Mimmo ho fatto qualche ricerca tra i miei appunti.
Come anticipava Alessandro, il tema vernici durante il periodo della R.A. é davvero un campo minato.
Le radici del problema partono dal fatto che ogni produttore aeronautico aveva il proprio fornitore di vernici e di prodotti chimici. Questo prima della riforma del ottobre 1941, quando si definirono ufficialmente gli standard da adottare nella cosiddetta Tavola 10, ed oltre alle tipologie di colore da usare su tutti gli aeromobili, si definirono le composizioni chimiche, le diluizioni e la qualità dei pigmenti.
Quindi circoscrivendo il tema alle vernici anticorrosione ed alle vernici di rivestimento per le strutture interne, la prassi fino al ottobre 1941, voleva fossero lasciate in verde anticorrosione.
Con l'effettiva applicazione della tavola 10 durante il corso del 1942, le parti interne dovevano essere rifinite in grigio azzurro chiaro, come finitura finale sopra la vernice anticorrosione.
Il tuo breda BA 65, è stato prodotto tra il 1936 e il 1939, quindi molto prima dell'applicazione degli standard della tavola 10.
Questo però non ci da la certezza che gli interni della breda fossero in verde anticorrosione.
Su i velivoli macchi era prassi utilizzare il verde anticorrosione, sul M.200 e sul M.202 di sicuro. Erano tutti verniciati con la stessa tinta dal cockpit, ai vani carrello e alla parte interna dei pannelli apribili.
Però la stessa breda, che era licenziataria della costruzione sia del 200 che del 202, verniciava gli interni in verde anticorrosione, con la differenza di non fare i montanti del blindo vetro e della cappottina in nero (prassi Aermacchi).
Gli esemplari più tardi del 202 e i primi 205 risultano con gli interni in grigio azzurro.
Per esempio gli interni dei plurimotori costruiti dalla SIAI erano in grigio.
Oppure anche il FIAT G.50 aveva gli interni in grigio.
Secondo delle ricerche fatte da Riccardo Trotta, su uno dei manuali di montaggio e manutenzione del G.50 seconda serie, è palesemente indicato che :
"Tutte le parti interne della fusoliera sono verniciate con vernice antiruggine grigia"
Quindi la certezza del colore degli interni non la abbiamo.
A meno che, o riesci a reperire più monografie del BA 65, oppure anche monografie dedicate ai velivoli Breda. Li qualche informazione la troviamo sicuro.
Se riesci a trovare qualche foto a colori, se vedi i vani carrello in grigio o le strutture del castello motore ecc, allora anche il cockpit era dello stesso colore.
Se hai la pazienza di aspettare , faccio qualche altra ricerca.
Saluti
GB Africa 2020 - das63 - Breda BA65 a80 SH 1:48 - A.Visconti Libia 1940
Moderatore: Starfighter84
- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: GB Africa 2020 - das63 - Breda BA65 a80 SH 1:48 - A.Visconti Libia 1940

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- das63
- Knight User
- Messaggi: 923
- Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Mimmo
- Località: Milano
- Contatta:
Re: GB Africa 2020 - das63 - Breda BA65 a80 SH 1:48 - A.Visconti Libia 1940
ciao Fabrizio, mille grazie spero di non deludere
ciao Alessandro, ciao Luca
grazie mille per il pronto intervento,
ok capisco che la confusione sotto il cielo è tanta; qualunque delle due opzioni è incontestabile fino a possibili future nuove informazioni ...
pro grigio chiaro - leggendo sui manuali (scaricabili presso questo link) al capitolo 2.o "struttura fusoliera" della descrizione generale trovo: "la fusoliera è verniciata con una prima mano di vernice antiruggine e successivamente con vernice a smalto" ... ora sta parlando della struttura ed i disegni sono dell'intelaiatura metallica, vorrà dire che tutta la struttura è così trattata? all'esterno certo, e ci mancherebbe, ma l'interno ... nel caso sarebbe grigio chiaro vero? tipo il G50 di questa foto, che sicuramente è stata flashata ... potrebbe essere un XF80 Royal light gray?
immagine a scopo di discussione tratta da qui
pro verde AC - la monografia ali d'Italia alla 4.a di copertina ha un disegno del pit della versione K14 (antecedente di un paio d'anni scarsi) tutto in verde; la nota di Luca ricorda che i 200 ed i 202 della Breda erano in verde ... nel caso anche i vani carrello verdi AC, .... ma i carrelli pure?? anche le foto del pit di Alessandro con la struttura molto chiara .. sarà la luce o erano i grigio chiaro solo loro?

PS approfitto per inserire una foto Visconti sul Nibbio
immagine a scopo di discussione tratta da qui

M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson




Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson






- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8246
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: GB Africa 2020 - das63 - Breda BA65 a80 SH 1:48 - A.Visconti Libia 1940
Ciao Mimmo,
Hai scelto un aereo che fu afflitto da numerosi problemi, ed ha lasciato di sè un ricordo poco positivo.
Bella, ed originale la tua idea del "progetto Visconti", ti seguo con curiosità ed interesse, buon lavoro!
Hai scelto un aereo che fu afflitto da numerosi problemi, ed ha lasciato di sè un ricordo poco positivo.
Bella, ed originale la tua idea del "progetto Visconti", ti seguo con curiosità ed interesse, buon lavoro!
- Poli 19
- User who live in the Force
- Messaggi: 3953
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: GB Africa 2020 - das63 - Breda BA65 a80 SH 1:48 - A.Visconti Libia 1940
ciao Mimmo,
mi associo anche io ai giudizi positivi sul progetto Visconti...sui colori degli interni alla fine riuscirai a trovare la quadra...se non si trovasse vuol dire che puoi fare come vuoi!
mi associo anche io ai giudizi positivi sul progetto Visconti...sui colori degli interni alla fine riuscirai a trovare la quadra...se non si trovasse vuol dire che puoi fare come vuoi!
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)