Bonovox ha scritto: ↑11 gennaio 2024, 16:29
bhe. potresti stuccarli tutti i rivetti degli scarichi perchè a dirla tutta sono davvero fastidiosi ed irreali
Effettivamente. Vedremo quando tornerò sul banco di lavoro, virus permettendo
Bonovox ha scritto: ↑11 gennaio 2024, 16:29
bhe. potresti stuccarli tutti i rivetti degli scarichi perchè a dirla tutta sono davvero fastidiosi ed irreali
....virus permettendo
...a chi lo dici, allora rimettiti presto!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Questa settimana avrei voluto avere più tempo per modellare, sopratutto con la carica in più che ci ha offerto il fantastico weekend appena trascorso in fiera, ma la realtà è quel che è
Tra ieri notte e questa mattina di domenica presto ho ripreso in mano l’Hornet per iniziare ad applicare gli ottimi consigli ricevuti in fiera da Marco e Jacopo, staccando il muso che non era ben allineato ed applicando delle zeppe nella parte posteriore della fusoliera per facilitare l’accoppiamento delle due parti ed avere il meno possibile scalini.
Il carico tipico che questo Hornet Aggressor monta è stato dipinto utilizzando dei mix di White Alum e Steel della Alclad con lacche Gunze per ottenere quelle tonalità metallizzate di azzurro e blue per l’AIM-9M C.A.T.M. (Captive Air Training Missile) e il pod AN/ALQ-167 utilizzato per le contromisure elettroniche nella simulazione di minacce.
Il terzo elemento è il pod ACMI (Air Combat Manoeuvring Instrumentation).
Ora tocca aspettare che la tappo verde faccia il suo dovere e i colori asciughino per bene per dare le dovute passate di trasparente pre-decal.
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Saggia decisione quella di fermarsi e allineare le parti Emilio, saggia soprattutto quella di forzare gli incastri e gli allineamenti utilizzando degli spessori di Plasticard dall'interno. E' il modo migliore per limitare le carteggiature e perdere meno dettaglio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Benissimo, i carichi sono ben fatti; il pod blu è nel kit? Non mi pare di averlo visto
Procedi bene ma adesso viene il bello: fittaggio musetto con la fuso. Lascerai la sonda del rifornimento aperta? Se la tieni chiusa ci sarà un altro bel lavoretto col portellino.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Bonovox ha scritto: ↑21 marzo 2024, 10:41
Lascerai la sonda del rifornimento aperta? Se la tieni chiusa ci sarà un altro bel lavoretto col portellino.
Non vorrei, ma se le cose si mettono molto male ancora una volta col muso, la sonda aperta potrebbe diventare un piano B…è già li bella verniciata di rosso