Aggiornamento doveroso ed a pezzo completato.
Si tratta del carrello porta fusoliera, da me tradotto, in quanto nel linguaggio tecnico è chiamato “Aircraft Universal Truck-AFT Fuselage Transporting”. La ricerca di manuali o altra documentazione inerente dimensioni o dettagli del carrello ha dato esito infruttuoso. Mi sono dovuto basare quindi su una unica traccia trovata nel manuale manutenzione “ T.O. No. 1F-84F-2 Section I Paragraph 1-19 to 1-21", del 1954, che nel caso interessi posso inviarvi una copia.
In questa paginetta si nota la posizione della fusoliera una volta disassemblata per accesso al motore e alle superfici mobili e assicurata al carrello stesso a mezzo di opportune cinghie. Soprattutto si nota la luce orizzontale tra i due supporti che devono essere posti a 80”, circa 2032 (mm).
Questo mi è bastato per avere una dimensione a cui fare riferimento e tracciare le opportune proporzioni.
La ricerca in rete di fotografie ad angolature diverse e con diverse posizioni della fusoliera, non è stata infruttuosa e questo mi ha permesso di avere e ricavare dettagli costruttivi e di proporzione che diversamente non avrei avuto.
Quindi il progetto è proseguito iniziando dal telaio a “C” e via via costruendo le varie parti tubolari di contenimento, di sollevamento e mantenimento idraulico in posizione.
L’unico vero problema è stato mantenere un profilo lineare delle due travi superiori in orizzontale, quelle a "C", senza evidenziare lo sforzo laterale dei due montanti aggiuntivi che avevano, sull’originale, la stessa funzione.
Per fare questo ho dovuto aumentare la sezione del rod a 0,64 (mm) anziché dei 0,5 (mm) che risultavano nella proporzione. Questo mi ha permesso di avere sufficiente stabilità dopo la piegatura a freddo, con mantenimento della rigidezza necessaria.
La prova del fuoco è stata nel momento in cui ho inserito la fusoliera con tutte le parti mobili ed il carrello si è comportato a dovere, stabile e in posizione corretta.
Naturalmente questa attrezzatura era destinata ad un uso in officina e non poteva essere diversamente, considerando che era sicuramente stata studiata attentamente per mantenere una linearità di inserimento e reinserimento della semi fusoliera, che solo con una superficie piana si poteva ottenere.
Bene, adesso il prossimo step sarà il primer, la colorazione giallo tipica USA e poi la semifusoliera e le parti mobili.
_DSC7423
_DSC7425
_DSC7426
_DSC7429
_DSC7430
_DSC7432 by
Jacopo Ferrari, su Flickr