Grazie Andrea!!
Grazie 1000 Silvio!!Dioramik ha scritto: ↑22 maggio 2018, 23:00 Alla fine è veramente molto bello, inizialmente la mimetica mi ha lasciato un po' perplesso, non l'avevo mai vista e si che ultimamente sto leggendo e guardando molto materiale su aerei italiani del periodo, ora ho digerito la diversa camo e mi piace.
In attesa del completamento e della gallery.![]()
Grazie dei consigli Luca!!!ta152h ha scritto: ↑27 maggio 2018, 11:49 Ciao Fabri leggo solo ora il wip e complimenti ottima realizzazione.
Io ho fatto lo stesso modello e ho messo decalcdascatola e ho lo stesso tuo dubbio per i fasci sulle ali.
Complimenti per il modello molto bello ,ma una cosa volevo dirti,ho letto che hai diluito
I lifecolor con il Tamiya x20...
Se vuoi un consiglio io uso il diligente lifecolor e metto il medio ritardante maimeri ,inoltre come hai giustamente detto
Tu ci vuole una Duse da 0 3 e non più piccola.
Mi trovo poi meglio con un aerografo ad aspirazione,così se si attappa posso svitare il puntale e pulire l'ago.
Ciao Luca![]()
Ciao Marco!Geometrino82 ha scritto: ↑28 maggio 2018, 17:26 Ciao Fabrizio, ti chiedo scusa, ma ho trovato questo tuo lavoro solo ora.
Non sono un grande esperto di aerei storici, quindi non mi esprimo sulla veridicità o meno dei fasci, però ti faccio i complimenti per la colorazione.
Ma le luci di posizione sulle ali quando le monti?
Marco
le luci di posizione le monterò alla fine, dopo l'opaco.
