Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.
Moderatore: Starfighter84
- AleFencer85
- Knight User
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 4 ottobre 2019, 10:59
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Battitore libero
- Nome: Alessandro
Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.
Altro wip tutto da seguire!
Ottimo lavoro sin qui di autocostruzione e super dettaglio
Ottimo lavoro sin qui di autocostruzione e super dettaglio
Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia. - Erasmo da Rotterdam
PORTFOLIO FOTOGRAFICO
Pianeta Scherma


PORTFOLIO FOTOGRAFICO
Pianeta Scherma


- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35207
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.
Ciao
saluti
....ammetto che li non ci avrei mai fatto casomicrociccio ha scritto: ↑11 ottobre 2019, 18:32 Ciao Max,
dedica anche la dovuta attenzione alla parte posteriore

saluti
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47279
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.
Attenzione che la foto sotto è relativa agli scarichi di un T-38C... quelli degli F-5 sono quasi uguali agli exhaust dei T-38A. Sui Tiger manca la copertura sagomata di raccordo superiore perchè cambiava il sistema del parafreno.pitchup ha scritto: ↑15 ottobre 2019, 20:47 Ciao....ammetto che li non ci avrei mai fatto casomicrociccio ha scritto: ↑11 ottobre 2019, 18:32 Ciao Max,
dedica anche la dovuta attenzione alla parte posteriore![]()
saluti

T-38 A
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte cybermodeler.com

F-5B
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte drivefly.it
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26415
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.
Grazie Valerio,Starfighter84 ha scritto: ↑15 ottobre 2019, 21:25... Sui Tiger manca la copertura sagomata di raccordo superiore ...
come ci siamo detti in altra sede intendevo evidenziare proprio quella; come da frecce rosse nell'immagine inserita a scopo di discussione e tratta da qui.
microciccio
- fabrizio79
- Ancient User
- Messaggi: 5134
- Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
- Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Fabrizio
- Località: Peschiera Borromeo (Mi)
Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.
Quindi mi confermate che guardare il lato B è importane!!!





- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12317
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.
Per me il cockpit del T-38 e del suo cugino F-5 suscitano nel mio subconscio dei veri incubi modellistici....tra il tuo wip e quello di Francesco/Bonovox sono un riferimento assoluto!
Inutile dirti che anche questo update è già finito nei preferiti!
Ottimo guagliò, ottimo!
Inutile dirti che anche questo update è già finito nei preferiti!
Ottimo guagliò, ottimo!
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47279
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.
Dopo un bel pò di tempo è ora di aggiornare il WIP... ecco le ultime foto ragazzi...!
Talon-29 by Valerio, su Flickr
Talon-30 by Valerio, su Flickr
Talon-31 by Valerio, su Flickr
Il cockpit da scatola, come già detto nei post precedenti, non è il massimo sotto il punto di vista della definizione degli strumenti e dei vari pulsanti... ho cercato di migliorare la situazione con lavaggi mirati e profilature dei vari pannelli sul cruscotto e sulle consolle laterali ma miracoli non se ne possono fare. Ad ogni modo la vasca è in Gunze H-307, le zone nere le ho verniciate col Vallejo.
Parte della strumentazione è in decalcomania (proveniente dal foglio della scatola NASA che, nel frattempo, ho richiesto alla Wolfpack come spare part... più avanti nel WIP spiegherò il perchè) e devo dire, i quadranti combaciano alla perfezione con il dettaglio stampato sulle parti in plastica. Tutta la parte inferiore dei cruscotti e le consolle sono, invece, verniciate a pennello.
Talon-39 by Valerio, su Flickr
Sulla consolle destra dell'istruttore è installata una luce di lettura con il caratteristico filo arrotolato. Il corpo l'ho riprodotto con una sezione di tubicino d'ottone della Albion Alloy da 0,4 mm, il filo elettrico è una corda di chitarra piegata (con fatica) per fargli assumere la forma corretta. Il macro è abbastanza impietoso... dal vivo il dettaglio rende abbastanza bene l'idea.
Talon-32 by Valerio, su Flickr
Talon-33 by Valerio, su Flickr
Passo ai seggiolini in resina già forniti dalla Wolfpack all'interno del mio kit. La qualità non è eccelsa e alcuni particolari sono abbastanza "impastati"... ma nel complesso fanno comunque una buona figura. Quello anteriore va completato aggiungendo il rostro frangi vetro posto sopra il poggiatesta che ha una forma abbastanza particolare; personalmente l'ho riprodotto sagomando un pezzo di cornice di una vecchia fotoincisione che ha il giusto spessore per la scala.
Talon-35 by Valerio, su Flickr
Talon-36 by Valerio, su Flickr
Talon-37 by Valerio, su Flickr
Talon-38 by Valerio, su Flickr
Questo il posteriore che è già a posto "da scatola".
Talon-34 by Valerio, su Flickr
In foto i colori utilizzati per completare i seggiolini. Dopo la verniciatura ho applicato i lavaggi ad olio (in grigio scuro sulla struttura, in Bruno Van Dyck scurito con del nero sui cuscini)... poi una mano di opaco... e a seguire la tecnica del dry brush come mio modus operandi realizzata con colori ad olio (grigio molto chiaro sulle zone in grigio, grigio medio sul poggiatesta e le cinture di sicurezza e ocra gialla sulle imbottiture della seduta).
Gli stessi passaggi, in pratica, li ho eseguiti anche sulla vasca utilizzando gli stessi colori (ad eccezione dell'ocra gialla, ovviamente).
Talon-49 by Valerio, su Flickr
L'unione delle due semi fusoliere non presenta grossi problemi, c'è giusto un minimo disallineamento delle pannellature che si risolve forzando i pezzi e incollandoli con la ciano; del resto non dimentichiamoci che questo stampo rimane comunque uno short run.
Per sicurezza ho deciso di aggiungere qualche piombino da pesca all'interno del muso... da una prova sommaria il modello dovrebbe essere già bilanciato, ma la prudenza non è mai troppa!
Talon-40 by Valerio, su Flickr
Talon-41 by Valerio, su Flickr
Talon-42 by Valerio, su Flickr
Una vista d'insieme dei cockpit con i seggiolini appoggiati all'interno. Una nota di colore degli esemplari NASA è rappresentata dalle bande rosse e bianche di pericolo verniciate sui tiranti del sistema di sollevamento dei canopy... è una caratteristica peculiare, gli esemplari USAF hanno questi meccanismi verniciati solamente in rosso.
Talon-43 by Valerio, su Flickr
E veniamo alle noti dolenti... l'inserto che chiude il ventre della fusoliera è a parte ed ha un fitting che definirlo preciso è un eufemismo....!
Per parare un pò il colpo ed evitare carteggiature invasive (la zona, come vedrete in seguito, è stra piena di pannellini) ho deciso di giocare di anticipo tentando di allineare al meglio il pezzo inserendo degli spessori in Plasticard nelle zone indicate dalle frecce.
Talon-44 by Valerio, su Flickr
Dopo abbondanti spennellate di Tamiya Tappo Verde ho iniziato a chiudere le fessure con Attack... unico riempitivo utile in quanto lungo le giunzioni dovranno essere reincise parecchie pannellature. Nella zona indicata dalla freccia ho utilizzato quantità importanti di cianoacrilica per livellare uno scalino molto vistoso.
Talon-45 by Valerio, su Flickr
Talon-46 by Valerio, su Flickr
Talon-47 by Valerio, su Flickr
Talon-48 by Valerio, su Flickr
Documentazione alla mano è iniziata la fase di dettaglio del modello... purtroppo molti dettagli esterni visibili sono appena abbozzati. Tra questi c'è lo scarico dello scambiatore di calore del sistema di condizionamento delle cabine che la Wolfpack ha rappresentato semplicemente come un avvallamento della superficie. Ho deciso di bucare la plastica quel tanto che basta per alloggiare un tubicino di Evergreen da 2,4 mm di diametro.
Incollato il tutto con l'onnipresente Attack, ho riportato a misura e rifinito la zona con carte abrasive via via sempre più fini.

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte aircraftwalkaround.hobbyvista.com
Lungo i fianchi, sul velivolo reale, sono installati due indicatori visivi del livello olio motore (uno per lato). Quando il livello è sufficiente questi segnalano uno spicchio bianco in alto ed uno rosso in basso. Quando il livello è insufficiente l'indicatore è completamente rosso (come si può vedere nella foto dell'esemplare museale postata sopra)... ovviamente entrambi i dettagli non sono riprodotti sul kit.
Talon-51 by Valerio, su Flickr
Con una punta in carbide da 1 mm ho aperto lo scasso in fusoliera al cui interno ho inserito un cilindro di plexiglass di circonferenza simile, il fondo l'ho verniciato per metà bianco e per metà rosso per rappresentare un esemplare operativo e con livelli di lubrificante idoneo. Ho stuccato tutto con Attack che una volta lisciato e lucidato è trasparente e cristallino.
Talon-50 by Valerio, su Flickr
Talon-52 by Valerio, su Flickr
Come dicevo prima... lo stampo è uno short run e a giudicare dalle tante pannellature mancanti sul dorso, deve essere arrivato anche alla fine della sua vita utile perchè mancano davvero troppi dettagli sullE superfici. Ho iniziato una tediosa reincisione... ci vorrà tempo per ripristinare i tanti pannelli persi... il modello in alcune zone è completamente liscio.
STAY TUNED...!



Il cockpit da scatola, come già detto nei post precedenti, non è il massimo sotto il punto di vista della definizione degli strumenti e dei vari pulsanti... ho cercato di migliorare la situazione con lavaggi mirati e profilature dei vari pannelli sul cruscotto e sulle consolle laterali ma miracoli non se ne possono fare. Ad ogni modo la vasca è in Gunze H-307, le zone nere le ho verniciate col Vallejo.
Parte della strumentazione è in decalcomania (proveniente dal foglio della scatola NASA che, nel frattempo, ho richiesto alla Wolfpack come spare part... più avanti nel WIP spiegherò il perchè) e devo dire, i quadranti combaciano alla perfezione con il dettaglio stampato sulle parti in plastica. Tutta la parte inferiore dei cruscotti e le consolle sono, invece, verniciate a pennello.

Sulla consolle destra dell'istruttore è installata una luce di lettura con il caratteristico filo arrotolato. Il corpo l'ho riprodotto con una sezione di tubicino d'ottone della Albion Alloy da 0,4 mm, il filo elettrico è una corda di chitarra piegata (con fatica) per fargli assumere la forma corretta. Il macro è abbastanza impietoso... dal vivo il dettaglio rende abbastanza bene l'idea.


Passo ai seggiolini in resina già forniti dalla Wolfpack all'interno del mio kit. La qualità non è eccelsa e alcuni particolari sono abbastanza "impastati"... ma nel complesso fanno comunque una buona figura. Quello anteriore va completato aggiungendo il rostro frangi vetro posto sopra il poggiatesta che ha una forma abbastanza particolare; personalmente l'ho riprodotto sagomando un pezzo di cornice di una vecchia fotoincisione che ha il giusto spessore per la scala.




Questo il posteriore che è già a posto "da scatola".

In foto i colori utilizzati per completare i seggiolini. Dopo la verniciatura ho applicato i lavaggi ad olio (in grigio scuro sulla struttura, in Bruno Van Dyck scurito con del nero sui cuscini)... poi una mano di opaco... e a seguire la tecnica del dry brush come mio modus operandi realizzata con colori ad olio (grigio molto chiaro sulle zone in grigio, grigio medio sul poggiatesta e le cinture di sicurezza e ocra gialla sulle imbottiture della seduta).
Gli stessi passaggi, in pratica, li ho eseguiti anche sulla vasca utilizzando gli stessi colori (ad eccezione dell'ocra gialla, ovviamente).

L'unione delle due semi fusoliere non presenta grossi problemi, c'è giusto un minimo disallineamento delle pannellature che si risolve forzando i pezzi e incollandoli con la ciano; del resto non dimentichiamoci che questo stampo rimane comunque uno short run.
Per sicurezza ho deciso di aggiungere qualche piombino da pesca all'interno del muso... da una prova sommaria il modello dovrebbe essere già bilanciato, ma la prudenza non è mai troppa!



Una vista d'insieme dei cockpit con i seggiolini appoggiati all'interno. Una nota di colore degli esemplari NASA è rappresentata dalle bande rosse e bianche di pericolo verniciate sui tiranti del sistema di sollevamento dei canopy... è una caratteristica peculiare, gli esemplari USAF hanno questi meccanismi verniciati solamente in rosso.

E veniamo alle noti dolenti... l'inserto che chiude il ventre della fusoliera è a parte ed ha un fitting che definirlo preciso è un eufemismo....!

Per parare un pò il colpo ed evitare carteggiature invasive (la zona, come vedrete in seguito, è stra piena di pannellini) ho deciso di giocare di anticipo tentando di allineare al meglio il pezzo inserendo degli spessori in Plasticard nelle zone indicate dalle frecce.

Dopo abbondanti spennellate di Tamiya Tappo Verde ho iniziato a chiudere le fessure con Attack... unico riempitivo utile in quanto lungo le giunzioni dovranno essere reincise parecchie pannellature. Nella zona indicata dalla freccia ho utilizzato quantità importanti di cianoacrilica per livellare uno scalino molto vistoso.




Documentazione alla mano è iniziata la fase di dettaglio del modello... purtroppo molti dettagli esterni visibili sono appena abbozzati. Tra questi c'è lo scarico dello scambiatore di calore del sistema di condizionamento delle cabine che la Wolfpack ha rappresentato semplicemente come un avvallamento della superficie. Ho deciso di bucare la plastica quel tanto che basta per alloggiare un tubicino di Evergreen da 2,4 mm di diametro.
Incollato il tutto con l'onnipresente Attack, ho riportato a misura e rifinito la zona con carte abrasive via via sempre più fini.

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte aircraftwalkaround.hobbyvista.com
Lungo i fianchi, sul velivolo reale, sono installati due indicatori visivi del livello olio motore (uno per lato). Quando il livello è sufficiente questi segnalano uno spicchio bianco in alto ed uno rosso in basso. Quando il livello è insufficiente l'indicatore è completamente rosso (come si può vedere nella foto dell'esemplare museale postata sopra)... ovviamente entrambi i dettagli non sono riprodotti sul kit.

Con una punta in carbide da 1 mm ho aperto lo scasso in fusoliera al cui interno ho inserito un cilindro di plexiglass di circonferenza simile, il fondo l'ho verniciato per metà bianco e per metà rosso per rappresentare un esemplare operativo e con livelli di lubrificante idoneo. Ho stuccato tutto con Attack che una volta lisciato e lucidato è trasparente e cristallino.



Come dicevo prima... lo stampo è uno short run e a giudicare dalle tante pannellature mancanti sul dorso, deve essere arrivato anche alla fine della sua vita utile perchè mancano davvero troppi dettagli sullE superfici. Ho iniziato una tediosa reincisione... ci vorrà tempo per ripristinare i tanti pannelli persi... il modello in alcune zone è completamente liscio.

STAY TUNED...!

- fabrizio79
- Ancient User
- Messaggi: 5134
- Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
- Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Fabrizio
- Località: Peschiera Borromeo (Mi)
Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.
Ciao Valerio!!
Ottimo e abbondante come sempre!!
una curiosità...hai già pensato a come mascherare tutto il complesso di sollevamento dei canopy?
Ottimo e abbondante come sempre!!


una curiosità...hai già pensato a come mascherare tutto il complesso di sollevamento dei canopy?

-
- L'eletto
- Messaggi: 10328
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.
Gran bel Cockpit Vale, dipinto benissimo, come oramai ci hai abituato.
Interessante e non affatto scontato è il dettaglio della luce di lettura
Mi permetto di dirti solo una cosa, forse avrei insistito leggermente di più con il dry-brush sui seggiolini, giusto per renderli più luminosi, ma mi rendo conto che possano essere le foto a scurirli un po'.. ma comunque sono bellissimi ad ogni modo, ne facessi io così..
Saluti
RoB da Messina
Interessante e non affatto scontato è il dettaglio della luce di lettura

Mi permetto di dirti solo una cosa, forse avrei insistito leggermente di più con il dry-brush sui seggiolini, giusto per renderli più luminosi, ma mi rendo conto che possano essere le foto a scurirli un po'.. ma comunque sono bellissimi ad ogni modo, ne facessi io così..

Saluti
RoB da Messina

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26415
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.
Ciao Valerio,
tutto bene ma su quei sedili ci sono due particolari che saltano un poco all'occhio:
tutto bene ma su quei sedili ci sono due particolari che saltano un poco all'occhio:
- la posizione delle cinture: nella realtà una minima differenza tra i due sedili c'è sempre;
- i rivetti dello schienale molto evidenti: sulle foto del reale, come quella postata a scopo di discussione e tratta da qui, sembrano appena accennati.
Northrop T-38 Talon - Sedile eiettabile