Cox-One ha scritto: ↑14 aprile 2018, 20:52
Lavori molti puliti, da quel che si vede.
Grazie Vincenzo, vedremo se continuo così..
pitchup ha scritto: ↑17 aprile 2018, 18:14
Ciao Marco
Bel lavoro, davvero un pieno di pazienza questo WIP. Tutte quelle fotoincisioni a me porterebbero alla pazzia in un quarto d'ora

saluti
Ciao Max, ormai ci sono dentro...per cui procedo.
per quanto riguarda la pazzia, mio padre era infermiere all'ospedale psichiatrico, da lui qualcosa avrò pur preso, magari la resistenza alla pazzia
microciccio ha scritto: ↑17 aprile 2018, 23:40
heinkel111 ha scritto: ↑16 aprile 2018, 10:55... Ciao Paolo per la piegatura delle fotoincisioni utilizzo le classiche pinzette dritte per modellismo, delle pinzette piegamolle che utilizzavo tanti anni fa per il mio lavoro, e semplici materiali di tutti i giorni per dare la curvatura come penne o stuzzicadenti ...
Grazie Marco.
Immagino le incolli con la cianoacrilica. Punti le estremità e poi rinforzi incollando le altre parti a contatto col punto di incollaggio? Oppure parti con la vinilica e passi alla ciano solo dopo aver consolidato la posizione?
Viste le dimensioni per metterle in sede immagino servano le pinzette, niente mano libera, giusto?
microciccio
Ciao Paolo, io prendo con la punta di uno stecchino la ciano e la stendo direttamente sulla plastica senza vinilica preventiva.Per metterle in posizione uso delle pinzette per manicure prese dai cinesi...
intanto ne approfitto per postare qualche avanzamento.
Il set eduard è davvero molto dettagliato, solo che è dedicato alla Roma, che in effetti differisce leggermente per alcune strutture rispetto alla vittorio veneto. Io mi sono adattato come potevo:
20180418_185933 by
marco bertuzzi, su Flickr
20180418_200838 by
marco bertuzzi, su Flickr