
ciao ciao
luca
Moderatore: Starfighter84
Straquoto Davide!E' un metodo che applico anche io..infatti le decals Hasegawa raramente mi danno problemidavmarx ha scritto:Bel lavoro Matteo.
I consigli per il prossimo spillone te li hanno già dati gli altri utenti, io mi limito a darti un suggerimento per le decal Hasegawa: dopo l'applicazione e la parziale asciugatura (ma prima di coprirle con i trasparenti) passa la lama nuova di un taglierino nelle pannellature tagliando la decal, poi ripassa l'ammorbidente sulle zone in questione e premi le decal con la punta di uno stecchino per farle entrare nelle pannellature. E' un procedimento che segue sempre per le Hasegawa. Non ti preoccupare se la decal tagliata lascia intravvedere un filo del colore sottostante, con i successivi lavaggi sparisce tutto. A volte non serve neppure usare la lama, basta passare i liquidi e premere con un pezzo di carta da cucina (che non lascia peli) in corrispondenza delle pannellature applicando una certa forza... senza rompere nulla ovviamente.
Grazie Davide: ho già appuntato il tuo prezioso procedimento sul quadernino degli appunti!!!davmarx ha scritto:Bel lavoro Matteo.
I consigli per il prossimo spillone te li hanno già dati gli altri utenti, io mi limito a darti un suggerimento per le decal Hasegawa: dopo l'applicazione e la parziale asciugatura (ma prima di coprirle con i trasparenti) passa la lama nuova di un taglierino nelle pannellature tagliando la decal, poi ripassa l'ammorbidente sulle zone in questione e premi le decal con la punta di uno stecchino per farle entrare nelle pannellature. E' un procedimento che segue sempre per le Hasegawa. Non ti preoccupare se la decal tagliata lascia intravvedere un filo del colore sottostante, con i successivi lavaggi sparisce tutto. A volte non serve neppure usare la lama, basta passare i liquidi e premere con un pezzo di carta da cucina (che non lascia peli) in corrispondenza delle pannellature applicando una certa forza... senza rompere nulla ovviamente.
Sono d'accordo con te Roger!di solito cerco di renderli un pò più vissuti i modelli, ma questo mi ha ispirato un certo stato di "pulizia japponese"!!!ROGER ha scritto:Bel modello! Magari un pò lindo ma assolutamente gustoso a vedersi
Saluti dal Roger
Grazie!!!pitchup ha scritto:Ciao Matteo
ottimo lavoro (ma questo te lo dirò in gallery).
Per il resto giusto la tonalità delle zone metalliche scure è un po' troppo carica secondo me.
saluti
Ecco la foto!ssuper consigliato!!!rob_zone ha scritto:Straquoto Davide!E' un metodo che applico anche io..infatti le decals Hasegawa raramente mi danno problemidavmarx ha scritto:Bel lavoro Matteo.
I consigli per il prossimo spillone te li hanno già dati gli altri utenti, io mi limito a darti un suggerimento per le decal Hasegawa: dopo l'applicazione e la parziale asciugatura (ma prima di coprirle con i trasparenti) passa la lama nuova di un taglierino nelle pannellature tagliando la decal, poi ripassa l'ammorbidente sulle zone in questione e premi le decal con la punta di uno stecchino per farle entrare nelle pannellature. E' un procedimento che segue sempre per le Hasegawa. Non ti preoccupare se la decal tagliata lascia intravvedere un filo del colore sottostante, con i successivi lavaggi sparisce tutto. A volte non serve neppure usare la lama, basta passare i liquidi e premere con un pezzo di carta da cucina (che non lascia peli) in corrispondenza delle pannellature applicando una certa forza... senza rompere nulla ovviamente.Meglio se usi come ammorbidente il Mr. Mark Softer...una bomba per queste decals!
Tornando a noi..il modello mi piace,ed anche tanto!Considerate le minute grandezze del modello poi
Poi volelvo chiederti un piccolo favore,potresti postare la foto del diluente tappo blu di cui hai parlato??Grazie
saluti
RoB da Messina