Vietnam War Diorama 1:35

Sezione dedicata alla fase di costruzione, Pittura e Scultura. Postate le vostre miniature o i vostri diorami, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Vietnam War Diorama 1:35

Messaggio da Madd 22 »

L'idea è molto carina...mi aono sempre piaciuti i diorami. L.unica cosa che mi fa pensare è il numero della pattuglia. Aolo tre persone mi sembrano proprio poco. Cmq per il resto ti seguo perché l'idea è bellissima. Per la vegetazione non saprei per niente.
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

Re: Vietnam War Diorama 1:35

Messaggio da Bountyhunter »

Madd 22 ha scritto:L.unica cosa che mi fa pensare è il numero della pattuglia. Aolo tre persone mi sembrano proprio poco. Cmq per il resto ti seguo perché l'idea è bellissima. Per la vegetazione non saprei per niente.
Grazie per il complimento! La pattuglia comunque non è da 3 ma da 5 uomini: ne puoi vedere uno accucciato sul lato DX della capanna e l'altro vicino all'angolo DX del diorama che guarda "a est".
nannolo ha scritto:stai procedendo bene :-oook :-oook .
In ogni caso ti allego dei video che ti danno una idea di come si usano.
prochima dal mitico MT
vallejo still water "https://www.youtube.com/watch?v=F0y4chY7hwM " ( video inserito a scopo discussione)
andrea miniatures "https://www.youtube.com/watch?v=RvFYu2j5vQ8" ( video inserito a scopo discussione)
Grazie speravo proprio che qualcuno mi spiegasse maggiormente queste tecniche. Stasera mi guardo i video, ti ringrazio.
nannolo ha scritto: Per il terrreno ai pigmenti ( da prendere quelli da colorificio o negozio di belle arti che costano meno..) aggiungo di solito un mix di terra finissima, un poco di gesso e colla vinilica. Ultimamente per amalgamare meglio mescolo al composto anche un "binder" acrilico che ho preso in un negozio di belle arti che essendo opaco va a sostituire la colla che tende ad essere un po' lucida.
In ogni cosa prendi tutto quello che ti ho detto con beneficio di inventario e in ogni caso sperimenta e prova prima di procedere con il diorama.
Buon divertimento !!
non so se sia una risposta pertinente al tuo consiglio; io ho sempre fatto in questa maniera: "dipingevo la base con la colla vinilica diluita in acqua e poi ci rovesciavo il materiale sopra e poi dopo un po lo scuotevo per eliminare il materiale in eccesso che non aveva attecchito. E la stessa tecnica l'ho usata con i pigmenti.

Adesso però mi fai venire dei dubbi, anche perchè non ho ben capito la Tua di tecnica. Ti sarei grato se me la potessi "spiegare" in modo più semplice/dettagliato o, se ti viene più comodo, girarmi il link di un video che se ne occupa. Ti ringrazio!

Un grazie a tutti per i commenti!
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Vietnam War Diorama 1:35

Messaggio da nannolo »

I video erano solo per farti rendere conto di come si usano i prodotti. In ogni caso un po' di prove sono sempre utili prima di passare al progetto.
Per quanto riguarda il terreno la mia non e' una tecnica ma semplicemente una ricetta di un miscuglio che ultimamente ho sperimentato nell'ultimo progetto che sto facendo ( trincea)
Mi serviva un materiale da spalmare sopra una base in gesso che desse l'idea di un terreno un poco massacrato e alla fine sono giunto al mix che ti avevo detto. Una parte di terra presa in pineta e setacciata, un po' di gesso per dare piu' volume, dei pigmenti presi in negozio di belle arti per bilanciare lo schiarimento dato dalla aggiunta del gesso . Infine ho aggiunto un "binder" ( lo chiamano cosi..) che altro non e' che un legante acrilico per amalgamare meglio il tutto. Lo vendono sia lucido che opaco. Non e' strettamente necessario perche' in alternativa va bene anche la colla vinilica.
Fino ad adesso avevo usato i prodotti pronti della vallejo che basta spalmare sulla base e possono essere testurizzati mentre asciugano con un pennello di scarto.
In ogni caso la tecnica che usi tu e' piu' che valida a patto di avere gia' la base su cui stendere il materiale gia' preformata. Dalle foto ho visto che tu hai gia' ricreato molto bene il terreno con il das e quindi non avrai poblemi. L'unico dubbio e' l'uso esclusivo dei pigmenti che , essendo molto fini, potrebbero non garantire la texture tipica della terra.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

Re: Vietnam War Diorama 1:35

Messaggio da Bountyhunter »

ImageUploadedByTapatalk1423228902.373586.jpg
ImageUploadedByTapatalk1423228916.308880.jpg
Piccolo aggiornamento, direi l'ultimo del WIP.

Ho utilizzato la Still Water della Vallejio (cavolo se si ritira una volta asciutta!! Considerate che ho fatto fuori più di mezza confezione. E notate lo spessore del legno usato come perimetro) in 4 starti: i primi 3 trasparenti, il quarto ed ultimo (credo e spero) mescolato con 4 colori diversi.
Ho cercato di riprodurre il colore visto in una fotografia.

Adesso attendo che si solidifichi e poi vedremo se dare un'altra passata o mettere già i soldatini.

Ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Vietnam War Diorama 1:35

Messaggio da Cox-One »

Bene davvero. L'acqua limacciosa va bene .... forse è monocromatica ....
Bel lavoro ..... credo che riuscirai a fare un bel diorama :-oook
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Vietnam War Diorama 1:35

Messaggio da nannolo »

Ti avevo avvisato che ritirava parecchio. Però se hai il fondo piatto come la tua basetta é facile da gestire.
Bella ambientazione. Le piante sono interessanti. Dove le hai prese ?
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

Re: Vietnam War Diorama 1:35

Messaggio da Bountyhunter »

Cox-One ha scritto:Bene davvero. L'acqua limacciosa va bene .... forse è monocromatica ....
Bel lavoro ..... credo che riuscirai a fare un bel diorama :-oook
Si, in realtà la mia idea era di riprodurre un pezzo del Mekong, come dalla fotografia a cui mi sono ispirati per strutturare il paesaggio, e di sfumare i colori dell'acqua.
Tuttavia, non vorrei rovinare tutto...quindi ho deciso di immaginare che fosse uno stagno con acqua ferma e limacciosa.
nannolo ha scritto:Ti avevo avvisato che ritirava parecchio. Però se hai il fondo piatto come la tua basetta é facile da gestire.
Bella ambientazione. Le piante sono interessanti. Dove le hai prese ?
Si, purtroppo però non immaginavo così tanto. La prossima volta voglio provare ad usare quella della Prochima. Vediamo.

Per ciò che concerne le piante, le ho comprate alcune (quelle verdi di plastica) su questo sito: http://www.joefix-studio.be , le altre (quelle verdi più scuro, di carta) su quest'altro: http://www.fieldsofglorymodels.co.uk/FoG-Models

Quando sono arrivate ero un po titubante, però una volta posizionate, nell'insieme, fanno un bel effetto.

Tuttavia sono indeciso: come potrei renderle più reali e meno plasticose?
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
matteo44

Re: Vietnam War Diorama 1:35

Messaggio da matteo44 »

Complimenti... a me l'effetto acqua limacciosa piace parecchio :-oook
Avatar utente
Faq87
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 149
Iscritto il: 7 maggio 2014, 22:20
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, Tamiya
scratch builder: si
Nome: Diego

Re: Vietnam War Diorama 1:35

Messaggio da Faq87 »

Le piante fanno un bellissimo effetto a giudicare dalle foto! io trattandosi di Vietynam avrei messo giù molta erba dul bordo fiume. Mi piace il fatto che sia un diorama "FANGOSO" fa proprio Vietnam.
Diego
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Vietnam War Diorama 1:35

Messaggio da Cox-One »

In effetti le foglie danno una sensazione "plasticosa" ..... ritengo che anche il colore, troppo omogeneo, influenzi. La natura è varia nelle ombre e colori ..... non saprei ....sarebbe da fare qualche prova, su alcune cavie.
Sull'erba ..... potrebbe anche andare bene così ....
Comunque l'insieme, per me, non è male.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction & Painting in Progress”