Ciao Fabio
Innanzitutto sono contento che ti sia riuscito di ritagliare un angolino modellistico a casa.
Poi hai ripreso alla grande il Tuono svedese. Quindi sei ad un passo dalla verniciatura?
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
pitchup ha scritto: ↑20 maggio 2022, 7:57
Innanzitutto sono contento che ti sia riuscito di ritagliare un angolino modellistico a casa.
Poi hai ripreso alla grande il Tuono svedese. Quindi sei ad un passo dalla verniciatura?
Grazie Max
Esatto, stasera (signorina permettendo ) metto mano a vernici ed aerografo!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Bentornato a lavoro Fabio! reincisioni sempre precise... lavori molto pulito con lo scriber.
Una piccola stuccatura veloce col Surfacer qui?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
cominciamo coi complimenti per le scatole. Anche io cominciai così ma era una e molto più rozza. Forse l'ho ancora da qualche parte. La creai per una trasferta modellistica da un amico come mezzo per portar con me l'attrezzatura minima. Dovetti anche fare nel coperchio quello che il mio amico definì un serbatoio supplementare perché le forbici altrimenti sporgevano.
La teca con i modelli e i libri ci vuole proprio. Adesso è in un angolo dove a LEI passa sufficientemente inosservata e sono certo che in futuro saprai conquistare i tuoi spazi "Tesoro, è il mio primo modello. Sono legato a esso da motivi sentimentali e dovrei buttarlo. Suvvia ampliamo le teca solo un po' così da concedergli spazio" e, dopo l'iniziale , pian pianino farai breccia ottenendo una intera parete dedicata .
Noto una bibliografia molto varia con almeno un pezzo da novanta come un volume della serie Famous Russian Aircraft (OK, il link è a un altro titolo della serie; è solo per chi volesse approfondire) e la mini enciclopedia Aerei, per le tue attuali capacità già ampiamente superata (cominciamo tutti così! ).
I lavori sul modello sono, come di consueto, validi e piacevoli. Solo dove hai ri-pannellato intorno all'attaccatura del radome vedo delle superfici da rifinire con una ulteriore lisciatura e immagino che le foto siano state fatte prima degli ultimi passaggi.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Fly-by-wire ha scritto: ↑20 maggio 2022, 14:11
... (signorina permettendo ) ...
Grande Fabio, queste tue parole dimostrano che hai già scoperto il vero segreto della convivenza felice... è la donna a comandare!
Vero, è una lotta impari
Geometrino82 ha scritto: ↑2 giugno 2022, 22:31
Bentornato al lavoro Fabio.
Grazie Marco! Ora spero di riprendere con più costanza
Starfighter84 ha scritto: ↑25 maggio 2022, 11:18
Bentornato a lavoro Fabio! reincisioni sempre precise... lavori molto pulito con lo scriber.
Una piccola stuccatura veloce col Surfacer qui?
Grazie Vale, ho sistemato
microciccio ha scritto: ↑3 giugno 2022, 8:56
cominciamo coi complimenti per le scatole. Anche io cominciai così ma era una e molto più rozza. Forse l'ho ancora da qualche parte. La creai per una trasferta modellistica da un amico come mezzo per portar con me l'attrezzatura minima. Dovetti anche fare nel coperchio quello che il mio amico definì un serbatoio supplementare perché le forbici altrimenti sporgevano.
Grazie Paolo
Caspita io non so se ce la farei a portarmi tutto in trasferta, avrei un terribile paura di rompere il modello o di perdere qualche pezzo
microciccio ha scritto: ↑3 giugno 2022, 8:56
La teca con i modelli e i libri ci vuole proprio. Adesso è in un angolo dove a LEI passa sufficientemente inosservata e sono certo che in futuro saprai conquistare i tuoi spazi "Tesoro, è il mio primo modello. Sono legato a esso da motivi sentimentali e dovrei buttarlo. Suvvia ampliamo le teca solo un po' così da concedergli spazio" e, dopo l'iniziale , pian pianino farai breccia ottenendo una intera parete dedicata .
Per ora l'angolino, poi la parete e poi..lo sfratto oppure c'è sempre il balcone in balia delle intemperie
microciccio ha scritto: ↑3 giugno 2022, 8:56
Noto una bibliografia molto varia con almeno un pezzo da novanta come un volume della serie Famous Russian Aircraft (OK, il link è a un altro titolo della serie; è solo per chi volesse approfondire) e la mini enciclopedia Aerei, per le tue attuali capacità già ampiamente superata (cominciamo tutti così! ).
Dato che ho iniziato da relativamente poco a racimolare libri per il momento mi sto limitando ad avere per ogni modello che ho in magazzino il relativo libro/volume per poterlo affrontare al meglio. Con il tempo spero di ampliarla per bene
La mini enciclopedia Aerei è stato il primo libro che i miei genitori mi hanno regalato ancor prima che iniziassi a costruire modelli ed è più il valore affettivo che l'utilità diciamo
microciccio ha scritto: ↑3 giugno 2022, 8:56
I lavori sul modello sono, come di consueto, validi e piacevoli. Solo dove hai ri-pannellato intorno all'attaccatura del radome vedo delle superfici da rifinire con una ulteriore lisciatura e immagino che le foto siano state fatte prima degli ultimi passaggi.
Grazie Paolo, come hai detto nei giorni successivi alla foto ho rifinito la zona con varie carteggiature
Piccolissimo aggiornamento con relativo intoppo
Dopo aver incollato il parabrezza ci ho accidentalmente picchiato contro con la pinzetta ed è rimasto questo segno
Come mi consigliate di procedere, carteggiare con grane via via più fini e poi i 3 polishing compound Tamiya?
Siccome i trasparenti li avevo trattati con la Future ho paura che alla fine si veda una differenza di brillantezza/trasparenza fra parabrezza e tettuccio
Ciao Fabio,
rimuovi la Future e tratta quel graffio con abrasive 1500 2000, 2500 sino alla 3000. Poi vai con i 3 compound tamiya: coarse, fine, finishing.
Infine spruzzata di Future.
Prima di tutto, fai in modo che l'interno non venga contaminato dalla polvere che si genererà
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Beh, il modo ragionevole di sistemare il problema te l'ha già suggerito il nostro Aurelio ma, lasciando da parte il senno di poi, come mai hai avuto la necessità di passare con le pinzette in quella zona? Quando è possibile conviene sempre montare i trasparenti solo appena prima di colorare quando tutte le altre operazioni sono terminate...
Mi raccomando di seguire con scrupolo il consiglio di Aurelio riguardo la polvere, se entra nell'abitacolo non la toglierai più completamente e basterà anche solo lo sfregamento del pennello per le future spolverate per caricare elettrostaticamente i trasparenti che conseguentemente attireranno le particelle residue.
Dopo aver rimosso la cera sigilla bene l'intero abitacolo col nastro.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑4 giugno 2022, 7:52
Ciao Fabio,
rimuovi la Future e tratta quel graffio con abrasive 1500 2000, 2500 sino alla 3000. Poi vai con i 3 compound tamiya: coarse, fine, finishing.
Infine spruzzata di Future.
Prima di tutto, fai in modo che l'interno non venga contaminato dalla polvere che si genererà
Grazie Aurelio, procederò così
Solo due domandine per me non banali:
La Future con cosa la rimuovo?
Per spruzzarla ad aerografo con cosa le devo diluire?
davmarx ha scritto: ↑4 giugno 2022, 8:24
Mi raccomando di seguire con scrupolo il consiglio di Aurelio riguardo la polvere, se entra nell'abitacolo non la toglierai più completamente e basterà anche solo lo sfregamento del pennello per le future spolverate per caricare elettrostaticamente i trasparenti che conseguentemente attireranno le particelle residue.
Dopo aver rimosso la cera sigilla bene l'intero abitacolo col nastro.
Ciao Davide, quella della polvere è una vera e propria piaga per i nostri abitacoli ed io sono rimasto "colpito" più volte perchè quando vedo dei granelli di polvere li tiro sempre via con un pennello e di conseguenza succede quello che hai descritto
davmarx ha scritto: ↑4 giugno 2022, 8:24
lasciando da parte il senno di poi, come mai hai avuto la necessità di passare con le pinzette in quella zona? Quando è possibile conviene sempre montare i trasparenti solo appena prima di colorare quando tutte le altre operazioni sono terminate...
Qui è colpa mia perchè una volta montato il parabrezza mi è venuta la malsana idea di dettagliare lo schienale del cockpit che all'inizio volevo lasciare così...lavorando a stretto contatto con la pinzetta è avvenuto il misfatto