questa sera apro il wip sul mio secondo soggetto dedicato al Made in Italy con il Tornado IDS del 311esimo gruppo volo nella livrea commemorativa dei 60 anni. Il kit è il nostrano Italeri, l'unico per il quale sono state prodotte le decal per questo special color, come Jacopo voglio realizzare il soggetto in volo quindi realizzando i piloti e una basetta con sfondo in movimento sul modello dello Skyray che ho realizzato lo scorso anno! La configurazione del Tornado sará con ala a freccia massima (67 gradi) in virata a 45 gradi. Lo prometto, realizzerò il modello da scatola per due motivi: prima di tutto perchè vorrei focalizzare gli sforzi sull'esecuzione di una livrea davvero unica, in secondo luogo perchè ci sarebbero davvero troppi interventi da fare su questo kit ormai datato.
Ho cominciato dal cockpit attenendomi quanto piú possibile ai colori del pit originale, per quanto si possa fare lo stampo Italeri riporta molti degli strumenti e console laterali in maniera fantasiosa, i quadranti degli strumenti sono stati dipinti in flat black e dettagliati con lancette in bianco, l'unica aggiunta una volta finita la colorazione a pennello è stata una goccia di Future su ognuno di essi.
Piloti e seggiolini saranno aggiunti in un secondo momento.
Passiamo ai carrelli, ho deciso di colmare o quantomeno rinforzare gli interni dei pozzetti in quanto ho bisogno di un supporto davvero solido per incollare i portelli che andranno poi stuccati e reincisi, non sono stati pensati per realizzarli chiusi quindi le giunzioni lasciano parecchio a desiderare con la presenza di numerose fessure, soprattutto nei portelli posteriori.
Per realizzare il tornado in volo e in virata ho pensato ad una soluzione bizzarra, una scommessa per l'esito del modello stesso: non sono un amante dei sostegni che entrano all'interno dei motori quindi ho deciso che il mio Tornado si reggerá dal ventre appena dietro il grosso logo "311 gruppo volo" che si troverá in prossimitá dei vani carrello posteriori.
Prima di chiudere le due semifusoliere posteriori ho irrobustito pesantemente la struttura del modello per evitare flessioni indesiderate della plastica:
Successivamente ho comprato un listello cilindrico trasparente prodotto dalla Tamiya dal diametro di 0.8mm, è in plastica dura, non in plexiglass, dovrà avere necessariamente un alloggiamento che ho ricreato con un profilato Evergreen leggermente piú piccolo come diametro, poco male, basta scaldarlo con un accendino per renderlo duttile e modellabile.
Una volta scaldato l'Evergreen ho inserito a pressione il listello Tamiya trasparente in modo da ottenere un piccolo cilindro come alloggiamento. Una volta tagliato l'ho incollato all'interno della semifusoliera inferiore e l'ho incollato aggiungendo dei rinforzi laterali per non farlo spostare e per sopportare il peso del modello in volo.
Al momento è tutto

Alla prossima e buonanotte
