
per il resto Alluminata perfetta

Moderatore: Starfighter84
In realtà ci sarebbe il primo volume della serie Model Art che è dedicato al velivolo. Ormai difficile da trovare (a proposito se la brava persona, ho dimenticato chi sia per sua fortuna, cui l'ho prestato si degnasse di restituirmelo farebbe cosa gradita) ma molto valido.rob_zone ha scritto:... ho terminato da poco il cockpit,che come vi dicevo è un pochino scarno. Ho usato come fonti sia i kit in resina,il modello in 32 sempre Hase e qualche foto in B/N..non c'e molto ...
Basta leggere il forum per trovare quanto occorre. Ti segnalo in particolare questo tutorial di Luca insieme agli altri presenti nella stessa sezione.rob_zone ha scritto:...... Stampo in silicone?non so ne come cominciare e ne come finirematteo44 ha scritto:... Io ti consiglierei di farti un bello stampo in silicone così da "salvarti" quello spettacolo di cockpit![]()
...
Starfighter84 ha scritto: Buona idea... ma non andare a caso! differenzia con criterio basandoti sulla documentazione.
Mi Rimangio quello che ho detto,i Ki-61 erano pulitissimi sotto..infatti ho trovato alcune foto dove non vi erano tracce di pannelli diversi. Mi limeterò a simulare qualche perdita d'olio,sempre in maniera misurata.Jacopo ha scritto:Però non era un N/M sopratutto se del primo periodo erano praticamente perfetti, va studiato bene il soggetto come ha detto il Boss
per il resto Alluminata perfetta
Grazie Matti,dipende però che grado d usura si vuol dare...io mi sono tenuto cauto!pankit ha scritto:Bell'alluminio Robby bravo!!!
La resa mi sembra perfetta, interessante quel video sulle Hinumaru, lo prendo in considerazione per i soggetti giapponesi futuri ormai!!
Continua continua
Il modello finale nel video,è fantastico a dir il vero,ma è un altro stile!Ti ringrazio comunque Davide!!davmarx ha scritto:Ciao Rob, grazie per il video che hai mostrato, anche se il risultato ottenuto dal modellista non mi entusiasma affatto.
Per fortuna ci sei tu che mi sollevi il morale con i tuoi lavori. Continua così.
Gia fatto Cicciuzzo,dimmi cosa ne pensi!ehehehehBonovox ha scritto:Bell'alluminata Rob. Adesso sono curioso di vedere come tratterai tutto quell'ammasso di alluminio per dargli la "terza dimensione"
Ciao Max,si indovinato. Quello che dici tu alla fine sarebbe un post-shading o al limite una modulazione,diciamo che volevo fare una cosa di diverso..alla fine come ho detto a Mattia,dipende dal grado di usura,io penso lascerò tutto cosi!pitchup ha scritto:Ciao RoB
interessante la tecnica Hinomaru...diciamo che gioca molto con strati successivi. Io per logica avrei agito al contrario invece: bella palla rossa di fabbrica e dopo successivi strati desaturanti. Aspetto però il risultato finale per dare una valutazione migliore. Per il resto un ottima esecuzione fin qui, bravo!
saluti
Ciao Paolo,arrivi tardino,ma grazie lo stessomicrociccio ha scritto:Ciao Rob,
un bel lavoro su questo Tony.![]()
In realtà ci sarebbe il primo volume della serie Model Art che è dedicato al velivolo. Ormai difficile da trovare (a proposito se la brava persona, ho dimenticato chi sia per sua fortuna, cui l'ho prestato si degnasse di restituirmelo farebbe cosa gradita) ma molto valido.
Inoltre, magari li hai già individuati, in rete puoi trovare questi due disegni del bravo Giuseppe Picarella.
Basta leggere il forum per trovare quanto occorre. Ti segnalo in particolare questo tutorial di Luca insieme agli altri presenti nella stessa sezione.
microciccio