ponisch ha scritto: ↑28 maggio 2021, 12:02
Ciao Andrea, io seguirei più il suggerimento di Geometrino82 che ti indica la scena che vuoi raffigurare. I rosi sono solo accennati.
Per la maratona Star wars è normale che sia in più giorni visto che sono aumentati i film. Vorrà dire che sarà la Star Wars Week

.
Complimenti per la tua opera.
Buon porseguo.
Nicola
Grazie Nicola...
in ogni caso ho lasciato i pannelli rossi ( scuriti un poco come vedrai nel prossimo aggiornamento...) anche perche' mi sono visto l'inizio del film per vedere come stavano le cose.
In una scena , quando Chewbacca sta di fronte al fuoco con in mano il porg arrosto, si vede chiaramente uno dei pannelli rossi inferiori rosso rosso .. Anche in una scena con il falcon visto dall'alto si nota il colore ( anche se meno acceso).. Insomma.. mi sa che molto dipende dalla luce impostata nella computer grafica. A questo punto lascio il rosso che se non altro da una norta di colore " molto pittoresca..."
microciccio ha scritto: ↑31 maggio 2021, 19:54
Off Topic
nannolo ha scritto: ↑28 maggio 2021, 10:07... annuale maratona star wars ( ormai sto diventando vecchio e la devo frazionare in piu' giorni...

) ma ha accettato il mio hobby...
Ciao Andrea,
ricordo ancora la mia prima, quando c'erano solo i primi tre film e le videocassette. Inizio in seconda serata quando tutti erano già a letto e dopo "
Una nuova speranza" (allora non si usava intitolarlo così) che mi sembrò finire presto mi dissi: perché non vedere qualche minuto dell'"
Impero" (ancora adesso il mio preferito)? Risposta affermativa e alla fine ero già pronto per "
Il ritorno dello Jedi". Ormai era una scelta naturale. Considera che all'epoca, qui da noi, di maratone nessuno parlava.
Il problema di oggi è che praticamente tutte le serie sono composte da film molto lunghi, numerosi o entrambe le variabili.
microciccio
Anche io ho iniziato come te... poi piano piano si sono aggiunti anche i sequel, i prequel, gli spin off... e ora ci stanno anche le serie a puntate... Mi tocca prendere un mese di ferie per vedere tutto ogni volta
Cafe89 ha scritto: ↑1 giugno 2021, 9:55
MEGA COMPLIMENTI per il lavoro

sia dal lato modellistico che dal lato arduino!
Davvero complimenti
P.s. hai avuto problemi con il dfplayer?
Grazie
Per quanto riguarda il dfplayer non ho avuto problemi dal punto di vista elettronico. Pure essendo un clone mi sono basato sulle specifiche di quello della dfrobotics originale ed e' andato tutto ok. Con pochi euro si puo' dare la voce ai nostri modelli...
Il problema e' stata la programmazione. Non tanto per la libreria da caricare nello schetch quanto per fare in modo che la musica ( che inizia prima dei lampi e finisce dopo) fosse contemporanea alla attivazione dei led. Sarebbe stato piu' semplice un rumore e lampo ( tipo colpo di blaster per intenderci). La velocita' del microcontrollore rende praticamente contemporanee le azioni anche se avvengono una dopo l'altra.. Invece per fargli fare i lampeggi al momento giusto ho dovuto ricorrere a delle pause non bloccanti e calcolare il punto esatto dell'attacco del lampo. Il problema e' che arduino non permette di fare due cose contemporaneamente e bisogna programmare in modo che tutto avvenga in modo sequenziale, anche se poi deve sembrare che siano contemporanee...
Insomma ... mi sa che mi sono capito da solo..
scusami ma e' stata la prima volta per me che ho usato arduino...
Nei prossimi aggiornamenti posto anche il listato così forse mi faccio capire di piu'...
Te che problema hai avuto esattamente?