G B - FF AA Russe - Heinkel111 - Lavochkin La-7 - Academy 1/48 - FINITO -

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: G B - FF AA Russe - Heinkel111 - Lavochkin La-7 - Academy 1/48 -

Messaggio da fabio1967 »

Se le hai ripassate con il cutter allora dovrebbero essere a posto ed è solo effetto della foto. :-oook
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: G B - FF AA Russe - Heinkel111 - Lavochkin La-7 - Academy 1/48 -

Messaggio da Starfighter84 »

Marco stai usando l'olio per i lavaggi? prova a diluire meno il pigmento per avere un lavaggio più "grasso"... ripassa le pannellature lasciando il composto più a lungo sulla superficie.

Dalle ultime foto si nota tanto orange peel sulle superfici.. la verniciatua, tuo punto forte, questa volta ha peccato un pò. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5893
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: G B - FF AA Russe - Heinkel111 - Lavochkin La-7 - Academy 1/48 -

Messaggio da Madd 22 »

ciao Marco.

Praticamente in pochi giorni lo hai quasi concluso.
Qualche domanda: Hai usato lo stesso grigio sopra e sotto? sotto è un po carico secondo me. Inoltre mi sembra che hai perso qualche rivetto a ridosso della freccia rossa, dove ci sono i pannelli laterali sotto al cockpit.
Hai fatto i lavaggi sulla corona rossa della cofanatura motore?

Mi raccomando alla fine del lavoro un bel opaco, ma veramente opaco.
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4454
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: G B - FF AA Russe - Heinkel111 - Lavochkin La-7 - Academy 1/48 -

Messaggio da heinkel111 »

fabio1967 ha scritto: 11 novembre 2018, 8:13 Se le hai ripassate con il cutter allora dovrebbero essere a posto ed è solo effetto della foto. :-oook
Saluti.
Fabio
si Fabio, ora inoltre le ho ripassate anche con i panel line tamiya nero (solo le parti di decal tagliate col cutter)
Starfighter84 ha scritto: 11 novembre 2018, 8:36 Marco stai usando l'olio per i lavaggi? prova a diluire meno il pigmento per avere un lavaggio più "grasso"... ripassa le pannellature lasciando il composto più a lungo sulla superficie.

Dalle ultime foto si nota tanto orange peel sulle superfici.. la verniciatua, tuo punto forte, questa volta ha peccato un pò. ;)
Si Valerio
ho usato oli diluiti a ragia per i lavaggi, inoltre come ho scritto sopra a Fabio sono ripassato con il panel line tamiya.
ok per la spegazione lavaggio grasso, in effeti ho usato un composto mediamente diluito...
per la verniciatura, credo che ti riferisca al raccordo ala/fusoliera.
Devo dire che mi succede spesso anche con i gunze/tamiya, ovvero la vernice in quel punto diventa ruvida,piu secca e grumosa. Potrebbe essere l'effetto delle passate ad aerografo indirette, ovvero quando vernicio sopratutto la fusoliera, la parte marginale del cono del colore va ad accumularsi in quel punto, non so se mi sono spiegato , altrimenti non saprei cosa potrebbe essere, attendo voi modellisti piu sgamati a risolvere questo mistero...
Madd 22 ha scritto: 11 novembre 2018, 12:28 ciao Marco.

Praticamente in pochi giorni lo hai quasi concluso.
Qualche domanda: Hai usato lo stesso grigio sopra e sotto? sotto è un po carico secondo me. Inoltre mi sembra che hai perso qualche rivetto a ridosso della freccia rossa, dove ci sono i pannelli laterali sotto al cockpit.
Hai fatto i lavaggi sulla corona rossa della cofanatura motore?

Mi raccomando alla fine del lavoro un bel opaco, ma veramente opaco.
Ciao Luca, l'ho finito in pochi giorni.... perchè ha pochi pezzi, che ci dovevo fare... :eh:
e poi io sono un modellista d'assalto, mica uno che perde tempo a grattarsi la pancia guardando le scatole nell'armadio, io le prendo e le lavoro, che poi le decal ingialliscono... :-D

per il colore in effetti il colore delle superfici inferiori è grigio/azzurro, magari le foto fregano un po. esattamente il Greyish blue (amt-7)
per i rivetti, non sono persi ma solo poco visibili. ti posto una foto dove si vedono meglio...



per quanto riguarda l'opaco, sono gia passato abbondantemente addirittura con il lifecolor, perchè il gunze mi era finito...






direi che fra poco posso andare in galleria...anzi...vado... :lol:
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: G B - FF AA Russe - Heinkel111 - Lavochkin La-7 - Academy 1/48 -

Messaggio da Starfighter84 »

heinkel111 ha scritto: 11 novembre 2018, 13:46 Devo dire che mi succede spesso anche con i gunze/tamiya, ovvero la vernice in quel punto diventa ruvida,piu secca e grumosa. Potrebbe essere l'effetto delle passate ad aerografo indirette, ovvero quando vernicio sopratutto la fusoliera, la parte marginale del cono del colore va ad accumularsi in quel punto, non so se mi sono spiegato , altrimenti non saprei cosa potrebbe essere, attendo voi modellisti piu sgamati a risolvere questo mistero...
Esatto... il problema è l'overspray della vernice già secca che si posa sullo strato ancora fresco rimbalzando sulle superfici. Puoi rimuoverlo carteggiando... oppure intramezzando delle spruzzate di solo diluente sui punti sensibili tra una mano e l'altra.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
BackToZeon
Knight User
Knight User
Messaggi: 735
Iscritto il: 18 maggio 2018, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Alclad, Gunze
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: Trento
Contatta:

Re: G B - FF AA Russe - Heinkel111 - Lavochkin La-7 - Academy 1/48 -

Messaggio da BackToZeon »

Starfighter84 ha scritto: 11 novembre 2018, 13:49
heinkel111 ha scritto: 11 novembre 2018, 13:46 Devo dire che mi succede spesso anche con i gunze/tamiya, ovvero la vernice in quel punto diventa ruvida,piu secca e grumosa. Potrebbe essere l'effetto delle passate ad aerografo indirette, ovvero quando vernicio sopratutto la fusoliera, la parte marginale del cono del colore va ad accumularsi in quel punto, non so se mi sono spiegato , altrimenti non saprei cosa potrebbe essere, attendo voi modellisti piu sgamati a risolvere questo mistero...
Esatto... il problema è l'overspray della vernice già secca che si posa sullo strato ancora fresco rimbalzando sulle superfici. Puoi rimuoverlo carteggiando... oppure intramezzando delle spruzzate di solo diluente sui punti sensibili tra una mano e l'altra.
Grazie a Marco per aver sollevato un problema che è capitato anche a me e a Valerio per una soluzione! Penso che questo tip possa tornare utile a molti.
Salto in galleria a vedere il risultato finale!
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4454
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: G B - FF AA Russe - Heinkel111 - Lavochkin La-7 - Academy 1/48 -

Messaggio da heinkel111 »

Starfighter84 ha scritto: 11 novembre 2018, 13:49
heinkel111 ha scritto: 11 novembre 2018, 13:46 Devo dire che mi succede spesso anche con i gunze/tamiya, ovvero la vernice in quel punto diventa ruvida,piu secca e grumosa. Potrebbe essere l'effetto delle passate ad aerografo indirette, ovvero quando vernicio sopratutto la fusoliera, la parte marginale del cono del colore va ad accumularsi in quel punto, non so se mi sono spiegato , altrimenti non saprei cosa potrebbe essere, attendo voi modellisti piu sgamati a risolvere questo mistero...
Esatto... il problema è l'overspray della vernice già secca che si posa sullo strato ancora fresco rimbalzando sulle superfici. Puoi rimuoverlo carteggiando... oppure intramezzando delle spruzzate di solo diluente sui punti sensibili tra una mano e l'altra.

interessante Valerio! diciamo che il problema lo avevo gia notato pure io, ma non sapevo che esisteva una soluzione relativamente semplice come dici tu :-oook
alla prossima occasione sperimento sicuramente ;)
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4454
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: G B - FF AA Russe - Heinkel111 - Lavochkin La-7 - Academy 1/48 -

Messaggio da heinkel111 »

BackToZeon ha scritto: 11 novembre 2018, 14:03
Starfighter84 ha scritto: 11 novembre 2018, 13:49
heinkel111 ha scritto: 11 novembre 2018, 13:46 Devo dire che mi succede spesso anche con i gunze/tamiya, ovvero la vernice in quel punto diventa ruvida,piu secca e grumosa. Potrebbe essere l'effetto delle passate ad aerografo indirette, ovvero quando vernicio sopratutto la fusoliera, la parte marginale del cono del colore va ad accumularsi in quel punto, non so se mi sono spiegato , altrimenti non saprei cosa potrebbe essere, attendo voi modellisti piu sgamati a risolvere questo mistero...
Esatto... il problema è l'overspray della vernice già secca che si posa sullo strato ancora fresco rimbalzando sulle superfici. Puoi rimuoverlo carteggiando... oppure intramezzando delle spruzzate di solo diluente sui punti sensibili tra una mano e l'altra.
Grazie a Marco per aver sollevato un problema che è capitato anche a me e a Valerio per una soluzione! Penso che questo tip possa tornare utile a molti.
Salto in galleria a vedere il risultato finale!
Grazie Paolo, mi fa piacere essere utile, e comunque sapere di non essere il solo ad avere questo problema :-D
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 25033
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: G B - FF AA Russe - Heinkel111 - Lavochkin La-7 - Academy 1/48 - FINITO -

Messaggio da microciccio »

Ciao Marco,

nelle foto precedenti si nota una differenza molto marcata nell'effetto tela degli alettoni tra estradosso ed intradosso. Ho letto che nel frattempo sei intervenuto, quindi aspetto la galleria per vedere il risultato finale.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
BackToZeon
Knight User
Knight User
Messaggi: 735
Iscritto il: 18 maggio 2018, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Alclad, Gunze
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: Trento
Contatta:

Re: G B - FF AA Russe - Heinkel111 - Lavochkin La-7 - Academy 1/48 -

Messaggio da BackToZeon »

heinkel111 ha scritto: 11 novembre 2018, 14:56
BackToZeon ha scritto: 11 novembre 2018, 14:03
Starfighter84 ha scritto: 11 novembre 2018, 13:49

Esatto... il problema è l'overspray della vernice già secca che si posa sullo strato ancora fresco rimbalzando sulle superfici. Puoi rimuoverlo carteggiando... oppure intramezzando delle spruzzate di solo diluente sui punti sensibili tra una mano e l'altra.
Grazie a Marco per aver sollevato un problema che è capitato anche a me e a Valerio per una soluzione! Penso che questo tip possa tornare utile a molti.
Salto in galleria a vedere il risultato finale!
Grazie Paolo, mi fa piacere essere utile, e comunque sapere di non essere il solo ad avere questo problema :-D
Grazie a te! :)
Rispondi

Torna a “Group Build Forze Armate Russe 2019”