S.M. 82 Marsupiale Italeri 1/72
Moderatore: Starfighter84
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35129
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: S.M. 82 Marsupiale Italeri 1/72
Ciao Pino
La butto li... postbellico... con le insegne del Sovrano Ordine di Malta???
saluti
La butto li... postbellico... con le insegne del Sovrano Ordine di Malta???
saluti
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47235
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: S.M. 82 Marsupiale Italeri 1/72
Sentiamo se qualcuno qui sul forum possiede il Marsupiale Italeri o dei dati certi da cui ricavare le misure... poi te le plottero!Animal1978 ha scritto: ↑7 febbraio 2018, 13:45 magari valerio, mi piacerebbe dipingerle le insegne, quando mi è capitato di usare le montex il modello fa tutto un altro effetto...
solo che per darti le misure devo prima avere il foglietto con le decals...![]()
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22494
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: S.M. 82 Marsupiale Italeri 1/72
Per le coccarde non ti posso aiutare ma, male che vada, guardando le varie immagini non è poi così difficile risalire al diametro. Come dice Diego...aiutati con le pannellature/costolature delle ali. Per il pit invece, mi piace! 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- Argo2003
- Padawan
- Messaggi: 4057
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
Re: S.M. 82 Marsupiale Italeri 1/72
In effetti è come dice Mauro, la parte in tela non aveva primer anticoorsione, ma una vernice speciale "tenditela" che era di solito di colore grigio, o (RARAMENTE) crema, quindi sarebbe più corretto verniciare la parte posteriore della fusoliera in grigio...jollyroger ha scritto: ↑7 febbraio 2018, 17:55 Io voto x un ANR o, al limite x un regia pre armistizio.
Belli gli interni, come il resto del kit! Pero', mi sorge un dubbio. Ho visto che gli interni li hai pitturati tutti in verde anticorrosione. Se non ricordo male, la struttura del marsupiale era come quella dello sparviero, un misto di metallo, legno e tela. In quel caso, il verde anticorrosione andrebbe solo sulle parti metalliche, tipo il cockpit ed il pavimento del vano di carico ma, il resto dell'interno della fusoliera, leggasi vano di carico, se fatto di tela e tubi, dovrebbe essere verniciato in grigio chiaro.
Prova a vedere se qualcuno conferma la cosa.
Assolutamente no Diego; le coccarde avevano misure standard! E così come i fasci, dovevano essere posizionate in una ben specifica area del velivolo, si obliterava la precedente insegna, e poi si vernicava (a spruzzo il più delle volte) la coccarda nella zona obliterata, e comunque in corrispondenza dell' area predefinitadiego.nello ha scritto: ↑7 febbraio 2018, 17:16Assolutamente no! Hai un profilo? O una foto? Attraverso quelle si ricavano le misure! Le coccarde poi... basta un cerchiometro o un compasso ... Non è che avessero proprio misure standard o delle dime ... molto era dovuto all'inventiva del personale a terra. La coccarda tonda era la soluzione ideale per coprire fasci littori o croci su ogni tipo di velivolo... faccio una ricerca al volo in rete e poi ti mando il risultatoAnimal1978 ha scritto: ↑7 febbraio 2018, 13:45 solo che per darti le misure devo prima avere il foglietto con le decals...![]()
Pino, sulle misure delle coccarde per i bombardieri e trasporti, e realtive posizioni, se mi dai tempo credo di poterti trovare qualcosa

Off Topic
Ultima cosa, cobelligerante non indica nulla, la forza aerea era sempre "Regia Aeronautica" perchè Aeronautica militare del Regno d' Italia!
"cobelligerante" era lo status che gli alleati avevano dato allo STATO/GOVERNO ITALIANO, dopo l' 8 settembre '43... combattevano insieme, contro gli stessi nemici, ma non erano considerati "alleati", quindi la "cobelligeranza" altri non era un modo elegante per dire; "Aiutateci a vincere la guerra, ed alla fine noi ALLEATI ci spartiamo il bottino, e voi state a guardare" (ovviamente ho semplificato

Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)






-
- Supreme User
- Messaggi: 689
- Iscritto il: 18 aprile 2015, 11:37
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, gunze, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: mauro
- Località: Novara
Re: S.M. 82 Marsupiale Italeri 1/72
Beh, più che dire aiutateci a vincere che noi ci spartiamo il bottino, sarebbe utile ricordare che siamo stati noi a dichiarare guerra agli alleati. E, di fatto, senza troppi giri di parole, noi eravamo gli sconfitti. Senza l'ovvia possibilità di chiedere alcunché. Ecco perché non venimmo considerati Alleati ma, giustamente, nazione sconfitta. E pretendere che, 3 anni di guerra venissero dimenticati nel giro di una notte, sarebbe stato un po' troppo, obiettivamente parlando. Soprattutto dopo una resa senza condizioni. Che poi, con i soliti equilibrismi, Savoia e Badoglio abbiano voluto mascherare uno spudorato voltafaccia cercando di far finta di nulla, è un altro discorso. Tra l'altro, c'è da ricordare che Badoglio, con i suoi tentennamenti e l'ansia di passare dalla parte del vincitore, si adoperò per utilizzare le FF.AA. a fianco degli alleati, senza sancire lo stato di belligeranza nei confronti dei tedeschi. In questo modo espose alle note rappresaglie le truppe che si difendevano dai tedeschi. Che trattavano i nostri da traditori, sulla base dei vari trattati internazionali. Furono gli alleati a far pressione su Badoglio affinché appianasse le cose e dare così uno status legale che potesse fornire protezione alle truppe combattenti.Argo2003 ha scritto: ↑9 febbraio 2018, 15:29
Ultima cosa, cobelligerante non indica nulla, la forza aerea era sempre "Regia Aeronautica" perchè Aeronautica militare del Regno d' Italia!
"cobelligerante" era lo status che gli alleati avevano dato allo STATO/GOVERNO ITALIANO, dopo l' 8 settembre '43... combattevano insieme, contro gli stessi nemici, ma non erano considerati "alleati", quindi la "cobelligeranza" altri non era un modo elegante per dire; "Aiutateci a vincere la guerra, ed alla fine noi ALLEATI ci spartiamo il bottino, e voi state a guardare" (ovviamente ho semplificato), ma non implicava assolutamente il cambio di denominazione delle FF.AA. (Regio esercito, Regia Marina, Regia Aeronautica)
C'era diffidenza tra tedeschi e forze della RSI, che continuavano a combattere assieme, figuriamoci tra vincitori e sconfitti. Ripeto, pretendere di essere trattati alla pari, obiettivamente parlando, era ed è un po' troppo.
- Argo2003
- Padawan
- Messaggi: 4057
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
Re: S.M. 82 Marsupiale Italeri 1/72
Offtopic:
Mauro, come ho detto stavo semplificando, ho scritto due righe solo per dire che il termine "COBELLIGERANTE" associato ad una qualsiasi Delle forze armate non è mai esistito... E cercavo di spiegare il perché del termine associato agli italiani.
Per quanto riguarda tutto il resto, sarebbe bello parlarne, ma non in questo contesto
Mauro, come ho detto stavo semplificando, ho scritto due righe solo per dire che il termine "COBELLIGERANTE" associato ad una qualsiasi Delle forze armate non è mai esistito... E cercavo di spiegare il perché del termine associato agli italiani.
Per quanto riguarda tutto il resto, sarebbe bello parlarne, ma non in questo contesto

Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)






- diego.nello
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1046
- Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
- Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Italy
- Nome: Diego
- Località: Bergamo
Re: S.M. 82 Marsupiale Italeri 1/72
MA se le coccarde avevano delle misure standard come dice Alessandro, non capisco dove sia il problema!
Possibile che nessuno di voi aerofili riesca a misurare i diametri di una coccarda in modo che Valerio possa preparare gli stencil per il nostro caro amico?
Di fronte a certe affermazioni rimango basito!
Mi aspettavo un , Diego hai cannato! Le coccarde erano standard e le misure in 1:72 sono... Oppure... mi avanzano le decal , a che indirizzo posso spedirle?

Possibile che nessuno di voi aerofili riesca a misurare i diametri di una coccarda in modo che Valerio possa preparare gli stencil per il nostro caro amico?
Di fronte a certe affermazioni rimango basito!
Mi aspettavo un , Diego hai cannato! Le coccarde erano standard e le misure in 1:72 sono... Oppure... mi avanzano le decal , a che indirizzo posso spedirle?



- Animal1978
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 11 maggio 2012, 21:21
- Che Genere di Modellista?: Aerei, Carri, talvolta figurini e navi...
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Andrea, Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: shingle anzio
- Nome: Pino
- Località: Anzio
Re: S.M. 82 Marsupiale Italeri 1/72
ciao ragazzi,
intanto scusate per il casino creato con “cobelligeranti”... io volevo solo intendere gli aerei con il tricolore al posto dei fasci

... per quello che riguarda le misure in settimana avrò il foglio decals e le prendo da li, ma tanto non credo sia una gara, quindi fretta non c’è
... per quanto riguarda il materiale, mi vergogno della mia “ignoranzita’” ma credo che il marsupiale fosse di metallo, almeno così sembra dalle foto e dalla texture del modello... per rispondere a pitchup l’idea di quello dello SMOM che sta al museo a bracciano era proprio la prima che ho avuto, ma dovrei eliminare le torrette, che non aveva, e sostituire i motori, perché credo che avesse dei Pratt o comunque dei motori americani... in ultimo, piccolo OT anche per me: per semplificare veramente al massimo credo che “cobelligeranti” si possa tradurre come “ARRENDETEVI E NESSUNO DI VOI FINIRÀ APPESO A UNA CORDA A NORIMBERGA”... personalmente ho rispetto per entrambe le parti, credo ci sia voluto in bel fegato sia a nascondersi sulle montagne mentre le SS ti stanno cercando, sia a continuare a combattere fino all’ultimo una guerra che sai già che è persa, solo per fedeltà ai tuoi ideali
... quello che non ho mai tollerato è l’atteggiamento dei cosiddetti “alti comandi”, che hanno abbandonato un popolo ed un esercito senza aiuto, senza ordini e senza guida, e purtroppo, dopo più di 70 anni, ancora non è cambiato niente
intanto scusate per il casino creato con “cobelligeranti”... io volevo solo intendere gli aerei con il tricolore al posto dei fasci
"THE ONLY EASY DAY WAS YESTERDAY" Motto dei Navy Seals
"IO NON LO FACCIO PERCHE' MI SONO INNAMORATO DELLE VOSTRE CHIAPPETTE BRUTTI STRONZI... E' CHE NON CI TENGO A LASCIARE LA MIA PELLE IN QUALCHE PAESE DEL !A??* SOLTANTO PERCHE' TU NO HABLAS, COMPRENDE?" Tom "GUNNY" Highway
"IO NON LO FACCIO PERCHE' MI SONO INNAMORATO DELLE VOSTRE CHIAPPETTE BRUTTI STRONZI... E' CHE NON CI TENGO A LASCIARE LA MIA PELLE IN QUALCHE PAESE DEL !A??* SOLTANTO PERCHE' TU NO HABLAS, COMPRENDE?" Tom "GUNNY" Highway
- Dioramik
- Ancient User
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: S.M. 82 Marsupiale Italeri 1/72
Cobelligeranti o Regia Aeronautica oppure, poco dopo nel 1946, Aviazione Militare, non ha importanza, tutto dipende da che parte la vedi, per gli alleati eravamo cobelligeranti quindi non è un termine inesatto!
L'importante che ci capiamo o no?
Altra cosa importante è che tu faccia un buon lavoro perché un giorno seguirò le tue orme e il tuo wip mi sarà da guida.
Ti seguo molto interessato.
Dai che ormai ci sei, facci vedere un gran bel S.M.82.
L'importante che ci capiamo o no?
Altra cosa importante è che tu faccia un buon lavoro perché un giorno seguirò le tue orme e il tuo wip mi sarà da guida.

Ti seguo molto interessato.
Dai che ormai ci sei, facci vedere un gran bel S.M.82.
-
- Supreme User
- Messaggi: 689
- Iscritto il: 18 aprile 2015, 11:37
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, gunze, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: mauro
- Località: Novara
Re: S.M. 82 Marsupiale Italeri 1/72
esatto.Animal1978 ha scritto: ↑9 febbraio 2018, 22:54
quello che non ho mai tollerato è l’atteggiamento dei cosiddetti “alti comandi”, che hanno abbandonato un popolo ed un esercito senza aiuto, senza ordini e senza guida, e purtroppo, dopo più di 70 anni, ancora non è cambiato niente![]()

Sul Marsupiale, la struttura era mista, come da tradizione SIAI. Legno per le ali, metallo per le gondole motori e la parte dell'abitacolo che conteneva l'equipaggio, tela per il resto della fusoliera, tranne la parte del poppino.
Ad ogni modo, l'effetto che hai ottenuto mi piace.