Grazie mille Paolo sempre preciso e presente.
Intanto comincio con il mostrarvi le giunzioni ali/fusoliera riprese con il milliput.
20170513_180053 by
Marco Steffani, su Flickr
20170513_180109 by
Marco Steffani, su Flickr
Ispirato da non so quale vena artistica e deciso a volermi mettere alla prova, mi sono lanciato in un'impresa che non avevo mai affrontato e che confesso mi spaventava a morte e cioè la realizzazione dei fori delle volate dei cannoni e la ricostruzione del tubo di pitot.
Vi avevo lasciato ai due aghi e al pezzettino di plastica.
Ho deciso di non utilizzare l'ago piccolo per ili tubicino, ma di utilizzare uno spillo da cucito, quelli classici con la capocchietta colorata che sulla scatoletta c'è scritto avere un diametro di 0.6mm.
20170513_164245 by
Marco Steffani, su Flickr
Armato di trapanino a mano e punte dapprima 0.4 e successivamente 0.7 ho realizzato il foro per l'alloggiamento del tubicino con la paura di combinare chissà quale disastro

.
Lo spillo l'ho tagliato con un vecchio tronchesino e la parte del taglio l'ho infilata all'interno dell'ala.
Una goccia di cianoacrilica e il primo ostacolo è andato....
20170513_180035 by
Marco Steffani, su Flickr
Con lo stesso metodo ho realizzato i fori per i cannoni sulle ali, temevo di far fatica a bucare la ciano che avevo messo qualche settimana fa, ma invece si è bucata come il burro. Il foro sull'ala destra è venuto un po' più in alto rispetto alla mezzaria dell'ala, ma nulla di irreparabile. L'ago piccolo mi sembrava troppo piccolo, quindi ho deciso di allargare nuovamente i fori passando ad una punta da 0.9. Fatta una prova e deciso che l'ago grosso mi piaceva di più.
Ho tagliato sempre con il tronchesino un pezzo di ago e tramite il disco per il ferro montato sul trapanino elettrico ho cominciato a fare alcune prove/esperimenti.
20170513_172655 by
Marco Steffani, su Flickr
Al primo colpo ho visto che l'ago appoggiato al disco si "consumava" a dovere e come volevo e via via ritornava con la perfetta sezione tonda che volevo io.
Quindi via con la costruzione delle volate dei cannoni.
Infilato un pezzettino e lasciato volutamente più lungo ho bloccato tutto con la ciano.
20170513_172734 by
Marco Steffani, su Flickr
Asciugata la colla sempre con il disco, ho portato il tubicino a filo con il bordo dell'ala.
20170513_173902 by
Marco Steffani, su Flickr
Fatto anche il secondo
20170513_180031(0) by
Marco Steffani, su Flickr
Questo il risultato dopo averli completati tutti e due.
20170513_180101 by
Marco Steffani, su Flickr
20170513_180109 by
Marco Steffani, su Flickr
20170513_180125 by
Marco Steffani, su Flickr
Da sopra non si vedono neanche.
Purtroppo durante le attività di pulizia finali, ho perso uno dei bilancini inferiori delle ali.
20170513_180139 by
Marco Steffani, su Flickr
Be pazienza, cercherò di autocostruirlo.
Tra l'altro nella foto si vede che sempre con il dischetto ho cercato di togliere la punta allo spillo e creargli quello scalino dove il tubo cambia il diametro di sezione.
Come si vede da questo disegno.
2017-05-14_10-43-20 by
Marco Steffani, su Flickr
Sono molto soddisfatto di quanto ottenuto, il foro mi sembra abbastanza in scala, sono quasi tentato di ricostruire anche le due mitragliatrici, ma come si dice "non è sempre domenica" e quindi non avrò sempre la fortuna di ieri.
Per ora è tutto speriamo che la prova colore non mi faccia perdere l'entusiasmo.
Marco