Ciao a tutti, con il nuovo anno ho inaugurato, finalmente, la nuova postazione nella nuova casa!! Si riparte!!
E soprattutto è ora di mettersi in pari con i lavori avviati.
Iniziamo dallo Scammell:
In questi due giorni ho avuto modo di lavorare sulle ruote in resina che hanno sostituito le terribili ruote del kit.
Terribili per i miei gusti, nel senso che vedere pneumatici scomposti in 5 parti è per me una du quelle cose che non si posono vedere!
Poi magari una volta assemblate saranno pure belle, non lo so, ma non ho intenzione di scoprirlo, quindi, resina a noi.
Qui ragazzi vi chiedo scusa ma senza volere ho cancellato le uniche due foto che avevo per l'invecchiamento delle ruote, quindi le vedrete già montate sul mezzo e invecchiate.
In realtà le devo poi riprendere perché nel togliere l'eccesso di invecchiamento ho rimesso a nudo gli spigoli del battistrada e sono quindi da sistemare.
Fatte le ruote ho preparato il contenitore porta oggetti posizionato sotto il lato conducente e i contrappesi posizionati sul telaio frontale
Ho poi messo mano ai parafanghi anteriori, l'argano posizionato sul cassone e sono andato avanti con invecchiamento generale del cassone posteriore e dell'argano.
Prossimo step, fissare gli specchietti e procedere con ulteriore invecchiamo nella zona posteriore, zona sottoscocca e rivedrò in generale le aree che necessiteranno di ritocchi.
Poi preparerò qualche attrezzo da posizionare nel cassone e vedremo a che punto siamo.
Eccovi qualche foto dello stato attuale dei lavori
Ho preparato e attaccato gli specchietti, con un certo patema vista la delicatezza delle parti, ma con una goccina di ciano ce la siamo cavata.
Successivamente ho fissato il cavo dell'argano al gancio terminale che ho poi fissato al telaio del mezzo.
Per essere sicuro che il cavo mantenesse l'effetto tensione senza gravare sul gancio, che si sarebbe staccato subito con il cavo in tiro, ho irrigidito il cavo con qualche leggera pennellata di black metal della gunze.
Dovendo colorare il cavo ho preso i famosi 2 piccioni con una fava.
Poi ho fatto girare il cavo attorno alla puleggia tenendo appena teso ed ho applicato una goccia di ciano.
Ho poi fissato il gancio al telaio nella posizione desiderata e solo successivamente ho attaccato il cavo al gancio tagliandolo sul momento della lunghezza giusta.
Finita questa parte, ho preparato e invecchiato il tubo di traino e l'ho fissato sul cassone
Successivamente ho preparato un paio di accessori per "animare" un pochino il mezzo, tipo una catena in ottone, recuperata tra gli accessori di modellismo navale, brunito con liquido ak e invecchiata a pennello con colori lifecolor.
La catena è stata posizionata accanto al tubo di traino
Poi ho preparato una piccola cassettina degli attrezzi recuperata da un kit della miniart, opportunamente scheggiata, pitturata e usurata per dare un aspetto vissuto al legno...che in realtà è plastica.
E anche lei ha trovato posto nel cassone, saranno poi aggiunti attrezzi al suo interno.
Carissimi, per oggi è tutto, siamo a buon punto ma da dare ne abbiamo ancora! Buona serata a tutti
ho trovato ora il tuo WIP e mi scuso.
Ottimo lavoro come sempre, riesci a dare sempre la giusta gradazione di sporco da non appesantire il modello. Giuro che lo leggo tutto ma vorrei sapere come hai fatto la basetta.
Grazie e continua così
Nicola
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Cox-One ha scritto: ↑6 gennaio 2021, 19:02
Mamma mia che bel lavoro.
Lo stai dettagliando a dovere!!! Fai bene questi mezzi tra sporco e attrezzi vari si presta bene a essere animato.
Ottimo
Grazie Vincenzo, felice che ti piaccia
Ho ancora qualche attrezzo/accessorio da aggiungere, vediamo
ponisch ha scritto: ↑6 gennaio 2021, 21:37
ho trovato ora il tuo WIP e mi scuso.
Ottimo lavoro come sempre, riesci a dare sempre la giusta gradazione di sporco da non appesantire il modello. Giuro che lo leggo tutto ma vorrei sapere come hai fatto la basetta.
Grazie e continua così
Nicola
Ciao Nicola, grazie mille!
La basetta non è niente di che, una basetta in legno commerciale con applicato sopra uno strato di Das fissato con vinavil dopo aver creato incisioni random sul legno per fare aggrappare meglio la colla e il das.
Finché il Das lo si tiene umido si può ricreare in superficie l'effetto desiderato.
Prima ho ovviamente incartato i bordi per non sporcare tutto.
Aerografo e pigmenti per completare il tutto, è veramente una basettina molto minimale eh, davvero niente di che.
Poli 19 ha scritto: ↑7 gennaio 2021, 11:42
ciao Giovanni,
hai terminato un bellissimo modello...arricchito con quei dettagli che danno realtà!
Ciao Poli, grazie mille! Non l'ho ancora terminato ma ci siamo vicino felice che ti piaccia
Ciao Giovanni
che dire??? Un'opera d'arte! Se il modellismo fosse in 4D si sentirebbe pure l'ululare del vento nel deserto e la sensazione di sabbia negli occhi!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
pitchup ha scritto: ↑7 gennaio 2021, 14:08
Ciao Giovanni
che dire??? Un'opera d'arte! Se il modellismo fosse in 4D si sentirebbe pure l'ululare del vento nel deserto e la sensazione di sabbia negli occhi!
saluti
Grazie mille, troppo buono! Non è esente da difetti, anzi...ma come si suol dire, il prossimo andrà meglio no?
Fly-by-wire ha scritto: ↑7 gennaio 2021, 18:44
Ciao Giovanni, hai fatto un ottimo lavoro devo dire