Grazie ragazzi


Starfighter84 ha scritto: ↑12 febbraio 2022, 19:49 Si conferma un montaggio tosto ma hai tutte le carte in regola per affrontarlo nel migliore dei modi Fabio! non mi preoccupo... tirerai fuori il solito bel lavoro di costruzione, pulito e preciso.![]()
pankit ha scritto: ↑19 febbraio 2022, 22:30 mi sono rimesso in pari con in wip, mammamia che gran lavoro che stai facendo, mi son dovuto ricredere su questo kit che sinceramente mi sembrava carino. Come al solito le magagne saltano fuori solo se ci si mette mano a fondo e con un occhio critico in cerca di dettagli.
Bravissimo fin qui![]()
![]()
![]()
Devo dire che non me lo aspettavo così tosto!microciccio ha scritto: ↑20 febbraio 2022, 11:42 quante magagne per uno stampo tutto sommato recente. Ne verrai fuori più che bene!
E non posso che dar ragione a Mattia, alla fine sta al modellista se concludere il montaggio i due settimane e via, o metterci anche mesi ma curando tutti i dettagli possibili.
Poi sono giuste entrambe le vie, dipende da cosa si vuole ottenere

Ciao Paolo, grazie per la segnalazione di questa ditta che non conoscevomicrociccio ha scritto: ↑20 febbraio 2022, 11:42 PS: per l'abitacolo, o altri particolari, hai dato uno sguardo anche al catalogo Maestro Models? Propone accessori (fotoincisioni, a occhio, realizzate da Eduard) destinati ai mezzi svedesi, un po' cari in verità, e, guardando le foto, di qualità nella media.

Facendo una ricerca veloce i suoi prodotti sono reperibili anche su Super-Hobby e c'è parecchia roba!
Prima di mostrarvi gli ultimi lavori svolti metto una foto del cockpit che mi pare di aver dimenticato, dopotutto in quello spazzietto stretto sembra risaltare il giusto

Ho terminato poi di dettagliare la zona dello scarico aggiungendo particolari mancanti e anche se non indicati dalle frecce si notano i fori di alleggerimento che ho fatto sulla porzione di fusoliera coperta dalle superfici mobili
Sono passato poi ai dettagli sui piloni che erano soltanto accennati...ho praticato alcuni fori, aggiunto plasticard e inciso lateralmente le pannellature mancanti
E' arrivato poi il momento di unire le semifusoliere e come mi aspettavo si sarebbe notata molto la linea di giunzione fra le due.
Questa giunzione va tenuta d'occhio perchè se lasciata così è troppo profonda e larga rispetto alle altre attorno. L'unica soluzione è stuccarla con la ciano e reinciderla completamente per fare un lavoro pulito.
Prima
Dopo
Ora comincia ad assomigliare ad un Viggen

