Importanza documentazione

Vuoi aprire una discussione di carattere modellistico ma che non riguarda gli aerei, i mezzi terrestri, le navi o le altre categorie specifiche del forum? UTILIZZA QUESTA SEZIONE!

Moderatore: microciccio

Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9920
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Importanza documentazione

Messaggio da Cox-One »

Jacopo ha scritto:
seastorm ha scritto: anch'io credo che documentarsi sia importante
microciccio ha scritto:io rappresento una frangia di modellisti che si possono considerare della vecchia guardia per i quali la documentazione è anche più importante del modello stesso.
E voi due..... TORNATE A MODELLAREEEEEE e che cavolo!!!! :-prrrr :-prrrr :-prrrr ;) *

*ovviamente si scherza!
Ti stimo fratello e appoggio il jac pensiero :mrgreen:
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4557
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Importanza documentazione

Messaggio da heinkel111 »

Anch io sono d'accordo con Jacopo ;)
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5337
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Importanza documentazione

Messaggio da seastorm »

Paolo, abbiamo rischiato troppo: qui fra un pò ci bannano for ever se non torniamo a modellare salta la copertura al punto che...dobbiamo svelare a tutti che Tamiya, Hasegawa, Eduard, Italeri, Academy, Zvezda ci hanno segretamente incaricato di vedere quali sono i gusti dei modellisti infiltrandoci nel forum di M.T.! :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Ovviamente tutto questo risponde al vero :-crazy :-crazy :-crazy
Immagine
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Importanza documentazione

Messaggio da Kit »

Ciao Giorgio...!

Secondo il mio punto di vista, documentarsi su un qualsiasi soggetto è di fondamentale importanza. Ma la documentazione deve servire a chiarire le idee e non a complicarci l'hobby ;) .
Cercare di avvicinarsi il più possibile con il modello al soggetto reale scelto, non vuol dire doverlo riprodurre assolutamente uguale.....è impossibile. Solo accettando il "compromesso" potremmo avere un approccio paradossalmente realistico con il modellismo. La documentazione, ci aiuta ad interpretare la realtà nel modo più corretto :-oook .

Saluti..!
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5337
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Importanza documentazione

Messaggio da seastorm »

Kit ha scritto:Secondo il mio punto di vista, documentarsi su un qualsiasi soggetto è di fondamentale importanza. Ma la documentazione deve servire a chiarire le idee e non a complicarci l'hobby .
Cercare di avvicinarsi il più possibile con il modello al soggetto reale scelto, non vuol dire doverlo riprodurre assolutamente uguale.....è impossibile. Solo accettando il "compromesso" potremmo avere un approccio paradossalmente realistico con il modellismo. La documentazione, ci aiuta ad interpretare la realtà nel modo più corretto
Concordo pienamente con te Andrea e la tua è una vera e propria...filosofia! :-oook :-oook :-oook
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26368
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Importanza documentazione

Messaggio da microciccio »

Off Topic
seastorm ha scritto:Paolo, abbiamo rischiato troppo: qui fra un pò ci bannano for ever se non torniamo a modellare salta la copertura al punto che...dobbiamo svelare a tutti che Tamiya, Hasegawa, Eduard, Italeri, Academy, Zvezda ci hanno segretamente incaricato di vedere quali sono i gusti dei modellisti infiltrandoci nel forum di M.T.! :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Ovviamente tutto questo risponde al vero :-crazy :-crazy :-crazy
Tutte le spie che si rispettino devono talvolta osare rischiando caro Sergio. Accade praticamente in ogni storia di spionaggio. ;)
Certo, adesso che siamo stati scoperti rischiamo la fucilazione. :-000 :-prrrr :-sbraco
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5935
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Importanza documentazione

Messaggio da Madd 22 »

Ciao a tutti.

Io personalmente la penso così.
Partiamo dal presupposto che per me il modellismo è riproduzione storica a tutti gli effetti. E per storia non si deve intendere solo gli eventi passati, bisogna intendere come storia tutto cioè che esiste e ne abbiamo la prova. Quindi anche i nostri cari aerei, mezzi terrestri, navi e figurini (per quanto riconducibili a tempi modernissimi rispetto alla storia dell'uomo) sono una riproduzione di qualcosa che esiste in modo inequivocabile.

Detto questo, riguardo all'importanza della documentazione posso affermare senza riserve che essa è molto importante nei casi di chi come me condivide questo "senso" del modellismo.
Farsi una cultura su un particolare soggetto, e in modo più ampio e completo, farsi una cultura sul settore che ci interessa, non può che farci bene. Credo che noi tutti restiamo ammaliati quando sentiamo parlare qualcuno in possesso di grande cultura, in un certo senso l'ampiezza di questo sapere da un peso anche alla passione che ne è il fondamento.

Se molti di noi, danno peso al documentarsi su un particolare soggetto, prima o durante la sua costruzione, lo fanno non perché vogliono un modello perfetto (cosa alquanto improbabile) ma perché vogliono un riproduzione storicamente corretta!
E questa correttezza ce la danno le informazioni che possiamo consultare tramite qualsiasi mezzo (non solo cartaceo) e che danno una certezza al nostro "lavoro"

Qualcuno a questo punto potrà affermare" Ma storicamente che importanza ha riprodurre una micro-antenna in più o un colore del poggia testa diverso?"

Avrà sicuramente un importanza molto inferiore rispetto a tante altre cose che hanno fatto la nostra storia, ma se questa modifica è stata fatta ed è documentata allora sul nostro modello ci deve essere.
inoltre se è stata fatta, una ragione se pur piccola c'è stata. Restando nell'esempio, una piccola nuova antenna inserita su un velivolo è segno inequivocabile che essa è considerata da progettisti un upgrade necessario, fa parte del processo di miglioria e se non andrà bene verrà migliorata, più in là verrà sostituita ancora e integrata, nel suo piccolo anche questa è storia dell'evoluzione aeronautica e fa parte di quel fantastico mondo in cui l'uomo prima galleggiava in aria con i palloni aerostatici e adesso li fa volare a velocità supersoniche. Ma questa è un'altra storia. ;)

Come ha già detto il buon Andrea/Kit (di cui condivido il pensiero) la documentazione però deve aiutarci e non complicare le cose. Ognuno ha la propria fame di conoscenza, c'è chi vorrà sapere tutto e chi sapere giusto il necessario. Sono entrambe due vie non biasimabili. Il giusto compromesso, (del tutto intimo e relativo a ciascuno di noi) ci dirà quando siamo soddisfatti del nostro modello.
Inoltre ognuno di noi ha le nostre preferenze, ci sono argomenti e soggetti di cui abbiamo più interesse, e quindi approfondiamo di più. E altri di cui invece ci basta una generale "infarinatura"

Concludo affermando, sempre secondo il mio umile punto di vista, che se il modellismo per voi è assemblare il vostro modello, verniciarlo e poi esporlo provando soddisfazione, allora avete fatto benissimo.
Se invece come me quando costruite il modello, volete capire perché quel velivolo ha quell'impianto motoristico, quelle superfici alari, quella particolare schema mimetico, ecc.ecc. e come tutto queste caratteristiche cambiano durante la storia di un progetto, allora non sarete soddisfatti finché voi stessi non giudicherete corretto quello che avete fatto.

Dipende tutto dal livello di soddisfazione e di correttezza che ognuno di noi vuole assegnare al nostro hobby.
Non voletemene, ma il primo io lo definisco una forma di collezionismo, la seconda modellismo.

Buon modellismo a tutti :-oook
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35155
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Importanza documentazione

Messaggio da pitchup »

Ciao
Dal mio punto di vista, che oramai è (ahimè) 30ennale, il documentarsi sul modello da fare è un modo per "vestirsi addosso" il soggetto e farlo proprio. Vedere il soggetto "in action" mi fa capire come dare vita ad un pezzo di plastica. Alla fine so benissimo che non riprodurrò mai tutti i cavi, cavetti, leve ed ammenicoli vari, lo so perfettamente in partenza ma, in ogni caso, devo sapere e vedere cosa c'era.
L'importanza della documentazione per me serve a capire soprattutto dove intervenire sul kit per evitare svarioni storici (strutturali o araldici).
Io porto sempre questo esempio pubblicato tempo fa su ARC:
http://www.arcair.com/Gal11/10301-10400 ... lo/00.shtm
mi perdoni l'autore del modello (un vero capolavoro di un ottimo modellista, tra i miei preferiti) ma francamente lo svarione del seggiolino è troppo evidente anche per chi di '104 non ne fa una ragione di vita e mi fa strano ci sia cascato in questo modo (e che nessuno sui forum dove è stato pubblicato abbia fatto notare la cosa).
Per il resto sono disposto a tollerare qualche millimetro in meno o in più , l'importante è che le "linee" del modello mi convincano l'occhio.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
fishpot69
Brave User
Brave User
Messaggi: 1575
Iscritto il: 19 maggio 2011, 20:56
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Paolo
Contatta:

Re: Importanza documentazione

Messaggio da fishpot69 »

pitchup ha scritto:Ciao
Dal mio punto di vista, che oramai è (ahimè) 30ennale, il documentarsi sul modello da fare è un modo per "vestirsi addosso" il soggetto e farlo proprio.
Sono perfettamente d'accordo con te,è un modo per sentire che il modello ti entra dentro e cominci a visualizzare come lo vorresti una volta finito ;) ,è pur vero però che,come disse una volta un modellista:L'eccesso di documentazione confonde le idee!! :-prrrr
Immagine

Immagine

Paolo Cattaneo
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9920
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Importanza documentazione

Messaggio da Cox-One »

Max .....alla faccia del 104 ..... il sotto è da paura!!!
Il seggiolino in effetti .....
........ io mi ricordo sempre i Martin con i maniglioni per l'espulsione sopra ..... ma credo, non sono sicuro, di aver visto qualcuno senza ..... di sicuro non foto di 104 italiani ..... risulta?

PS
scusate il fuori trhead .... ma la curiosità nasce così
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Discussioni Generali”