Ciao Cosimo
Una Ferrari è pur sempre una Ferrari e quando la si vede ultimata è una gioia per gli occhi.
A parte il kit revell che onestamente pensavo fosse migliore,te la stai cavando bene,avrai potuto notare che nelle auto in 1/24 la verniciatura o è paradisiaca oppure è infernale...

Stranissima intanto la polverina bianca che si è formata sul modello,a me con il Mr. Color gX III non è mai successo niente di spiacevole,anzi!
Allora,la fase dove sei giunto tu adesso è una fase cruciale,perciò ti consiglio di affrontarla qualora tu possiedi tutti gli strumenti e sai come utilizzarli. Mi permetto di dire la mia visto che mi sto cimentando anche io con qualche auto ed ho provato qualche tecnica nuova

Prima di procedere all'eliminazione dello scalino,ti devi assicurare che il fondo sia compatto ed omogeneo,nel dubbio,dai altre mani di MR Color GX III e lascia asciugare senza fretta. La diluizione con il suo diluente è fondamentale anche onde evitare buccia d'arancia.
Dopo puoi cominciare la fase di lucidatura del modello,partendo con una carta abrasiva bagnata ad acqua 2000 o anche 2500.
Ovviamente non puoi fermarti qui,sali sempre con le carte abrasive,io arrivo fino alla 6000 mi pare e gia vedrai come luccica
La missione non è ancora ultimata,IMPORTANTISSIMO sarà avere sia i 3 compound della Tamiya che la cera Wax sempre Tamiya. Se hai praticato precedentemente una buona levigatura vedrai che il modello sarà molto realistico.
20171028_144602 by
Roberto Boscia, su Flickr
MI raccomando quando utilizzerai la carta 2000,vai sempre leggerò,rischi di portarti via vernice o decals..te lo dico per esperienza!
Spero che questa piccola guida ti possa tornare utile,ti parlo io dalla mia esperienza (eventualmente ci sono i miei wip sulla Delta HF ed appunto la Ford Escort),per qualsiasi chiarimento e sopratutto idee, sono a disposizione....aspetto le foto del modello luccicante!!
saluti
RoB da Messina
