Pilota Luftwaffe 1/48

Sezione dedicata alla fase di costruzione, Pittura e Scultura. Postate le vostre miniature o i vostri diorami, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
sidewinder89
Brave User
Brave User
Messaggi: 1378
Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
Aerografo: si
colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
scratch builder: si
Nome: Francesco
Località: Verona

Pilota Luftwaffe 1/48

Messaggio da sidewinder89 »

Con i lavori che si vedono in questa sezione, fatti da chi i figurini li sa fare, mi sento un po' lo scemo del villaggio a postare questo coso, ma nelle sere in cui non ho preso in mano l'aerografo mi sono dilettato a fare questo pilotino in 1/48 "rubato" dalla scatola di un FW-190D-9 Tamiya, giochicchiando e sperimentando un pochino.

Mi scuso per le foto, fate col telefono e una lampada da tavolo, ma devo ancora sistemare decentemente la posizione. Come colori ho usato un mix di AK e Citadel e un inchiostro nero per le ombreggiature delle pieghe.

A voi :)











Immagine
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1422
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Pilota Luftwaffe 1/48

Messaggio da DavideV »

Buono!

Non capisco se le lumeggiature che vedo sono l’effetto della lampada o se è proprio la pittura. Forse un pelo di contrasto in più sulle zone più luminose della divisa avrebbe garbato, oltre a un po’ di ombre sulla parte bassa del viso. Forse anche una passata extra di opaco, ma ancora potrebbe essere l’effetto della lampada.
Avatar utente
sidewinder89
Brave User
Brave User
Messaggi: 1378
Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
Aerografo: si
colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
scratch builder: si
Nome: Francesco
Località: Verona

Re: Pilota Luftwaffe 1/48

Messaggio da sidewinder89 »

Ciao Davide,

innanzitutto grazie per il riscontro! Considerando che è il primo figurino in cui mi cimento posso dirmi soddisfatto, però effettivamente ci sono tanti punti di miglioramento e in cui emerge l'inesperienza, primo fra tutti l'incarnato. Ho preso tre tinte, ma effettivamente tutte adatte alle parti in luce, mentre avrei dovuto prenderne una per la base e le zone in ombra, per cui mi sono arrangiato in qualche modo, ma il risultato è troppo luminoso e "sparato"

Le luci sono tutte lumeggiature fatte a pennello, schiarendo progressivamente la tinta di base e sfumando sempre di più, ma la foto impasta tutto e sembra quasi che non ci siano o che siano frutto della luce della lampada. Posso comunque provare a schiarire ulteriormente alcuni punti, ma guardandolo mentre lo lavoravo avevo paura che staccassero troppo e in maniera quasi innaturale rispetto al tono di base che è molto scuro. Le zone in ombra delle pieghe le avevo poi ulteriormente accentuate passando un trasparent smoke sfumato a pennello.

Manca l'opaco, che forse aiuterà a smorzare bene alcuni toni XX-X
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26398
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Pilota Luftwaffe 1/48

Messaggio da microciccio »

Ciao Francesco,

dato che anche per me i figurini sono solo una necessità legata magari ad un diorama accompagnatorio ne capisco il giusto. Nel figurino che presenti noto nell'incarnato del volto delle zone scure, praticamente marroni, che generano un contrasto molto elevato che rende il volto un po' fumettistico. Si tratta di una scelta voluta?
Se ti occorre abbiamo affrontato il tema più di una volta su MT. Segnalo solo una di queste occasioni lasciando a te la ricerca di altre.

La tuta nera della Luftwaffe mi sembra ben resa in generale pur con qualche zona, come la parte posteriore sinistra del pantalone, che appare più chiara, come se l'avessi ripresa con colori meno saturi staccandola dal resto.

Stai realizzando un Fw.190 D-9 Tamiya in 1/48?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4440
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Pilota Luftwaffe 1/48

Messaggio da nannolo »

la scala 1\48 non e' prorio semplicissima , specie per chi inizia. Avendo poco spazio e' piu' difficile identificare i punti da schiarire e scurire.
In ogni caso te la sei cavata bene. :-oook :-oook :-oook :-oook
Se mi posso permettere un consiglio la prossima volta usa un colore piu' scuro come base dell'incarnato. Ad esempio un beige red o simile.
Poi passi a schiarire nei punti piu' in luce ( fronte, zigomi, parte superiore naso, ecc) aggiungendo un po di beige o colore piu' chiaro alla base. Per le ombre invece cerca di essere piu' delicato e dare pennellate di colore piu' diluito.
Nella pittura vale la regola delle velature e di ottenere le sfumature un poco alla volta,
Cmq non ti fermare a questo figurino. Secondo me sono una parte importante del modellismo sia per eventuali diorami, sia perchè ti portano a provare nuovi approcci nella combinazione dei colori utile anche per aerei o altri mezzi
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5134
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: Pilota Luftwaffe 1/48

Messaggio da fabrizio79 »

Ciao Francesco!!
non capendo nulla di figurini, a me piace!! :-oook :-oook :-oook :-oook
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sidewinder89
Brave User
Brave User
Messaggi: 1378
Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
Aerografo: si
colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
scratch builder: si
Nome: Francesco
Località: Verona

Re: Pilota Luftwaffe 1/48

Messaggio da sidewinder89 »

microciccio ha scritto: 16 marzo 2025, 10:04 Ciao Francesco,

dato che anche per me i figurini sono solo una necessità legata magari ad un diorama accompagnatorio ne capisco il giusto. Nel figurino che presenti noto nell'incarnato del volto delle zone scure, praticamente marroni, che generano un contrasto molto elevato che rende il volto un po' fumettistico. Si tratta di una scelta voluta?
Se ti occorre abbiamo affrontato il tema più di una volta su MT. Segnalo solo una di queste occasioni lasciando a te la ricerca di altre.

La tuta nera della Luftwaffe mi sembra ben resa in generale pur con qualche zona, come la parte posteriore sinistra del pantalone, che appare più chiara, come se l'avessi ripresa con colori meno saturi staccandola dal resto.

Stai realizzando un Fw.190 D-9 Tamiya in 1/48?

microciccio
Ciao Paolo,

ti ringrazio tantissimo per quella discussione, mi sono divorato i video ed era quello che cercavo! L'errore che ho fatto nell'incarnato è dato principalmente dalla mia inesperienza (quindi decisamente non è stata una cosa voluta :-sbraco ), dato che sono partito da una tonalità della pelle base abbastanza chiara e ho provato a recuperare con delle velature più scure nelle zone in ombra, quando invece avrei dovuto fare l'esatto contrario. Gli zigomi e il naso sono stati trattati con un tono più chiaro ma, vuoi per la foto che non aiuta, vuoi per il tono che staccava poco, non si capisce granchè. Stasera rifaccio l'incarnato lavorando al contrario.

Il figurino proviene da un 190, ma il modello è stato fatto nel 2012 o giù di lì, mi ero solo tenuto il figurino da parte per questa sperimentazione.

Riguardo le pieghe, specie nella zona posteriore, andrò a scurire con velature le zone in ombra e ad accentuare ancora di più gli stacchi su quelle alla luce, così come davanti.
nannolo ha scritto: 16 marzo 2025, 17:59 la scala 1\48 non e' prorio semplicissima , specie per chi inizia. Avendo poco spazio e' piu' difficile identificare i punti da schiarire e scurire.
In ogni caso te la sei cavata bene. :-oook :-oook :-oook :-oook
Se mi posso permettere un consiglio la prossima volta usa un colore piu' scuro come base dell'incarnato. Ad esempio un beige red o simile.
Poi passi a schiarire nei punti piu' in luce ( fronte, zigomi, parte superiore naso, ecc) aggiungendo un po di beige o colore piu' chiaro alla base. Per le ombre invece cerca di essere piu' delicato e dare pennellate di colore piu' diluito.
Nella pittura vale la regola delle velature e di ottenere le sfumature un poco alla volta,
Cmq non ti fermare a questo figurino. Secondo me sono una parte importante del modellismo sia per eventuali diorami, sia perchè ti portano a provare nuovi approcci nella combinazione dei colori utile anche per aerei o altri mezzi
Hai perfettamente centrato il punto, è uno studio che mi serve poi per applicare le luci specie sui cockpit degli aerei, e chissà che non faccia anche qualche mezzo!
fabrizio79 ha scritto: 16 marzo 2025, 18:36 Ciao Francesco!!
non capendo nulla di figurini, a me piace!! :-oook :-oook :-oook :-oook
Grazie Fabri! Io ci capisco ancora meno :mrgreen:
Immagine
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 753
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: Pilota Luftwaffe 1/48

Messaggio da Ollyweb »

Dal mio punto di vista un buon lavoro ....solo il viso da migliorare, io sarei già contento.
Gianni
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47271
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Pilota Luftwaffe 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Non capisco nulla di figurini, ma il tuo fa una bella figura. Per la scala e il "ruolo" (secondario) che deve avere nella scenetta, per me va più che bene. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
VorreiVolare
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3117
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: Pilota Luftwaffe 1/48

Messaggio da VorreiVolare »

Buon pomeriggio Francesco, anche per me' hai fatto un bel lavoro, e -al limite- con i suggerimenti che ti hanno segnalato, se proprio vuoi puoi fare dei piccolissimi ritocchi sull'incarnato per risaltarlo, comunque :-oook
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Rispondi

Torna a “Under Construction & Painting in Progress”