dopo aver seguito l'evoluzione del 202 da altri canali mi sono rimesso in pari col WIP. Bel lavoro descritto con cura e precisione! I WIP dovrebbero esserte tutti così.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ciao Luca
ho appena visto gli aggiornamenti fotografici... e più tardi, con calma, mi leggo il resto delle note storiche che hai aggiunto.
Ottimo
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
qualche ultimo ritocco ed e' oooook pronto per la galleria.
PS come si dice... una immagine vale piu' di tante parole ... anche secondo me hai fato bene a fidarti delle foto
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
Complimenti davvero per l'approfondimento storico legato al tuo modello. Per quest'ultimo, ti avevo già fatto i complimenti e te li rinnovo assolutamente. Aspetto la gallery.
Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia. - Erasmo da Rotterdam
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Starfighter84 ha scritto: ↑31 ottobre 2019, 17:46
Notavo, invece, il film dei fasci alari... è abbastanza opaco rispetto alla finitura del modello e rischi che il flat clear metta in risalto questa differenza. Sotto, probabilmente, sei meno a rischio... ma sopra di più a causa dei colori scuri di fondo...
In effetti il film di queste decals è opaco. Sulle più piccole non si nota, in quanto sono piene nel disegno.
Sui fasci invece, essendo al 70% trasparenti come fondo, si nota moltissimo.
Spero che una mano di lucido sopra le decals, conseguenti lavaggi e desaturazione, ed opaco finale amalgamaranno il tutto.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Ormai il modello è in dirittura di arrivo, pensavo di saltare gli ultimi step del WIp e di aspettare direttamente la Gallery.
Invece ho pensato di non lasciare incompleto il lavoro e aggiungere ancora qualche altra foto.
Purtroppo, non sono riuscito a documentare tutti i vari passaggi con la stessa completezza degli aggiornamenti ad inizio Wip. Non riesco più a modellare con calma e dedizione, e insomma anche il modello mi sta annoiando molto ormai.
Passiamo agli aggiornamenti.
Ovviamente dopo aver posato le decals, ho passato un altra mano mirata di trasparente lucido su di esse. Sia per livellare il piccolo gradino inevitabile del film rispetto alla superficie, sia per proteggerle dai lavaggi.
Ma ahimè, non ho trattato con la necessaria attenzione tutte le decals con i prodotti appositi. Mi sono rimaste abbastanza spesse, e anche con numerose mani di opaco non sono riuscito ad ottenere un effetto realistico. Se ci si avvicina al modello, con un occhio attento, si nota ancora lo stacco del film della decal.
In realtà ho anche litigato con l'opaco questa volta. NOn riesco ad ottenere una finitura uniforme. Forse la nitro, forse l'aerografo. Approfondirò...
Alla fine, dopo infinite mani di opaco, sono riuscito a migliorare un po' la situazione decals, sopratutto sulla deriva. I lavaggi adesso si notano molto di più rispetto alla fase del lucido, e sono per mia fortuna abbastanza uniformi.
Come al solito ho usato un mix di Gunze H 20 e nitro antinebbia, diluito al 70%.
Nel frattempo mi ero dedicato anche alle gambe carrello e company.
Pochi pezzi, ma quelli più piccoli vanno rifiniti tutti. Ho assottigliato tutti i portelli ed aggiunto pochi particolari, ho dato l'effetto peso alle gomme, e ricreato il sistema di fissaggio del portello alla gamba carrello principale.
Nella foto si nota anche un particolare che non centra nulla con le gambe carrello. Infatti è la piastra di protezione, fissata dietro il sedile del pilota e ben visibile a ridosso della anticappottata. Era stata già fissata tempo fa, ma non verniciata. Per evitare di mascherare buona parte della fusoliera ho preferito rimuoverla. Inoltre ne ho approfittato per aumentare la distanza della piastra dalla struttura, particolare molto ben visibile nelle foto d'epoca.
Sulla gamba carrello ho aggiunto i tubi che portano l'aria compressa all'impianto frenante (purtroppo ben poco visibili in quanto collocati posteriormente) ed ho aggiunto tutte le piastrine di fissaggio del portellone una ad una. Da scatola la gamba era solo appoggiata al pannello coprivano.
Ho usato per le parti in alluminio lo strafidato Alclad white Aluminium, interni in verde anti corrosione macchi, e l'esterno in H317 come per le superfici inferiori.
Ho completato tutto con dei lavaggi mirati con Van dick scurito, e un terra di siena per simulare il rotolamento degli pneumatici su piste in terra.
Molti noteranno l'eccessivo spessore della forcella, in realtà su una gamba la ho assottigliata, sull'altra me ne sono dimenticato. Me ne sono accorto mentre montavo la ruota purtroppo.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Ciao Luca,
Nonostante gli errori che dici di aver commesso (se non lo avessi detto non ci avrei fatto caso) hai tirato fuori un signor modello, ti faccio i miei complimenti
L'opaco che ti ha dato problemi di che marca è?
Ancora un piccolo sforzo e il modello è ultimato, non mollare!!