GB Japan Style anamici31- mg gundam buster
Moderatore: Starfighter84
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22494
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: GB Japan Style anamici31- mg gundam buster
Libidine...doppia libidine..libidine coi fiocchi!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- anamici31
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1006
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
- Che Genere di Modellista?: gunpla
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Giorgio
- Località: Cerro Maggiore
Re: GB Japan Style anamici31- mg gundam buster
adesso devo iniziare gli effetti di usura, quindi lavaggi ecc, vorrei ottenere questo effetto:
FB_20170520_12_02_46_Saved_Picture by giorgio gerbino, su Flickr
come colore per i lavaggi vorrei usare il moro van dick, non sono sicuro su come usarlo... cioè lo diluisco come sempre e lo passo sul modello, oppure faccio dei puntini di colore ad olio sul modello e poi cerco di toglierlo con il dilunte usando un pennello?

come colore per i lavaggi vorrei usare il moro van dick, non sono sicuro su come usarlo... cioè lo diluisco come sempre e lo passo sul modello, oppure faccio dei puntini di colore ad olio sul modello e poi cerco di toglierlo con il dilunte usando un pennello?
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47234
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: GB Japan Style anamici31- mg gundam buster
L'effetto degli occhi mi garba parecchio!
Il van Dyck puro, però, credo sia troppo marroncino per i tuoi toni... lo scurirei con un pò di nero.
Dipende cosa vuoi ottenere Giorgio... un invecchiamento pesante che faccia un pò di filtro? allora passa il lavaggio ovunque. Un invecchiamento più mirato? allora procedi con la tecnica del DOT.anamici31 ha scritto:come colore per i lavaggi vorrei usare il moro van dick, non sono sicuro su come usarlo... cioè lo diluisco come sempre e lo passo sul modello, oppure faccio dei puntini di colore ad olio sul modello e poi cerco di toglierlo con il dilunte usando un pennello?
Il van Dyck puro, però, credo sia troppo marroncino per i tuoi toni... lo scurirei con un pò di nero.

- anamici31
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1006
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
- Che Genere di Modellista?: gunpla
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Giorgio
- Località: Cerro Maggiore
Re: GB Japan Style anamici31- mg gundam buster
io voglio anche creare tramite chipping anche dell'effetto usura sui bordi... meglio prima fare il lavaggio e poi il chipping oppure il contrario?Starfighter84 ha scritto:L'effetto degli occhi mi garba parecchio!
Dipende cosa vuoi ottenere Giorgio... un invecchiamento pesante che faccia un pò di filtro? allora passa il lavaggio ovunque. Un invecchiamento più mirato? allora procedi con la tecnica del DOT.anamici31 ha scritto:come colore per i lavaggi vorrei usare il moro van dick, non sono sicuro su come usarlo... cioè lo diluisco come sempre e lo passo sul modello, oppure faccio dei puntini di colore ad olio sul modello e poi cerco di toglierlo con il dilunte usando un pennello?
Il van Dyck puro, però, credo sia troppo marroncino per i tuoi toni... lo scurirei con un pò di nero.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47234
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: GB Japan Style anamici31- mg gundam buster
Io farei il contrario!
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
- anamici31
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1006
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
- Che Genere di Modellista?: gunpla
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Giorgio
- Località: Cerro Maggiore
Re: GB Japan Style anamici31- mg gundam buster
ok fatto il chipping molto leggero, dici che devo ridare il lucido per i lavaggi? il chipping l'ho fatto con acrilici.Starfighter84 ha scritto:Io farei il contrario!
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Riepilogando, dopo la colorazione ho dato il trasparente lucido, poi decal e chiping
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47234
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: GB Japan Style anamici31- mg gundam buster
Se è con acrilici potresti anche bypassare il lucido Giorgio. 

- anamici31
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1006
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
- Che Genere di Modellista?: gunpla
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Giorgio
- Località: Cerro Maggiore
Re: GB Japan Style anamici31- mg gundam buster
ho dato il trasparente, messo le decals, fatto chipping e infine lavaggi... domani monto tutto, faccio qualche altro ritocco e vado di opaco.
WP_20170726_06_49_37_Pro by giorgio gerbino, su Flickr
WP_20170725_18_52_25_Pro by giorgio gerbino, su Flickr
WP_20170725_18_51_47_Pro by giorgio gerbino, su Flickr
WP_20170725_18_51_11_Pro by giorgio gerbino, su Flickr
WP_20170725_18_51_04_Pro by giorgio gerbino, su Flickr
WP_20170725_18_50_30_Pro by giorgio gerbino, su Flickr
WP_20170725_18_50_13_Pro by giorgio gerbino, su Flickr
WP_20170725_18_50_05_Pro by giorgio gerbino, su Flickr
WP_20170725_18_49_58_Pro by giorgio gerbino, su Flickr









- anamici31
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1006
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
- Che Genere di Modellista?: gunpla
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Giorgio
- Località: Cerro Maggiore
Re: GB Japan Style anamici31- mg gundam buster
due foto prima di prendere una pausa vacanze.
WP_20170727_22_33_07_Rich by giorgio gerbino, su Flickr
ed ecco un prima e dopo:
WP_20170727_22_33_07_Rich by giorgio gerbino, su Flickr
Adesso manca una basetta tipo terra per poterlo mettere in posa come si deve...
A tal proposito un aiutino, non ho mai fatto una base terrosa...
Vorrei fare qualcosa di semplice... materiale , tecnica....

ed ecco un prima e dopo:

Adesso manca una basetta tipo terra per poterlo mettere in posa come si deve...
A tal proposito un aiutino, non ho mai fatto una base terrosa...
Vorrei fare qualcosa di semplice... materiale , tecnica....
- denis
- Highlander User
- Messaggi: 2195
- Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Denis
Re: GB Japan Style anamici31- mg gundam buster
innanzitutto ti rinnovo i complimenti, è veramente un bel pezzo!
per quanto riguarda il terreno ovviamente c'è un mondo, ma bisogna tenere a mente principalmente la scala.
per i materiali si usano i piu disparati, sabbia di varie grane da quella di fiume per edilizia a quella al mare, per dire va bene anche quella molto sottile che si usa per le sabbiatrici o quelle degli acquari,fondi di caffe ecc
sassolini anche quelli vanno bene sia quelli che si trovano nei centri del fai da te, spiaggia o anche in giro in campagna
da non sottovalutare i vari materiali che si trovano per i presepi,quando è passato il natale bisogna fare scorpacciata.
ti consiglio di inserire nella basetta un elemento che verticalizzi il soggetto e che lo ambienti, un costone di roccia un palo un albero oppure un pezzo di muro.
ora veniamo alla tecnica piu di qualcuno qui nel forum ha affrontato il "diorama" e quindi puoi trovare ispirazione
qui quello che ho usato nel gundam, un mix di varie sabbie spennellate su un letto di scagliola
qui invece con i fondi del caffe.
qui un altro interessantissimo diorama sulla WWI
qualche video sul tubo possono aiutarti questo è un tipo che fa treni ma è un drago. qui e qui ci sono dei video interessanti. qui un video passo passo un po lungo ma ne vale la pena.
nell' ambito dell ferromodellismo ci sono tante tecniche interessanti qui
qui uno splendio passo passo di un carrista e in quel mondo ci sono tante soddisfazioni
la carne al fuoco è notevole devo ammetterlo ma spero che avrai una idea più chiara sulle varie tecniche, cosi darai una marcia in piu a quello splendido gudam!
buona lettura!
per quanto riguarda il terreno ovviamente c'è un mondo, ma bisogna tenere a mente principalmente la scala.
per i materiali si usano i piu disparati, sabbia di varie grane da quella di fiume per edilizia a quella al mare, per dire va bene anche quella molto sottile che si usa per le sabbiatrici o quelle degli acquari,fondi di caffe ecc
sassolini anche quelli vanno bene sia quelli che si trovano nei centri del fai da te, spiaggia o anche in giro in campagna
da non sottovalutare i vari materiali che si trovano per i presepi,quando è passato il natale bisogna fare scorpacciata.
ti consiglio di inserire nella basetta un elemento che verticalizzi il soggetto e che lo ambienti, un costone di roccia un palo un albero oppure un pezzo di muro.
ora veniamo alla tecnica piu di qualcuno qui nel forum ha affrontato il "diorama" e quindi puoi trovare ispirazione
qui quello che ho usato nel gundam, un mix di varie sabbie spennellate su un letto di scagliola
qui invece con i fondi del caffe.
qui un altro interessantissimo diorama sulla WWI
qualche video sul tubo possono aiutarti questo è un tipo che fa treni ma è un drago. qui e qui ci sono dei video interessanti. qui un video passo passo un po lungo ma ne vale la pena.
nell' ambito dell ferromodellismo ci sono tante tecniche interessanti qui
qui uno splendio passo passo di un carrista e in quel mondo ci sono tante soddisfazioni
la carne al fuoco è notevole devo ammetterlo ma spero che avrai una idea più chiara sulle varie tecniche, cosi darai una marcia in piu a quello splendido gudam!
buona lettura!