Ciao a tutti.
Io personalmente la penso così.
Partiamo dal presupposto che per me il modellismo è riproduzione storica a tutti gli effetti. E per storia non si deve intendere solo gli eventi passati, bisogna intendere come storia tutto cioè che esiste e ne abbiamo la prova. Quindi anche i nostri cari aerei, mezzi terrestri, navi e figurini (per quanto riconducibili a tempi modernissimi rispetto alla storia dell'uomo) sono una riproduzione di qualcosa che esiste in modo inequivocabile.
Detto questo, riguardo all'importanza della documentazione posso affermare senza riserve che essa è molto importante nei casi di chi come me condivide questo "senso" del modellismo.
Farsi una cultura su un particolare soggetto, e in modo più ampio e completo, farsi una cultura sul settore che ci interessa, non può che farci bene. Credo che noi tutti restiamo ammaliati quando sentiamo parlare qualcuno in possesso di grande cultura, in un certo senso l'ampiezza di questo sapere da un peso anche alla passione che ne è il fondamento.
Se molti di noi, danno peso al documentarsi su un particolare soggetto, prima o durante la sua costruzione, lo fanno non perché vogliono un modello perfetto (cosa alquanto improbabile) ma perché vogliono un riproduzione storicamente corretta!
E questa correttezza ce la danno le informazioni che possiamo consultare tramite qualsiasi mezzo (non solo cartaceo) e che danno una certezza al nostro "lavoro"
Qualcuno a questo punto potrà affermare" Ma storicamente che importanza ha riprodurre una micro-antenna in più o un colore del poggia testa diverso?"
Avrà sicuramente un importanza molto inferiore rispetto a tante altre cose che hanno fatto la nostra storia, ma se questa modifica è stata fatta ed è documentata allora sul nostro modello ci deve essere.
inoltre se è stata fatta, una ragione se pur piccola c'è stata. Restando nell'esempio, una piccola nuova antenna inserita su un velivolo è segno inequivocabile che essa è considerata da progettisti un upgrade necessario, fa parte del processo di miglioria e se non andrà bene verrà migliorata, più in là verrà sostituita ancora e integrata, nel suo piccolo anche questa è storia dell'evoluzione aeronautica e fa parte di quel fantastico mondo in cui l'uomo prima galleggiava in aria con i palloni aerostatici e adesso li fa volare a velocità supersoniche. Ma questa è un'altra storia.
Come ha già detto il buon Andrea/Kit (di cui condivido il pensiero) la documentazione però deve aiutarci e non complicare le cose. Ognuno ha la propria fame di conoscenza, c'è chi vorrà sapere tutto e chi sapere giusto il necessario. Sono entrambe due vie non biasimabili. Il giusto compromesso, (del tutto intimo e relativo a ciascuno di noi) ci dirà quando siamo soddisfatti del nostro modello.
Inoltre ognuno di noi ha le nostre preferenze, ci sono argomenti e soggetti di cui abbiamo più interesse, e quindi approfondiamo di più. E altri di cui invece ci basta una generale "infarinatura"
Concludo affermando, sempre secondo il mio umile punto di vista, che se il modellismo per voi è assemblare il vostro modello, verniciarlo e poi esporlo provando soddisfazione, allora avete fatto benissimo.
Se invece come me quando costruite il modello, volete capire perché quel velivolo ha quell'impianto motoristico, quelle superfici alari, quella particolare schema mimetico, ecc.ecc. e come tutto queste caratteristiche cambiano durante la storia di un progetto, allora non sarete soddisfatti finché voi stessi non giudicherete corretto quello che avete fatto.
Dipende tutto dal livello di soddisfazione e di correttezza che ognuno di noi vuole assegnare al nostro hobby.
Non voletemene, ma il primo io lo definisco una forma di collezionismo, la seconda modellismo.
Buon modellismo a tutti
