Guarda qui:
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte spitfirespares.co.uk
Moderatore: Starfighter84
Ciao Paolo, si ho semplicemente riprodotto quanto presente sui tappi in resina. Inizio a credere di aver in effetti fatto un errore. Lamierino metallico non ne ho al momento, ma posso provare a rifare i dettagli con del plasticard.microciccio ha scritto: ↑24 marzo 2021, 8:14 Ciao Francesco,
hai fatto bene a sostituire le parti che non ti convincevano con una autocostruzione.
Domanda: hai replicato quanto proposto dalle parti in resina? Se si considera che, avendone voglia, potresti raffinare ulteriormente il lavoro dandogli un tocco personale.
Posto di seguito alcune foto, le versioni dello Spitfire sono differenti anche se dubito che gli interni del vano carrello principale siano cambiati molto, in cui si nota come fossero quei particolari. Con un po' di pazienza credo siano riproducibili con del lamierino metallico piegato a U.
Ciao Valerio, grazie! Il drybrush a olio sta diventando una delle mie tecniche preferiteStarfighter84 ha scritto: ↑24 marzo 2021, 8:26 Nel cockpit hai fatto un bel lavoro Francesco. Io segnalo solamente che le cinture Sutton non sono montate correttamente... la parte con i buchi non va sotto la cinghia liscia.
Guarda qui:
In effetti è così, ma per come le hai rappresentate te è impossibile vederle... sarebbero troppo strette e tirate ma, soprattutto, le parti scorrevoli sono troppo lunghe messe così.Master Villain ha scritto: ↑25 marzo 2021, 18:50 ma a me è sempre sembrato che le parti con i buchi siano quelle fisse alle fibbie e le parti scorrevoli per la regolazione siano quelle che passano sopra le spalle del pilota
Ah ecco, quindi mi basterebbe tagliare le parti sopra per renderle un po' più realistiche, giusto?Starfighter84 ha scritto: ↑25 marzo 2021, 20:40 In effetti è così, ma per come le hai rappresentate te è impossibile vederle... sarebbero troppo strette e tirate ma, soprattutto, le parti scorrevoli sono troppo lunghe messe così.
Andrebbero ridotte un pò nello spessore, ma funzionano bene Francesco.Master Villain ha scritto: ↑26 marzo 2021, 14:24 Dopo l'incollaggio, ho carteggiato per ridurre l'altezza ed ho fatto due fessure sulla parete verticale (il nastro serve per riferimento visivo per quando fermarmi). Che ve ne pare?
Sì, andrebbero accorciate.Master Villain ha scritto: ↑26 marzo 2021, 14:24 Ah ecco, quindi mi basterebbe tagliare le parti sopra per renderle un po' più realistiche, giusto?
So che i due colori si distinguono male in bianco e nero, ma vorrei da voi una conferma che fosse veramente mimetico e non monocolore.Master Villain ha scritto: ↑7 gennaio 2021, 21:56 Ciao a tutti
Ho deciso di partecipare anche alla sezione dedicata all'operazione Torch del mini GB con questo kit. Era da molto che volevo cimentarmi con qualcosa di questa ditta. Vediamo cosa ne tiro fuori![]()
Il Seafire Mk.IIc derivava direttamente dallo Spitfire Mk.Vc da cui differiva per alcune modifiche: gancio d'arresto ventrale, agganci per la catapulta, possibilità di usare dei razzi per il decollo, piastre di rinforzo nella fusoliera. Avevano i motori Merlin 46 mentre la versione L Mk.IIc aveva il Merlin 32 perchè dedicata al volo a bassa quota. L'ala era la tipo C e l'armamento era composto da 4 mitragliatrici da 7.7mm esterne e due cannoni Hispano da 20mm interni, configurazione più usata di quella preferita composta da 4 cannoni perchè questa appesantiva troppo l'aereo. Questa versione inoltre non aveva le ali ripiegabili, caratteristica che arriverà con i Mk.III.
Il soggetto da me scelto è l'esemplare MB156, montabile da scatola.