posso carteggiare anche il tamiya?
Ho visto il tuo videotutorial su come rimuovere i graffi e lucidare i trasparenti (https://www.modelingtime.com/video-tutor ... asparenti/) devo seguire questo prodecimento anche su una superficie dipinta?
Dove posso trovare carte abrasive e le spugnette con le gradazioni così sottili che usi nel video? Io ho solo le limette per le unghie (anche quella per lucidare) e la carta abrasiva che trovo al leroy merlin non va oltre la 1000
Starfighter84 ha scritto: 25 ottobre 2018, 9:28 Non ci sono controindicazioni o reazioni chimiche... gli uni possono essere coperti dagli altri. Gli acrilici, però, sono resistenti alla ragia... personalmente i lavaggi li eseguo sempre con colori ad olio diluiti con solventi sintetici e non ho mai avuto problemi. Certo, lo strato di vernice acrilica non deve essere troppo sottile (tipo un velo per intenderci).
Quindi se ho capito dovrei prima di carteggiare passare un po' di mani di trasparente per fare un certo spessore per proteggere il colore? Tipo diciamo 3 mani o 4? ma devono essere spruzzate pesanti o più spruzzate sottili? Io forse tendo ad essere troppo leggero quando passo ad aerografo.

Quindi se ho capito bene posso prendere lo smalto lucido trasparente della mr color, passarlo sul pezzo dipinto di qualsiasi colore, e lucidare con il procedimento che hai usato nel video giusto?

I lavaggi sono un'altra cosa che devo assolutamente imparare a fare, ma di quello ne parliamo dopo che ho letto e visto un po' in giro per il forum!
Bonovox ha scritto: 25 ottobre 2018, 15:53 personalmente vorrei chiederti perchè portare così tanto a "specchio" gli stivali ed il mantello della tua Sailor...! Tanto quanto siano lucidi penso che non lo saranno mai quanto una carrozzeria di un'auto bella fiammante. Secondo me coi semplici lucidi acrilici o vinilici ce la dovresti fare anche perchè su un mantello io penso che siamo come intensità più su un semilucido un po avanzato che proprio lucido a specchio. Se poi il tutto viene rapportato in scala (che così dev'essere) allora il gioco è fatto!
In realtà hai perfettamente ragione, infatti è quasi un off topic, vorrei fare questo effetto sul prossimo modello che ha dei coprispalle e anche delle parti trasparenti tipo gemme e volevo farle lucide per come si deve!
Per saturn avete ragione entrambi e me la cavo con due passate a pennello per il tacco.

Vi faccio vedere le prove marce che ho fatto in queste sere su un pezzo di prova



Quello che mi è venuto passato meglio è il vallejo a pennello, ma anche il tamiya mi aveva dato un effetto non male dopo che ho provato a passare il compound, poi però ho fatto pasticci e nella foto non si vede... ahaha :-laugh

Forse uno dei problemi è che già dopo che passo il primer ho delle parti più ruvide tipo gesso, forse dovrei già lisciare il primer prima di dipingere? magari aiuta... forse sbaglio a passarlo..

Visto che sto andando fuori tema ritorno in carreggiata chiedendovi se secondo voi è normale che il colore si scrosti con facilità...
Stavo provando a montare la testa e in certi punti soprattutto sugli spigoli il nero dei capelli è venuto via come si vede nella foto. E' vero che tendo a passare mani molto sottili però avevo dato almeno 3 mani di nero...



ho usato il nero tamiya... ma è normale che sia così delicato o pensate che abbia sbagliato qualcosa io? Quando finisco il modello è il caso di passare un trasparente di protezione? se si di che tipo?

Dai che è quasi weekend e posso andare avanti!
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 21904
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :))
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Garage Kit - E2046 - Sailor Saturn

Messaggio da Bonovox »

I Tamiya non sono fatti per il pennello...meglio l'aerografo. Usa i vallejo.
Dopo il primer potevi carteggiare per rendere ancora più liscia la base per le mani successive di colore. Per i pupi non saprei quale trasparente passare anche perche' modificheresti le varie "lucentezze" della pelle dei capelli dei vestiti rendendoli uniformi e poco realistici. Poi, non essendo un esperto di pupi mi metto da parte e lascio la parola ai piu' esperti ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Garage Kit - E2046 - Sailor Saturn

Messaggio da Starfighter84 »

sfab84 ha scritto: 25 ottobre 2018, 22:27 Quindi posso carteggiare anche il tamiya?
Certamente... sempre con delicatezza ed attenzione.
sfab84 ha scritto: 25 ottobre 2018, 22:27 devo seguire questo prodecimento anche su una superficie dipinta?
Più o meno è la stessa cosa... puoi usare lo stesso metodo....!
sfab84 ha scritto: 25 ottobre 2018, 22:27 Dove posso trovare carte abrasive e le spugnette con le gradazioni così sottili che usi nel video?
Quelle che ho utilizzato nel video le ho prese in Giappone... QUI le trovi on line!
In alternativa anche QUI trovi qualcosa.
sfab84 ha scritto: 25 ottobre 2018, 22:27 Tipo diciamo 3 mani o 4?
Possono bastare...! non troppo pesanti le mani... la superficie di deve apparire ben lucida e compatta. Dalle foto che hai inserito sotto vedo che il lucido non ha ancora una finitura riflettente... diciamo che è più satinato. In quel caso, ad esempio, sarebbero servite altre mani. Dovrebbe venire più o meno così:

ImmagineA-4SU Restoration_46 by Valerio, su Flickr
sfab84 ha scritto: 25 ottobre 2018, 22:27 Quindi se ho capito bene posso prendere lo smalto lucido trasparente della mr color, passarlo sul pezzo dipinto di qualsiasi colore, e lucidare con il procedimento che hai usato nel video giusto?
Corretto, ma attenzione ai lavaggi sul Mr.Color (che è uno smalto sintetico)... se utilizzi prodotti a basi di diluenti sintetici potresti intaccare e rovinare il trasparente.
sfab84 ha scritto: 25 ottobre 2018, 22:27 Forse uno dei problemi è che già dopo che passo il primer ho delle parti più ruvide tipo gesso, forse dovrei già lisciare il primer prima di dipingere? magari aiuta... forse sbaglio a passarlo..
Quello dipende dalla diluizione, dal tipo di prodotto che utilizzi per allungare i colori e dalla pressione a cui spruzzi. Nel caso dei Gunze/Tamiya se utilizzi la nitro l'effetto gesso lo elimini (gli acrilici vanno allungati MINIMO al 70%). ;)
sfab84 ha scritto: 25 ottobre 2018, 22:27 ho usato il nero tamiya... ma è normale che sia così delicato o pensate che abbia sbagliato qualcosa io? Quando finisco il modello è il caso di passare un trasparente di protezione? se si di che tipo?
Sì... il nero opaco Tamiya non è che sia proprio resistentissimo. Personalmente ti consiglio di proteggerlo con un trasparente... magari non un opaco... ma un satinato potrebbe dare la giusta finitura. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Natter
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 381
Iscritto il: 6 dicembre 2009, 14:14
Che Genere di Modellista?: Modellista a 360° con preferenza aerei 1/48 e sci-fi
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Chivasso City
Contatta:

Re: Garage Kit - E2046 - Sailor Saturn

Messaggio da Natter »

Per esperienza su questo tipo di resina, ma vale anche per altre ovviamente, non basta il lavaggio, devi prima "carteggiare" la resina stessa!..... e tu ovviamente mi dirai!..."Ma come faccio a carteggiare bene zone complesse come capelli o curve fatte in modo assurdo? .....ecco il rimedio! :wtf: devi acquistare della paglietta metallica da ebanista fine la trovi anche sull' Amazone (0000 estremamente fine), con quella arrivi ovunque e pulisce/liscia molto bene, successivamente dovrai dare le solite mani leggere di fondo tipo Mr Surface diluito con nitro (trovi sul forum di MT tutto a riguardo). Chiaramente il Nero Tamiya continuerà ad essere delicato, ma sicuramente la base su cui lavorerai sarà molto più liscia ed affidabile a ricevere i successivi colori.

I miei 2 cent :-laugh
Avatar utente
sfab84
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 160
Iscritto il: 16 aprile 2018, 14:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Fabrizio
Località: Milano
Contatta:

Re: Garage Kit - E2046 - Sailor Saturn

Messaggio da sfab84 »

Ragazzi, vi ringrazio tantissimo,mi avete detto un sacco di cose utilissime!!

Ok, andiamo con ordine una cosa per volta...
Starfighter84 ha scritto: 26 ottobre 2018, 0:10 Quelle che ho utilizzato nel video le ho prese in Giappone... QUI le trovi on line!
In alternativa anche QUI trovi qualcosa.
Grazie mille per i riferimenti dei siti, sul sito giapponese non mi pare di aver visto nulla di così fine di grana, su super hobby invece fino a 6000 ho visto ma niente spugnette.
Percaso sono queste qui?
Ma ad ogni modo grazie, si tratta solo di trovarle.
Starfighter84 ha scritto: 26 ottobre 2018, 0:10 Dalle foto che hai inserito sotto vedo che il lucido non ha ancora una finitura riflettente
quello è effettivamente il problema... proverò con più mani e con lo smalto trasparente.
Starfighter84 ha scritto: 26 ottobre 2018, 0:10 Corretto, ma attenzione ai lavaggi sul Mr.Color (che è uno smalto sintetico)... se utilizzi prodotti a basi di diluenti sintetici potresti intaccare e rovinare il trasparente.
I lavaggi sinceramente non so come si fanno... ma quando dovrò farli, potrei usare il tamiya lucido, poi fare i lavaggi e dopo ancora lo smalto sopra per lucidare in modo definitivo?
Starfighter84 ha scritto: 26 ottobre 2018, 0:10 Quello dipende dalla diluizione, dal tipo di prodotto che utilizzi per allungare i colori e dalla pressione a cui spruzzi. Nel caso dei Gunze/Tamiya se utilizzi la nitro l'effetto gesso lo elimini (gli acrilici vanno allungati MINIMO al 70%).
Il primer che uso è il mr surfacer 1200 diluito con nitro, ma forse sbaglio la pressione di spruzzo e arriva già asciutto e rende gessoso il tutto... oltre che anche il pezzo prima ancora del primer andrebbe lisciato a dovere... farò più attenzione il prossimo modello! caspita quante accortezze bisogna avere, è davvero un hobby costoso e complesso! Mi piace!!! :-laugh
Starfighter84 ha scritto: 26 ottobre 2018, 0:10 Sì... il nero opaco Tamiya non è che sia proprio resistentissimo. Personalmente ti consiglio di proteggerlo con un trasparente... magari non un opaco... ma un satinato potrebbe dare la giusta finitura.
Che tipo di prodotto intendi con "satinato" tipo l'x35 semi gloss tamiya o un'altro prodotto ancora? Se volessi usare un opaco l'xf-86 della tamiya potrebbe aiutare la protezione del colore o è meglio spostarsi su qualcos'altro?
Bonovox ha scritto: 25 ottobre 2018, 23:17 I Tamiya non sono fatti per il pennello...meglio l'aerografo. Usa i vallejo.
Si approvo pienamente, i tamiya a pennello sono impossibili, con i vallejo dipingo egregiamente anche i sassi (non è un modo di dire dipingo sul serio sassi... :-laugh )
Bonovox ha scritto: 25 ottobre 2018, 23:17 Dopo il primer potevi carteggiare per rendere ancora più liscia la base per le mani successive di colore.
Col prossimo modello farò più attenzione a lisciare prima di dipingere! Ne ho già altri due da dipingere e un terzo che non è ancora arrivato!
Bonovox ha scritto: 25 ottobre 2018, 23:17 Per i pupi non saprei quale trasparente passare anche perche' modificheresti le varie "lucentezze" della pelle dei capelli dei vestiti rendendoli uniformi e poco realistici.
Questo è effettivamente uno dei più grossi problemi che mi sono posto. Ad esempio gli stivali passerò prima il satinato su tutto, poi il lucido sul tacco e infine sopra tutto faccio i lacci a pennello che devono essere opachi...
Natter ha scritto: 26 ottobre 2018, 13:25 Per esperienza su questo tipo di resina, ma vale anche per altre ovviamente, non basta il lavaggio, devi prima "carteggiare" la resina stessa!..... e tu ovviamente mi dirai!..."Ma come faccio a carteggiare bene zone complesse come capelli o curve fatte in modo assurdo? .....ecco il rimedio! devi acquistare della paglietta metallica da ebanista fine la trovi anche sull' Amazone (0000 estremamente fine), con quella arrivi ovunque e pulisce/liscia molto bene, successivamente dovrai dare le solite mani leggere di fondo tipo Mr Surface diluito con nitro (trovi sul forum di MT tutto a riguardo). Chiaramente il Nero Tamiya continuerà ad essere delicato, ma sicuramente la base su cui lavorerai sarà molto più liscia ed affidabile a ricevere i successivi colori.

I miei 2 cent
Guarda il tuo è un consiglio super prezioso! E soprattutto finalmente un prodotto che si riesce a trovare facilmente senza doverlo fare arrivare dall'altro capo del mondo! ahahah :-laugh
Intendi queste ?

Adesso vorrei chiedervi un consiglio per la faccenda della testa e del nero che si scrosta...
Il problema è il seguente:
Prima di tutto ho usato il tamiya nero al posto del vallejo (più resistente) perchè dovrei stuccare le giunture una volta montata la testa, e so che i vallejo non posso carteggiarli senza che si spellino, invece col tamiya si e posso spruzzare poi sopra per coprire la stuccatura.
Però non sapevo fosse così delicato e il problema diventa che non posso correggere tutte le scrostature che mi si vengono a creare con l'aerografo perchè con la testa montata non riesco a mascherare il viso. Per lo stesso motivo il protettivo per il nero andrebbe a prendere pure il viso quindi non posso che usare un opaco... ma andrebbe fatto sempre a testa finita quindi potrei non riuscire a non farlo scrostare mentre la monto...
Se no posso proteggere il nero sulle singole parti e montare, stuccare, riprendere il colore sulle correzioni e proteggere nuovamente tutta la testa? ha senso come fasi? non so bene come procedere...
Non so se l'ho scritto in modo comprensibile, spero di si.

Intanto vi ringrazio davvero un sacco, domani vedrò di finire gli stivali e provare a dipingere gli occhi!
Avatar utente
sfab84
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 160
Iscritto il: 16 aprile 2018, 14:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Fabrizio
Località: Milano
Contatta:

Re: Garage Kit - E2046 - Sailor Saturn

Messaggio da sfab84 »

Natter ha scritto: 26 ottobre 2018, 13:25 Per esperienza su questo tipo di resina, ma vale anche per altre ovviamente, non basta il lavaggio, devi prima "carteggiare" la resina stessa!
Tra l'altro domanda: tu come lavi la resina?
Io faccio un bagno di acqua e sapone e spazzolo con lo spazzolino meglio che posso e poi faccio un altro passaggio con alcool per sgrassare bene. Come lavaggio dovrebbe andare no?
Ma la carteggiatura la faresti prima o dopo il lavaggio dei pezzi o entrambi?
Avatar utente
Natter
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 381
Iscritto il: 6 dicembre 2009, 14:14
Che Genere di Modellista?: Modellista a 360° con preferenza aerei 1/48 e sci-fi
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Chivasso City
Contatta:

Re: Garage Kit - E2046 - Sailor Saturn

Messaggio da Natter »

sfab84 ha scritto: 27 ottobre 2018, 0:40
Natter ha scritto: 26 ottobre 2018, 13:25 Per esperienza su questo tipo di resina, ma vale anche per altre ovviamente, non basta il lavaggio, devi prima "carteggiare" la resina stessa!
Tra l'altro domanda: tu come lavi la resina?
Io faccio un bagno di acqua e sapone e spazzolo con lo spazzolino meglio che posso e poi faccio un altro passaggio con alcool per sgrassare bene. Come lavaggio dovrebbe andare no?
Ma la carteggiatura la faresti prima o dopo il lavaggio dei pezzi o entrambi?
Sui modelli in plastica lavo con detersivo per piatti, che è molto sgrassante e fa poca schiuma, sui modelli in resina prima uso la paglietta da ebanista e poi lavo con il solito sapone per piatti.

Il tuo problema se ho capito bene, è la necessità di stuccare zone che sono difficili da raggiungere e successivamente mascherare parti complesse come i capelli. Normalmente questo tipo di kit è fatto per evitare le stuccature cin zone difficili, e comunque i capelli si lavorano separatamente e si incollano alla testa alla fine, se questo non è possibile potresti mascheràre con della gommina adesiva (non mi viene il nome) e se non riesci nemmeno cosi di rimane solo il pennello.
Rispondi

Torna a “Under Construction & Painting in Progress”